digitalizzazione
11 Dicembre 2024Il decreto del ministero della Salute, di concerto con Mef e ministero dell’Innovazione pronto per il vaglio della Conferenza Stato-Regioni realizza l’Ecosistema Dati Sanitari (Eds) e istituisce il Dossier farmaceutico definendone contenuti, alimentazione, accesso
“Per favorire la qualità, il monitoraggio, l'appropriatezza nella dispensazione dei medicinali e l'aderenza alla terapia ai fini della sicurezza del paziente, è istituito il dossier farmaceutico quale parte specifica del FSE (fascicolo sanitario elettronico), aggiornato a cura della farmacia che effettua la dispensazione”. È quanto prevede il decreto del ministero della Salute, di concerto con Mef e ministero dell’Innovazione pronto per il vaglio della Conferenza Stato-Regioni che realizza l’Ecosistema Dati Sanitari (Eds) definendone i contenuti, le modalità di alimentazione, i soggetti che vi hanno accesso, le operazioni eseguibili e le misure di sicurezza per tutelare i diritti degli interessati.
L’obiettivo principale è quello di migliorare la qualità delle cure e la pianificazione sanitaria a livello locale e nazionale. Stando al testo circolante, l’Ecosistema è “alimentato dai dati trasmessi dalle strutture sanitarie e sociosanitarie, dagli enti del Servizio sanitario nazionale e da quelli resi disponibili tramite il sistema Tessera Sanitaria”. I contenuti dell’Eds sono le informazioni estratte dai Fascicoli Sanitari Elettronici (FSE) regionali, i documenti validati dalle strutture sanitarie e sociosanitarie del SSN e i dati del Sistema Tessera Sanitaria, cioè le informazioni relative alla prescrizione e dispensazione farmaceutica. Non entrano nell’Eds i dati oscurati dagli assistiti. I pazienti, infatti, mantengono il controllo sui propri dati, con la possibilità di oscurare determinate informazioni o revocare i consensi, senza compromettere il diritto all’assistenza sanitaria. La pseudonimizzazione e l’anonimizzazione garantisce la riservatezza dei dati sanitari e la conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). L’accesso ai dati è regolato da criteri basati su finalità di cura, prevenzione o studio, e richiede il consenso degli assistiti.
L’articolo 5 definisce in modo specifico il Dossier farmaceutico, reso disponibile tra i servizi offerti dall’Eds “al fine di favorire la qualità, il monitoraggio, l'appropriatezza nella dispensazione dei medicinali e l'aderenza alla terapia ai fini della sicurezza del paziente”. L’Ecosistema, si precisa, “estrae i dati relativi a prescrizioni farmaceutiche, erogazioni di farmaci dai documenti del FSE e dai dati resi disponili dal Sistema TS” e dall’anagrafe degli assistiti (ANA). Titolare del trattamento di elaborazione dei dati del dossier farmaceutico è il Ministero della salute
L’allegato A del decreto, in parte dedicato al servizio del dossier farmaceutico, precisa che il suo contenuto è “costituito dai dati relativi a prescrizioni, erogazioni e somministrazioni di farmaci all’assistito estratti dai documenti del FSE aggiornati a cura della farmacia o della struttura che effettua la dispensazione, mediante uno specifico servizio dell’EDS”. Ne definisce anche i profili di accesso: medico, farmacista e infermiere possono accedere ai contenuti informativi Eds del Dossier farmaceutico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/01/2025
In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...
A cura di Redazione Farmacista33
08/01/2025
Dal 1° gennaio 2025 in Francia diventa obbligatoria la vaccinazione dei neonati contro i meningococchi ACWY e B per contrastare la recrudescenza delle infezioni particolarmente gravi con i...
A cura di Cristoforo Zervos
08/01/2025
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato al Governo ha pubblicato le proposte per la predisposizione del disegno di legge annuale per la concorrenza. tra queste ci sono indicazioni...
A cura di Redazione Farmacista33
07/01/2025
A partire dal prossimo 9 febbraio, con l’entrata in vigore in Italia del sistema europeo di tracciatura dei medicinali, anche gli importatori paralleli rischiano un blocco della produzione senza le...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)