Fitoterapia
16 Novembre 2011È quanto emerge da uno studio in doppio cieco, randomizzato, in parallelo con controlli attivi, di confronto tra l’antipertensivo captopril e l’estratto di foglie della pianta di olivo (Olea europaea L.) in pazienti con ipertensione arteriosa di stadio 1. Dopo 4 settimane di arruolamento con solo placebo, 179 volontari sono stati divisi in due gruppi: uno ha ricevuto estratto di foglie di olivo per via orale, 500mg due volte al giorno, per 8 settimane; l’altro captopril alla dose standard di 12,5mg due volte al giorno (raddoppiata dopo 2 settimane se la risposta non era soddisfacente), per 8 settimane. L’endpoint primario era la riduzione della pressione sistolica al termine del trial, obiettivi secondari le variazioni di pressione sistolica e diastolica nel corso dello studio e il miglioramento del profilo lipidico. Al termine dei 2 mesi di trattamento entrambi i gruppi hanno raggiunto una sufficiente riduzione dei valori di pressione sistolica e diastolica, senza significative differenze tra un gruppo e l’altro. Un effetto di riduzione dei trigliceridi invece si è evidenziato solo nei soggetti che assumevano l’estratto di foglie di olivo. Concludono gli autori che, in questo studio, l’estratto di olivo ha mostrato la stessa efficacia antipertensive del captopril. (E.L)
Phytomedicine. 2011 Feb 15;18(4):251-8
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21036583
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)