Login con

Carenza farmaci

05 Settembre 2024

Farmaci antidiabete, aggiornamenti su carenze e fornitura di semaglutide e liraglutide

La crescente domanda di farmaci per il trattamento del diabete di tipo 2, come Ozempic (semaglutide) sta causando carenze di fornitura in tutta Europa che si protrarranno anche per tutto il quarto trimestre del 2024 

di Simona Zazzetta


diabete semaglutide liraglutide carenza uso off-label obesità

La carenza dei farmaci per il diabete come semaglutide (Ozempic) soprattutto i dosaggi più bassi, in tutta Europa è prevista anche per tutto il quarto trimestre del 2024 anche se le conseguenze non dovrebbero avere lo stesso impatto in tutti gli Stati membri. L’azienda Novo Nordisk ha rimodulato la produttività e in accordo con le agenzie regolatorie e l’Ema raccomanda di limitare l'inizio di nuovi trattamenti con Ozempic fino a quando la disponibilità non tornerà a livelli accettabili. Lo comunica una nota dell’Ema concordata con L’Agenzia europea.

I motivi della carenza

La nota aggiorna sulla situazione di carenza e fornitura dei farmaci Ozempic e Victoza (liraglutide) ricordando che l'aumento della domanda di farmaci, come Ozempic, unito a limitazioni di capacità in alcuni dei siti di produzione dell’azienda, ha portato a carenze di fornitura, inclusi casi di esaurimento delle scorte. 

“La situazione della fornitura per le dosi più basse di Ozempic, 0,25 mg e 0,5 mg, è peggiorata e si prevedono carenze intermittenti per tutte le dosi fino al quarto trimestre del 2024. Pertanto, si raccomanda di continuare a limitare l'inizio del trattamento di nuovi pazienti con Ozempic fino a quando la situazione della fornitura non migliorerà; si prevede un miglioramento per settembre 2024”.

Novo Nordisk ha temporaneamente ridotto la fornitura di Victoza, che prevede una somministrazione una volta al giorno, nel quarto trimestre del 2023 per aumentare la fornitura di Ozempic che prevede una somministrazione una volta alla settimana, “ottimizzando così l'utilizzo della capacità produttiva. Ciò dovrebbe consentire il trattamento di un numero maggiore di pazienti. Sebbene la fornitura di Victoza sia migliorata in tutti i paesi dell'UE/SEE dal primo trimestre del 2024, alcuni paesi stanno ancora vivendo carenze intermittenti. Per garantire che i pazienti già in trattamento possano continuarlo, non si dovrebbero iniziare nuovi pazienti con Victoza”.

“Nel caso in cui Ozempic o Victoza non siano disponibili per i pazienti attualmente in trattamento, i pazienti dovrebbero essere trasferiti in modo sicuro a un altro GLP-1 RA iniettabile o a un'altra alternativa idonea, in base al suo giudizio clinico e alle linee guida locali”. La nota chiarisce che le carenze “non sono correlate a un difetto di qualità o a un problema di sicurezza”.

Le indicazioni approvate. Uso off-label mette a rischio disponibilità per i diabetici

Ozempic e Victoza sono indicati per il trattamento di adulti con diabete mellito di tipo 2 non adeguatamente controllato come terapia aggiuntiva a dieta ed esercizio fisico:

- Come monoterapia quando la metformina è considerata inappropriata a causa di intolleranza o controindicazioni;

- In aggiunta ad altri farmaci per il trattamento del diabete.

Victoza è inoltre indicato per adolescenti e bambini di età pari o superiore a 10 anni con diabete mellito di tipo 2 non adeguatamente controllato come terapia aggiuntiva a dieta ed esercizio fisico.

“Qualsiasi altro uso, incluso per la gestione del peso, rappresenta un uso off-label e mette a serio rischio la disponibilità di Ozempic e Victoza per la popolazione indicata. Questi medicinali devono essere prescritti esclusivamente secondo le indicazioni autorizzate, tenendo conto delle linee guida emesse dalle autorità nazionali nel rispettivo Stato membro o delle linee guida terapeutiche nazionali applicabili.

Fonte

https://www.ema.europa.eu/en/medicines/dhpc/ozempic-victoza-0 

TAG: CARENZA DI FARMACI, DIABETE, USO OFF-LABEL, SEMAGLUTIDE, FARMACI CONTRO L'OBESITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La protezione efficace per vivere il sole

La protezione efficace per vivere il sole

A cura di Viatris

A Verona le farmacie affiancano ASL e Comuni nella prevenzione della Chikungunya attraverso la lotta alla diffusione delle zanzare distribuendo a un prezzo agevolato il kit antilarvali

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top