Distribuzione intermedia
13 Febbraio 2025ADF e Federfarma Servizi: per la piena operatività del nuovo sistema di tracciatura e verifica dei farmaci sarà necessario operare nei prossimi 2 anni come fatto finora: grande attenzione e massima sinergia.
Per avere la piena operatività del sistema italiano di tracciatura dei farmaci in linea con il Regolamento europeo 2016/161 in materia di sicurezza e autenticità dei farmaci per uso umano sarà necessario operare nei prossimi 2 anni secondo quanto fatto finora: grande attenzione e massima sinergia al fianco del Ministero della Salute, di tutte le Istituzioni competenti e dei partner della nostra filiera. È il commento di WalterFarris e Antonello Mirone, i presidenti di ADF e Federfarma Servizi, sul Decreto Legislativo n.10/2025 pubblicato in Gazzetta.
Il Decreto Legislativo n.10/2025 prevede un periodo di stabilizzazione di 24 mesi per consentire l’adeguamento del sistema italiano di tracciatura dei farmaci (il c.d. bollino), da sempre riconosciuto a livello internazionale come uno dei più avanzati e sicuri, con il nuovo sistema europeo di verifica dei medicinali ad uso umano (NMVS).
“Collaborazione e impegno della filiera e delle Istituzioni, grande lavoro di squadra, orientamento a trovare risposte comuni e soluzioni condivise sono gli elementi richiamati dal sottosegretario Marcello Gemmato a commento della pubblicazione in GU del Decreto, che hanno consentito all’Italia di raggiungere questo importante risultato”, sottolineano i presidenti delle sigle della Distribuzione intermedia.
“Come Distributori Intermedi, nonché soci fondatori insieme alle sigle dell’Industria e della Farmacia di NMVO Italia – la Società che per previsione normativa europea si occuperà di gestire il NMVS nel nostro Paese, assicuriamo come sempre la nostra piena collaborazione anche nei successivi passaggi operativi previsti dal D. Lgs. 10/2025. Siamo certi che per la piena operatività del nuovo sistema di verifica sarà necessario operare anche nei prossimi 2 anni secondo quanto fatto finora, ossia con grande attenzione e massima sinergia al fianco del Ministero della Salute, di tutte le Istituzioni competenti e dei partner della nostra filiera” assicurano Farris e Mirone.
La pubblicazione del Decreto Legislativo è l’esito di un confronto sempre aperto e molto costruttivo tra il Governo e le rappresentanze della filiera del farmaco, con la decisiva regia del Sottosegretario alla Salute: “La determinazione dell’On. Gemmato nel rispettare le scadenze di adeguamento legislativo è stata fondamentale per garantire che anche il nostro comparto possa distribuire in piena continuità, garantendo con il nostro servizio pubblico la tempestiva disponibilità dei farmaci per la popolazione, con efficienza e in piena sicurezza” – sottolineano i due presidenti ADF e Federfarma Servizi. “E’ una chiara testimonianza che la sinergia e la collaborazione tra la filiera e le Istituzioni genera risultati a tutela della salute pubblica”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)