antibiotici
18 Marzo 2025Cittadinanzattiva ha presentato il Manifesto “Antimicrobico-resistenza: insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla”, un documento che delinea strategie concrete per affrontare una delle principali emergenze sanitarie globali
La lotta alla resistenza antimicrobica (AMR) richiede un impegno collettivo e diffuso che coinvolge tutti, istituzioni, organizzazioni civiche e di pazienti e professionisti della salute, con azioni concrete che vanno dall’educazione nelle scuole alla raccolta e smaltimento sicuro dei farmaci inutilizzati o scaduti. Con questi obiettivi, oggi a Roma, Cittadinanzattiva ha presentato il Manifesto “Antimicrobico-resistenza: insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla”, un documento che delinea strategie concrete per affrontare quella che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito una delle principali emergenze sanitarie globali. L’evento ha visto la partecipazione del Sottosegretario alla Salute, On. Marcello Gemmato, e ha sottolineato il ruolo chiave delle istituzioni e della cittadinanza nel contrasto alla AMR.
Secondo i dati del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), la resistenza antimicrobica causa ogni anno tra 33.000 e 35.000 decessi in Europa, di cui circa un terzo solo in Italia (8.000-11.000 morti all'anno). Il fenomeno comporta anche un notevole impatto economico: il costo stimato per l’Unione Europea e lo Spazio Economico Europeo (SEE) è di quasi 11,7 miliardi di euro, mentre in Italia si arriva a 2,4 miliardi di euro l’anno, con 2,7 milioni di posti letto occupati da pazienti colpiti da infezioni da batteri resistenti.
“Le sfide della salute pubblica infatti sono e richiedono necessariamente il contributo attivo dei cittadini e il ruolo facilitante delle loro organizzazioni, la consapevolezza e il coinvolgimento di quante più persone possibili. La lotta all’antimicrobico-resistenza rappresenta un ambito fondamentale nel quale sperimentare la partecipazione civica: un requisito imprescindibile per il contenimento del fenomeno è stabilire un patto fra istituzioni e cittadini che miri a implementare strategie, nazionali, regionali e locali, sul contrasto alla AMR, che valorizzi il coinvolgimento delle persone, anche quelle più fragili e difficili da raggiungere, e che sia in linea con i loro bisogni di salute" dichiara Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva.
“È essenziale promuovere un uso consapevole e appropriato degli antibiotici in tutti i contesti, ha dichiarato il sottosegretario alla Salute, On. Marcello Gemmato -sfruttando le sinergie con le associazioni dei cittadini e dei pazienti, che rappresentano un valore aggiunto e uno stimolo costruttivo per le istituzioni e la politica. In quest’ottica, iniziative come quella di Cittadinanzattiva sono fondamentali: il Manifesto presentato oggi offre un contributo concreto per accrescere la consapevolezza e promuovere azioni efficaci e condivise, contro quella che è già una criticità dei sistemi sanitari globali ma che, con strategie mirate e il contributo di tutti, possiamo affrontare efficacemente”.
Il Manifesto presentato oggi propone una serie di interventi mirati, con proposte dirette alle istituzioni. il Manifesto sottolinea la necessità di attuare pienamente il Piano Nazionale di Contrasto alla Antimicrobico Resistenza (PNCAR), monitorando l’utilizzo delle risorse stanziate per il suo sviluppo da parte delle Regioni e Province autonome. Viene richiesto inoltre di incentivare la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici, favorendone la disponibilità e l’accesso, anche attraverso un tavolo di consultazione multistakeholder presso l’AIFA. Si evidenzia l’importanza di migliorare l’appropriatezza della prescrizione degli antibiotici mediante test diagnostici, nonché di introdurre metodologie innovative nelle strutture sanitarie per superare i fattori sociali e comportamentali che contribuiscono alla diffusione della resistenza antimicrobica. Il Manifesto propone anche di integrare nei percorsi universitari corsi specifici sulla AMR e sulla prevenzione delle infezioni, accompagnati da campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione. Infine, in un’ottica “One Health”, si sottolinea la necessità di rafforzare la regolamentazione dell’uso di antibiotici in agricoltura e negli allevamenti intensivi, promuovendo al contempo una maggiore consapevolezza nella scelta di alimenti privi di antibiotici.
Il Manifesto individua gli ambiti e il ruolo che le organizzazioni civiche e di pazienti possono svolgere in sinergia con le istituzioni, in particolare: promuovendo e sostenendo, in collaborazione con Asl, farmacie, scuole ed università, campagne di sensibilizzazione sui temi della AMR, dell’aderenza terapeutica e della prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza ma anche, in un’ottica One Health, sulla scelta degli alimenti e sulla raccolta e smaltimento dei farmaci scaduti o inutilizzati; promuovendo, all’interno delle strutture sanitarie e sociosanitarie, le attività di monitoraggio o Audit per raccogliere dati ed evidenze su infezioni ospedaliere e antimicrobico resistenza.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Quattro società scientifiche siglano un Documento nazionale che contiene raccomandazioni ed evidenze scientifiche sulle strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie, con particolare...
A cura di Giuseppe Tandoi
10/04/2025
Si è tenuto a Firenze l’evento che segna un momento cruciale per la realizzazione del Piano operativo di formazione e comunicazione di Regione Toscana sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
A cura di Redazione Farmacista33
10/04/2025
I dazi saranno sospesi per 90 giorni, lo ha annunciato Trump. L'Ue è impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti....
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)