Login con

Europa

19 Marzo 2025

Tumori, aumentano sopravvivenza e nuovi casi. I dati europei dal report Efpia

Nonostante il cancro diventerà la principale causa di morte nell'UE entro il 2035, il numero di decessi è rimasto stabile dal 2008 e in 12 paesi UE la mortalità è in calo. Il report dell’EFPIA   

di Cristoforo Zervos


Tumori, aumentano sopravvivenza e nuovi casi. I dati europei dal report Efpia

Secondo gli ultimi dati il cancro è destinato a diventare la principale causa di morte nell'Unione Europea entro il 2035. Nonostante questa previsione allarmante, la Federazione Europea delle Industrie e delle Associazioni Farmaceutiche (EFPIA) ha voluto pubblicare una overview sulla situazione della patologia in Europa sottolineando segnali incoraggianti che suggeriscono un possibile cambio di rotta nella lotta contro questa malattia.

Il report commissionato da EFPIA è frutto di un'indagine approfondita condotta dall'Istituto Svedese di Economia Sanitaria (IHE) — la prima dal 2019 — e rivela che il numero di decessi per cancro sta iniziando a stabilizzarsi. In particolare, 12 paesi dell'UE hanno visto una riduzione dei decessi per cancro ogni 100.000 abitanti, con un totale annuale stabile a circa 1,3-1,4 milioni di morti dal 2008. Questo dato indica che le strategie di prevenzione e cura attualmente adottate stanno iniziando a portare i primi frutti.

Il documento sottolinea che i tassi di sopravvivenza al cancro sono migliorati significativamente in tutta Europa, benché persistano importanti disparità tra i diversi paesi e tipi di cancro. Alcuni tipi di cancro, tra cui quello al seno, alla prostata, testicolare, alla tiroide, il melanoma cutaneo e il linfoma di Hodgkin, hanno ora un tasso di sopravvivenza a cinque anni che supera il 90% nei paesi più performanti. Al contrario, altri tipi di tumori solidi come quelli della vescica, del cervello, ginecologici e laringei hanno mostrato pochi o nessun miglioramento.

Il rapporto rivela che potrebbero essere evitati quasi 200.000 decessi per cancro ogni anno, se tutti i paesi dell'UE con dati di sopravvivenza disponibili potessero eguagliare i tassi di sopravvivenza della Svezia, il paese con le migliori performance. Inoltre, l'innovazione nel campo delle terapie mirate e delle immunoterapie ha portato a nuovi progressi significativi: ad esempio, la sopravvivenza relativa a cinque anni per persone affette da mieloma multiplo è passata dal 30% a metà degli anni '90 al 60% nel 2020, salvando una stima di 12.946 vite.

Nonostante la crescita del numero di nuovi casi di cancro diagnosticati dal 1995 e l'aumento del carico economico totale, il rapporto sottolinea che il costo sociale per paziente non è aumentato, grazie anche all'innovazione farmaceutica che ha portato all'approvazione di numerosi nuovi medicinali oncologici.

Il report conclude mettendo in evidenza la necessità di superare le barriere strutturali che limitano l'accesso equo ai farmaci e alle cure oncologiche in Europa, evidenziando l'importanza di politiche sanitarie basate su dati reali e di una valutazione omogenea delle tecnologie sanitarie (HTA) per migliorare ulteriormente gli esiti per i pazienti e ridurre le disuguaglianze. Con il continuo impegno politico dimostrato dall'UE attraverso iniziative nella lotta contro i tumori, si rafforza la speranza di poter offrire un futuro migliore a tutti i cittadini europei affrontando una delle sfide sanitarie più gravi del nostro tempo.

Fonte:

https://www.efpia.eu/news-events/the-efpia-view/statements-press-releases/ihe-cancer-comparator-report-2025/

https://www.efpia.eu/media/nbbbsbhp/ihe-comparator-report-on-cancer-in-europe- 

TAG: FARMACI ONCOLOGICI, EFPIA, MORTALITà, CANCRO, TUMORE, ONCOLOGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

11/04/2025

E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...

A cura di Simona Zazzetta

10/04/2025

Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

A cura di Lafarmacia.

È stato siglato, con largo anticipo, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i settori chimico e farmaceutico, valido per il triennio 2025-2028 con un aumento economico...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top