Gotta e artrite psoriasica: Bmi alto aumenta il rischio. Donne più esposte degli uomini
Il BMI alto può essere un fattore di rischio per gotta e artrite psoriasica. E le donne più esposte degli uomini. I dati dello studio svedese
Un elevato indice di massa corporea (BMI) determinerebbe un aumento del rischio di andare incontro a cinque diverse malattie reumatiche: reumatismi, osteoartrite, gotta, artrite psoriasica e spondilite infiammatoria. A osservarlo è una ricerca condotta da un team della Uppsala University, in Svezia, guidato da Torgny Karlsson. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Arthritis & Rheumatology.
Correlazione tra malattie reumatiche e Bmi
Molte malattie reumatiche sono scatenate da infiammazione nell'organismo e hanno un impatto principalmente su articolazioni, muscoli e ossa, anche se possono colpire pure organi vitali e vasi sanguigni. Tra i sintomi delle malattie reumatiche ci sono stanchezza, gonfiore e dolore alle articolazioni, rigidità e ridotta funzionalità motoria. Studi precedenti avevano già evidenziato una connessione tra malattie reumatiche e un elevato BMI. Tuttavia, non è stato ben chiarito se questa connessione è dovuta a un elevato indice che causa la malattia reumatica o se i pazienti che soffrono di malattia reumatica hanno, mediamente, un più elevato BMI.
Analizzato il database inglese, ecco i risultati
Per lo studio, i ricercatori hanno preso in considerazioni 361.952 partecipanti dalla coorte della Biobank inglese, raccogliendo dati su cinque malattie reumatiche. Inoltre, il team ha considerato le varianti geniche che possono essere collegate a un più elevato BMI, per verificare se queste stesse varianti predispongono anche al rischio di sviluppare malattia reumatica. Sia per la gotta che per l'artrite psoriasica, malattie comuni nei pazienti, i ricercatori hanno visto che un BMI più elevato era un fattore di rischio più forte nelle donne piuttosto che tra gli uomini. Inoltre, il team ha osservato che l'effetto dell'indice di massa corporea nello sviluppare l'osteoartrite era inferiore nelle donne in post menopausa rispetto a quelle in età fertile. Infine, i ricercatori hanno trovato che l'aumento del BMI non determina un uguale aumento del rischio di sviluppare gotta tra le persone con basso, normale ed elevato indice di massa corporea. In particolare, un aumento del BMI tra le persone normopeso mette molto più a rischio di sviluppare gotta rispetto a un aumento di BMI tra chi è già sovrappeso. Tuttavia, il rischio di base di sviluppare la gotta è sempre più alto con l'aumentare del BMI.
Sabina Mastrangelo
Fonte:
Karlsson T. et al., Body Mass Index and the risk of rheumatic disease: linear and nonlinear mendelian randomization analysis. Arthritis & Rheumatology (2023) - doi: 10.1002/art.42613
Un nuovo studio, pubblicato su JAMA Network Open, ha dimostrato che dedicare almeno 100 minuti al giorno alla camminata può ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare mal di schiena...
Una nuova ricerca, pubblicata sul British Journal of Dermatology, mostra che il microbioma della pelle gioca un ruolo chiave nell’aspetto dell’invecchiamento precoce e che può essere modulato...
Caratterizzata da prurito intenso, la pediculosi può essere efficacemente trattata con insetticidi, ma se compaiono febbre, arrossamento o pus è utile ricorrere al medico
A cura di Sabina Mastrangelo
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
Fenagifar avvia uno studio sul valore economico dei test rapidi per lo Streptococco erogati in farmacia. L’iniziativa nasce dai risultati del precedente progetto sull’antimicrobico-resistenza e...