Login con

covid

13 Settembre 2023

Long Covid: insorgenza dipende da durata dell’infezione. Nuovi dati da studio italiano

L’insorgenza di Long Covid è legata alla durata dell’infezione da Sars-CoV-2, ma chi si è vaccinato è maggiormente protetto. I dati dello studio italiano

di Redazione Farmacista33


Long Covid: insorgenza dipende da durata dell’infezione. Nuovi dati da studio italiano

Più a lungo dura l'infezione da Sars-CoV-2, maggiore è il rischio di Long Covid e questo può essere uno degli elementi d’aiuto per individuare la sindrome. Questo è il risultato dello studio italiano, pubblicato sulla rivista 'Clinical Infectious Diseases', e coordinato da Maria Rescigno, pro-rettrice di Humanitas University e responsabile del laboratorio di Immunologia delle mucose e microbiota di Humanitas. Quanto emerso, inoltre, potrebbe spiegare anche la capacità protettiva dei vaccini, che riducono la durata dell’infezione, verso Long Covid per chi si è sottoposto ad almeno tre inoculazioni.

La difficoltà di studiare Long Covid

"Studiare il Long Covid è particolarmente complesso - evidenzia Rescigno - non solo per la necessità di seguire in modo continuativo le persone nelle settimane e nei mesi dopo la fine dell'infezione, ma anche per l'eterogeneità delle sue manifestazioni.

Non a caso il Long Covid viene definito genericamente come il perdurare di almeno un sintomo del Covid-19, tra cui stanchezza estrema, mal di testa, nebbia cognitiva, perdita dell’olfatto e disturbi al sistema cardiovascolare e respiratorio, per almeno 4 settimane dai primi segnali dell'infezione". Infatti, alcune persone continuano a presentare sintomi anche dopo settimane e mesi dalla fine della malattia, perché sembra che oltre ai fattori di rischio già noti - tra cui essere di sesso femminile e soffrire di allergie – emerge l’importanza anche della durata dell'infezione. Lo studio è stato possibile grazie alla collaborazione di oltre 4.500 dipendenti e operatori sanitari degli ospedali Humanitas, coinvolti tra marzo 2020 e aprile 2022 nel progetto di monitoraggio, spiegano dall'Irccs.

Il vaccino riduce la durata dell’infezione proteggendo da Long Covid
Sul ruolo dei vaccini, il nuovo studio conferma le evidenze già riscontrate nella prima pubblicazione scientifica nata dal Covid Care Program e apparsa su Jama a luglio 2022: essere vaccinati con tre dosi protegge non solo dalle forme gravi di malattia, ma anche dal Long Covid.
Secondo i dati raccolti, su 100 persone non vaccinate 41 sviluppano Long Covid, mentre tra i vaccinati con tre dosi solo 16 persone ogni 100. Nello studio del 2022 rimaneva però aperta una domanda fondamentale: perché? I dati pubblicati su Clinical Infectious Diseases forniscono una prima risposta: la probabilità di contrarre Long Covid aumenta al crescere della durata della positività al Sars-CoV-2: durata che risulta ridotta in modo sostanziale nelle persone protette dal vaccino.

Il risultato permette di ipotizzare il meccanismo di protezione del vaccino, come emerge anche da un altro recente studio sul Long Covid condotto in Humanitas da Marinos Kallikourdis e Gianluigi Condorelli e pubblicato su Circulation. "Il vaccino protegge dal Long Covid perché riduce la durata dell'infezione - conclude Rescigno - Se il virus è presente all'interno dell'organismo per meno tempo, c'è meno rischio che la risposta immunitaria e infiammatoria scatenata dalla sua presenza si cronicizzi e dia origine a sintomi che perdurano anche in assenza dell'agente scatenante iniziale".

Per saperne di più:
https://academic.oup.com/cid/advance-article/doi/10.1093/cid/ciad434/7227950?login=false  

TAG: COVID-19, VACCINO ANTI-COVID-19, RICERCA, LONG COVID

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

QS World University Rankings classificano per il 2023 le migliori università per la facoltà di farmacia e farmacologia. Nei primi 100 posti rientrano Milano,...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

Una survey della Sifac ha evidenziato che c’è un abuso di decongestionanti in spray nasale da banco da parte dei pazienti che se fanno un uso più...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

È morto Alberto Ambreck farmacista milanese, titolare della storica farmacia Ambreck, e più volte presidente provinciale regionale e nazionale di Federfarma. ...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

Il settore della logistica health, nel post pandemia ha accelerato il ritmo delle trasformazioni per reggere le sfide di una nuova idea di sanità territoriale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

A cura di UCB

Il solfuro di carbonio è utilizzato come solvente nell’industria. Le principali indicazioni cliniche riguardano gli stati confusionali e le turbe...

A cura di Tiziana Di Giampietro

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top