farmacisti
21 Marzo 2025Federfarma e Fenagifar, in collaborazione con istituzioni e rappresentanze del mondo sanitario, promuovono il convegno “Obesità: una rete tra le professioni sanitarie per la salute del cittadino”
L'obesità non è solo un accumulo eccessivo di massa grassa, ma una condizione complessa determinata da molteplici fattori ed è una delle principali emergenze sanitarie del nostro tempo, con numeri in costante crescita e gravi implicazioni sulla salute pubblica. Per affrontare questa sfida, Federfarma e Fenagifar, in collaborazione con istituzioni e rappresentanze del mondo sanitario, promuovono il convegno "Obesità: una rete tra le professioni sanitarie per la salute del cittadino", in programma martedì 25 marzo alle ore 10:00 presso l’Auditorium del Ministero della Salute.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il sovrappeso e l’obesità sono responsabili dell’80% dei casi di diabete di tipo 2, del 35% delle cardiopatie ischemiche e del 55% delle malattie ipertensive tra gli adulti. In Europa, oltre un milione di persone muore ogni anno a causa di queste patologie correlate.
L'obesità è riconosciuta dalla comunità scientifica come una malattia cronica che necessita di trattamenti e di un approccio integrato tra cure primarie e specialistiche al fine di garantire continuità assistenziale attraverso percorsi condivisi e uniformi. Altrettanto fondamentale è garantire, anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni di pazienti, una corretta informazione e la trasparenza dei processi al fine di supportare l’appropriatezza prescrittiva e dispensativa, contrastando l’uso improprio delle soluzioni terapeutiche, per garantire a chi è affetto da obesità il diritto ad una presa in carico appropriata, equa e tempestiva da parte del SSN.
L'evento si aprirà con i saluti istituzionali e gli interventi del Sottosegretario alla Salute, On. Marcello Gemmato, e dell'On. Roberto Pella, membro dell’Intergruppo Obesità, seguiti dai contributi di Marco Cossolo (Presidente Federfarma), Vladimiro Grieco (Presidente Fenagifar), Eugenio Leopardi (Presidente Utifar) e Anna Lisa Mandorino (Segretario Generale di Cittadinanzattiva).
La sessione tecnico-scientifica sarà dedicata ai progetti attualmente in corso sul tema obesità, tra cui le iniziative “Obesità. Non ignoriamola, affrontiamola insieme” presentata da Clara Motinelli (Tesoriere Federfarma Nazionale) e “ObeCare”, con il contributo di Francesco Ferro Russo e Federica Faccitondo (Fenagifar). Interverranno inoltre Tiziana Nicoletti (Cittadinanzattiva), il Prof. Lucio Gnessi (Società Italiana Obesità) e Iris Zani (Amici Obesi), per rappresentare il punto di vista delle associazioni di pazienti e delle società scientifiche.
Uno dei momenti centrali del convegno sarà la tavola rotonda interprofessionale, moderata dal giornalista Dario Donato (TgCom24), che vedrà la partecipazione di medici, infermieri, psicologi e farmacisti, oltre a rappresentanti delle organizzazioni civiche. L’obiettivo sarà rafforzare la sinergia tra le diverse figure sanitarie per una presa in carico più efficace dei pazienti.
L’evento si concluderà con la presentazione di un documento condiviso che raccoglierà le proposte emerse durante il dibattito, delineando azioni concrete per una gestione più efficace dell’obesità nel Servizio Sanitario Nazionale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/04/2025
Non fumare, mantenere la pressione arteriosa sotto controllo, avere livelli di colesterolo nella norma, non sviluppare il diabete e conservare un peso corporeo adeguato: cinque condizioni che,...
A cura di Redazione Farmacista33
24/03/2025
Dermatologi e pediatri suggeriscono le migliori pratiche per la protezione solare nei bambini e auspicano la regolamentazione su standard di sicurezza ed efficacia
A cura di Redazione Farmacista33
20/03/2025
I segnali per riconoscere chi è a rischio di sviluppare il disturbo della bocca secca e i consigli del farmacista sulle opportune modifiche allo stile di vita, i prodotti da banco e le buone...
A cura di Sabina Mastrangelo
20/03/2025
Assosalute-Federchimica e il presidente della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (siaaic), vincenzo patella, approfondiscono le cause e l’impatto delle allergie...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)