Login con

Politica sanitaria

16 Luglio 2025

Ddl prestazioni, medici e dirigenti sanitari: no a emendamenti che delegano a terzi prestazioni e servizi

Un pacchetto di emendamenti è all’esame della Commissione Affari Sociali della Camera alcuni orientati al miglioramento delle liste d’attesa, tra questi anche la proposta di diagnostica di primo livello presso farmacie e Mmg. Le sigle dei medici e dirigenti sono pronte alla mobilitazione

di Redazione Farmacista33


Ddl prestazioni, medici e dirigenti sanitari: no a emendamenti che delegano a terzi prestazioni e servizi

Gli emendamenti al Ddl Prestazioni sanitarie sono “inaccettabili”, un tentativo di appaltare la gestione degli ospedali e dei servizi “a terzi”: i pronto soccorso ai gettonisti, alle cooperative e agli specializzandi, e le prestazioni di specialistica ambulatoriale alle farmacie. Lo sostengono i sindacati dei medici e dei dirigenti sanitari Anaao Assomed e Cimo-Fesmed che avvisano: “pronti alla mobilitazione se verranno approvati”.

Emendamento sulle farmacie

Il pacchetto all’esame della Commissione Affari Sociali della Camera è composto da 366 emendamenti di cui molti della maggioranza e alcuni orientati al miglioramento delle liste d’attesa. Tra questi il rinnovamento del sistema di prenotazione che assegna a ogni prescrizione un codice identificativo e una priorità automatica, con l’obiettivo di migliorare la tracciabilità. Previsto inoltre un portale nazionale consultabile dai cittadini che rende pubblici i tempi medi di attesa per visite ed esami, distinti per singola struttura. Inoltre, per contrastare le mancate disdette che generano vuoti nelle agende, verrà introdotto un meccanismo di conferma degli appuntamenti, con possibili penalità per chi non si presenta senza una motivazione valida. Le prestazioni potranno essere erogate anche nelle farmacie convenzionate e negli studi dei medici di base, al fine di rendere l’intero sistema più efficiente.

“1.43. Le aziende sanitarie locali dovranno provvedere all'erogazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale nei confronti dei propri assistiti anche tramite l'offerta delle aziende ospedaliere, l'attivazione della diagnostica di primo livello presso gli studi di medicina generale e le farmacie convenzionate territoriali, nonché l'offerta degli erogatori privati accreditati”.

Questa proposta, secondo i sindacati medici significa appaltare “le prestazioni di specialistica ambulatoriale alle farmacie, snaturando il loro ruolo di presidi fondamentali per il territorio ma che non possono ambire a diventare dei piccoli ospedali”.

Si appaltano le prestazioni sanitarie

Altri emendamenti su cui ritenuti “inaccettabili” riguardano i Pronto soccorso. “Si appaltano le prestazioni di Pronto soccorso ai gettonisti e alle cooperative” e “si prevede l’introduzione dell’obbligo, per tutti gli specializzandi, di lavorare per un anno in Pronto soccorso durante il corso di formazione, esclusivamente per colmare i buchi di organico e senza tenere in alcun modo in considerazione le legittime aspirazioni dei medici”. Altri emendamenti riguardano le risorse e l’intramoenia.

Per le sigle è “un deplorevole tentativo non solo di smantellare il nostro Servizio sanitario nazionale, ma anche di creare profonde divisioni tra il personale dinanzi al quale non possiamo tacere e non possiamo restare fermi”.   

TAG: FARMACIA DEI SERVIZI, RICHIESTA DI PRESTAZIONE SANITARIA, LISTE DI ATTESA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

I consigli di Lafarmacia. per una pelle perfetta anche ad Halloween

I consigli di Lafarmacia. per una pelle perfetta anche ad Halloween

A cura di Lafarmacia.

L’uso prolungato dei glucocorticoidi orali, farmaci imprescindibili nel trattamento di numerose malattie croniche immunomediate e infiammatorie, rappresenta la principale causa di osteoporosi...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top