Carenza farmaci
13 Giugno 2025I rappresentanti di Federfarma nazionale l’11 giugno sono stati invitati a partecipare a un’Audizione in XIV Commissione Politiche europee Camera dei deputati, a Roma, in merito alla proposta di regolamento UE sui medicinali critici e di interesse comune
La proposta di Regolamento della Commissione europea sui medicinali critici è un “passo importante per rafforzare la sicurezza della catena di approvvigionamento del farmaco” ma per garantire che i farmaci critici siano realmente sempre disponibili vanno adottate misure come incentivi per stimolare la produzione di farmaci critici e obblighi e clausole contrattuali sulle performance di produzione previste. Sono alcune modifiche presentate da Federfarma ai decisori politici, durante l’audizione dell’11 giugno in XIV Commissione Politiche europee Camera dei deputati, a Roma, in merito alla proposta di regolamento UE sui medicinali critici e di interesse comune.
Le farmacie, hanno detto i rappresentanti dei farmacisti titolari in audizione, “salutano con estremo favore la proposta di Regolamento della Commissione europea sui medicinali critici, ritenendola un passo importante per rafforzare la sicurezza della catena di approvvigionamento del farmaco ed evidenziando come sia particolarmente rilevante il fatto che tale atto sia una priorità strategica per l’Unione Europea”. Ma per garantire “miglioramenti tangibili rispetto alla effettiva e continua disponibilità di tali farmaci” hanno chiesto ai decisori politici di avanzare alcune modifiche al Regolamento.
In particolare, in virtù del diretto e continuo coinvolgimento delle farmacie nelle attività volte a minimizzare l’impatto delle carenze - dall’allestimento di preparazioni magistrali all’individuazione, di concerto con il medico di medicina generale, di terapie farmacologiche sostitutive - Federfarma ha sottolineato come, accanto agli incentivi per stimolare la produzione di farmaci critici in Europa, si dovrebbero predisporre “obblighi ben definiti e clausole contrattuali che definiscano in modo chiaro le performance di produzione previste”.
Solo così, secondo la Federazione, “ci si può assicurare dell’efficacia delle risorse pubbliche investite per perseguire l’obiettivo di fornire un accesso ininterrotto di farmaci critici ai pazienti”.
In secondo luogo, Federfarma ha richiesto il rafforzamento della supervisione degli obblighi di fornitura a carico degli attori della filiera, anche in questo caso per garantire l’efficacia delle misure di supporto finanziario concesse alle industrie produttrici. In ultimo, la Federazione ha evidenziato la necessità di ottimizzare gli obblighi esistenti di stoccaggio a carico della filiera, “arrivando ad un superamento di logiche nazionali e passando ad un approccio europeo di coordinamento di tali obblighi”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)