Login con

Europa

01 Aprile 2025

Farmaci veterinari: Ema pubblica il primo report annuale su vendita e uso di antibiotici

Per la prima volta tutti i paesi hanno raccolto dati sulle vendite e sull'uso di antimicrobici negli animali. I risultati sono stati pubblicati nel primo rapporto annuale sulla Sorveglianza Europea delle Vendite e dell'Uso di Antimicrobici per la Medicina Veterinaria (ESUAvet), che segna l'inizio di un monitoraggio regolare con report annuali

di Redazione Farmacista33


Farmaci veterinari: Ema pubblica il primo report annuale su vendita e uso di antibiotici

Nel 2023, il 98% del totale delle vendite in Europa di medicinali veterinari sono state sostanze antibiotiche nell'UE destinate agli animali da produzione alimentare. Le classi di antimicrobici più vendute sono penicilline, tetracicline e sulfonamidi. Sono i dati pubblicati nel primo rapporto annuale sulla Sorveglianza Europea delle Vendite e dell'Uso di Antimicrobici per la Medicina Veterinaria (ESUAvet), che segna l'inizio di un monitoraggio regolare con report annuali. Per la prima volta, infatti, tutti i 27 Paesi dell'Unione Europea, insieme a Islanda e Norvegia, hanno raccolto e riportato dati sia sulle vendite che sull'uso di antimicrobici negli animali.

Vendite e uso di antibiotici veterinari

Applicando i criteri della classificazione dell'AMEG (Antimicrobial Advice Ad Hoc Expert Group) dell'EMA, le vendite di antibiotici per animali da reddito sono state per il 65% farmaci appartenenti alla categoria D (da usare come trattamenti di prima linea, quando possibile); il 29% appartenenti alla categoria C (da considerare solo quando gli antibiotici di categoria D non sono clinicamente efficaci) e il 6% appartenenti alla categoria B (antibiotici critici per la medicina umana, il cui uso negli animali deve essere limitato per ridurre il rischio per la salute pubblica).

I dati sull’uso sono stati raccolti per quattro principali specie di animali da produzione alimentare: bovini, suini, polli e tacchini. Il ruolo dei veterinari è stato fondamentale nella raccolta dei dati: in 16 Paesi dell’UE sono stati gli unici fornitori di dati, mentre nei restanti 13 Stati si sono affiancati anche farmacie, mangimifici, allevatori e rivenditori.

Essendo la prima volta che l’UE raccoglie dati su scala così ampia, molte nazioni stanno ancora sviluppando o migliorando i propri sistemi di monitoraggio. Pertanto, nel 2023, i dati condivisi non erano sufficientemente completi e precisi per un'analisi quantitativa dettagliata. Tuttavia, gli Stati membri si sono impegnati a rafforzare i propri sistemi di raccolta per garantire una maggiore accuratezza e copertura nei prossimi anni.

Una piattaforma per il monitoraggio europeo

Il rapporto ESUAvet si basa sull’esperienza del progetto ESVAC (European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption), un'iniziativa volontaria tra autorità nazionali ed EMA attiva da 12 anni. Grazie agli sforzi congiunti dei Paesi partecipanti e all’adozione di strategie nazionali per un uso responsabile degli antibiotici, in questo periodo si è registrata una riduzione del 50% delle vendite di antibiotici veterinari.

Visto il successo dell’iniziativa, l’UE ha reso obbligatoria la raccolta dati sulle vendite e sull’uso di antimicrobici negli animali. Gli Stati membri inviano ora i loro dati all'EMA attraverso la piattaforma ASU (Antimicrobial Sales and Use), un sistema centralizzato che standardizza e semplifica la raccolta e l’analisi delle informazioni provenienti dai vari Paesi.

I dati dei rapporti ESUAvet, raccolti tramite la piattaforma ASU, permetteranno di identificare con maggiore precisione le tendenze nel consumo di antimicrobici negli animali, consentendo ai decisori politici di affrontare il problema sempre più complesso della resistenza antimicrobica. L'obiettivo finale è adottare misure appropriate per proteggere sia la salute animale che quella umana in Europa.

Fonte:

https://www.ema.europa.eu/en/documents/report/european-sales-use-antimicrobials-veterinary-medicine-annual-surveillance-report-2023_en.pdf 

TAG: FARMACI VETERINARI, ANTIBIOTICI, AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO, EUROPA, ANTIMICROBICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

A cura di Viatris

Le organizzazioni sindacali confederali rispondono a Federfarma: “ricostruzioni parziali e fuorvianti: la realtà è molto diversa da quella che racconta Federfarma”. Risparmiare sul rinnovo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top