Fitoterapia
17 Novembre 2011A dispetto di alcune segnalazioni di tossicità epatica, i trial clinici che hanno testato uno dei principali prodotti in commercio a base di actea (cimicifuga) non hanno trovato alcun riscontro in proposito. La conferma arriva dai risultati pubblicati su Menopause di una metanalisi di 5 studi clinici, per un totale di 1.100 donne che avevano assunto il medesimo preparato commerciale, o placebo, per alleviare i sintomi della menopausa per 3 o 6 mesi. In nessun caso si sono evidenziati alterazioni pericolose degli enzimi epatici. Le piante del genere Actaea, della famiglia delle ranuncolacee, sono molto diffuse in nord America (molto meno in Europa) e l’estratto delle radici è impiegato dai nativi americani per il trattamento di crampi mestruali e disturbi della menopausa. I prodotti a base di estratti di actea sono, infatti, commercializzati come analogo “naturale” della terapia ormonale sostitutiva e utilizzati per alleviare i sintomi della menopausa. In seguito a segnalazioni di casi di infiammazione e insufficienza epatiche Australia e UK hanno deciso di inserire delle avvertenze in etichetta. Da qui la metanalisi sulla sicurezza, che ha raggiunto le stesse conclusioni di un altro studio del 2009 che però, oltre all’assenza di epatotossicità, aveva rilevato una mancata efficacia nei confronti di vampate e sudorazioni notturne, nel corso dei 12 mesi di osservazione.
Menopause, online January 11, 2011
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)