Login con

Omeopatia

27 Febbraio 2020

Leptandra virginica, profilo e azione


La Leptandra virginica è una pianta originaria degli Stati Uniti, la tintura madre preparata con il rizoma fresco è un rimedio indicato per curare diarrea fetida

La veronica della Virginia, pianta della famiglia delle Scrofulariacee, è originaria degli Stati Uniti. È un'erba perenne, che può raggiungere i 2 metri di altezza. La tintura madre, preparata con il rizoma fresco, contiene:
-sostanze dall'azione coleretica (tannino, principio amaro);
-derivati metossilici dell'acido cinnamico.

Principali indicazioni

Il rimedio è particolarmente indicato per curare una diarrea fetida, nera come catrame (colore che deriva dalla degradazione dei pigmenti biliari, ricordando la melena).

Sintomi caratteristici e modalità

Cefalea intensa, che interessa la fronte e le tempie, con sensazione di vertigine e sonnolenza. Sensibilità del fegato alla pressione. Sensazione di costante disagio tra l'epigastrio e l'ombelico. Dolori ombelicali dopo una scarica diarroica. Peggioramento con le bevande fredde e miglioramento stando sdraiati sul ventre.

Posologia

Per la diarrea nera e fetida può essere utile somministrare al malato 5 granuli alla 5 o 7 CH, dopo ogni scarica. Per la discinesia biliare, 5 granuli due volte al giorno.

Il simile cura il simile

Leptandra agisce soprattutto sul fegato e sulle vie biliari. Il principale effetto è un'abbondante emissione di feci nere simili alla pece, molto fetide, sintomo che può essere accompagnato da un indolenzimento della regione epatobiliare che si irradia al dorso, fino alla colonna vertebrale e alla scapola sinistra.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione

TAG: PREPARATI A BASE DI SOSTANZE VEGETALI, DIARREA, ESTRATTI VEGETALI, FARMACOPEE OMEOPATICHE, REPERTORI FARMACEUTICI OMEOPATICI, SOCIETà ITALIANA DI OMEOPATIA E MEDICINA INTEGRATA (SIOMI), MEDICINALI OMEOPATICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/11/2023

Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...

A cura di Francesca Giani

21/11/2023

Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...

A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE

21/11/2023

Gli infermieri autonomi francesi chiedono scorte di vaccini nei loro studi che, però, ne ridurrebbe la somministrazione nelle farmacie di comunità

A cura di Cristoforo Zervos

21/11/2023

Il ministero della Salute ha aggiornato le tabelle stupefacenti I e IV, aggiungendo nuove sostanze tossicomanigene. Ecco quali sono

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

A cura di Lafarmacia.

Nella convention milanese di Apoteca Natura il presidente Massimo Mercati: vogliamo consolidare il nostro modello di farmacie indipendenti, a oggi oltre 1.200 quelle aderenti al network

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top