Login con

farmacisti

19 Marzo 2025

Fenagifar inaugura il suo Centro Studi: innovazione e scienza al servizio della professione

Il 16 marzo 2025 è nato ufficialmente il Centro Studi Federale (CSF), un organo strategico incaricato di coordinare progetti scientifici innovativi su slancio del Consiglio Nazionale

di Redazione Farmacista33


fenagifar

Con l’obiettivo di analizzare i cambiamenti del settore, promuovere nuove strategie e proporre soluzioni concrete per affrontare le sfide della sanità e della farmacia del futuro, il 16 marzo 2025 è stato ufficialmente istituito il Centro Studi Federale (CSF), organo strategico incaricato di coordinare progetti scientifici innovativi su slancio del Consiglio Nazionale.

A guidare il Consiglio di Amministrazione del Centro Studi saranno la Dott.ssa Camilla Albonetti, la Dott.ssa Giulia Matranga, il Dott. Tommaso Emanuelli, la Dott.ssa Chiara Sertorelli e la Dott.ssa Maria Francesca Gallo, professionisti di spicco che, con la loro esperienza e visione, rafforzeranno l’autorevolezza del Centro Studi e ne guideranno le attività con competenza e dedizione.

A supporto di questa nuova realtà, è stato istituito, all’interno del CSF, un Comitato Scientifico d’eccellenza, composto da esperti di alto profilo, selezionati per garantire l’eccellenza e la solidità scientifica dei progetti promossi dalla Federazione. Ne faranno parte la Dott.ssa Rachele Aspesi, il Dott. Raimondo Crimi e il Dott. Umberto Musazzi. Il Comitato Scientifico, inoltre, verrà progressivamente ampliato con diversi opinion leader, al fine di arricchire ulteriormente il dibattito e potenziare l’impatto delle iniziative promosse dal CSF.

Il Centro Studi Federale avrà l’obiettivo di sviluppare e coordinare progetti all’avanguardia, proporre soluzioni innovative in ambito sanitario e farmaceutico e creare una rete di esperti per amplificare l’impatto della ricerca e della divulgazione scientifica.

Con questa nuova struttura, Fenagifar rinnova il proprio impegno nel promuovere l’innovazione e la crescita scientifica, valorizzando il ruolo del farmacista come figura centrale nella ricerca e nella divulgazione delle conoscenze. Il CSF si pone come motore propulsivo per il cambiamento, pronto a sostenere iniziative ambiziose e a contribuire attivamente all’evoluzione della professione farmaceutica.

TAG: FENAGIFAR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

11/04/2025

E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...

A cura di Simona Zazzetta

10/04/2025

Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Le italiane e i problemi vulvari

Le italiane e i problemi vulvari

A cura di Meclon Lenex

Si è conclusa la terza edizione del Job in Pharma Summit dedicato a esperti e top manager del “mondo salute” per analizzare e anticipare il futuro delle organizzazioni farmaceutiche tra persone,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top