Login con

Ricerca

20 Luglio 2023

Inibitori di pompa protonica: miscelare con alimenti modifica efficacia. Le indicazioni della Fda

Miscelare i farmaci negli alimenti può influenzare efficacia e sicurezza. Uno studio americano ha indagato sul modo migliore per assumere inibitori di pompa protonica (pantoprazolo)sciolto in alimenti. Le indicazioni della Food and drug administration

di Redazione Farmacista33


Inibitori di pompa protonica: miscelare con alimenti modifica efficacia. Le indicazioni della Fda

Miscelare farmaci con alcuni alimenti può influire sulla velocità di dissoluzione del farmaco nel tratto gastrointestinale, sulla potenza e può persino portare a effetti collaterali indesiderati. In particolare, assumere l’inibitore di pompa protonica pantoprazolo sodico in sprinkle formulation (capsule o granuli miscelabili con cibi morbidi o bevande) aggiunto a cibi con pH alto, come per esempio il latte, ne inficia l’efficacia. Funziona, invece, correttamente con salsa di mele o succo di mela. Lo segnala una nota della Food and drug administration (FDA) statunitense che recentemente condotto uno studio su questi tipo di farmaco e di formulazione.  

Farmaci negli alimenti: sprinkle formulation per i pazienti disfagici o i bambini

 Sciogliere un farmaco negli alimenti, per alcune popolazioni di pazienti come bambini e anziani, o chi soffre di disfagia, è un'alternativa all’uso delle formulazioni orali come pastiglie e polveri da solubilizzare in sola acqua. In questo modo è possibile migliorare la compliance del paziente, infatti, oltre il 75% e il 93% dei bambini preferisce i medicinali nei loro cibi rispetto allo sciroppo e alle gocce orali. In questo ambito negli Stati Uniti è stata resa disponibile una formulazione specifica, chiamata “sprinkle formulation”, che permette di somministrare il farmaco miscelando le pastiglie o i granuli contenenti farmaci con cibi morbidi o bevande. E l’attuale etichettatura di pantoprazolo sodico con questo tipo di formulazione, disponibile negli Stati Uniti, consiglia ai pazienti di mescolare il farmaco con salsa di mele o succo di mela. Recentemente è quindi stato condotto dai ricercatori del CDER (Center for Drug Evaluation and Research della FDA) uno studio in vitro su come gli alimenti influenzano le prestazioni della sprikle formulation a rilascio ritardato di pantoprazolo sodico. La ricerca ha dimostrato che la miscelazione di cibi e farmaci incompatibili può influire sulla velocità di dissoluzione del farmaco nel tratto gastrointestinale, sulla potenza e fino portare a effetti collaterali indesiderati.  

Lo studio: pantoprazolo disperso in alimenti acidi o basici
 Lo studio ha valutato diversi alimenti e il loro effetto sulle prestazioni in vitro del farmaco. Sono stati scelti: il succo di mela, la salsa di mele, il budino, lo yogurt e il latte. Gli alimenti differivano per viscosità, pH e contenuto di acqua. I ricercatori hanno cosparso i granuli di pantoprazolo sodico sui cibi per diversi periodi di tempo (30, 60 o 120 minuti); quindi, hanno posto la miscela in un apparecchio di dissoluzione per il test di dissoluzione in vitro e hanno prelevato campioni dopo vari periodi di tempo. Sono state valutate anche le prestazioni in vitro del farmaco ed effettuati confronti tra gli alimenti e il gruppo di controllo, che era costituito dal medicinale non miscelato con alcun alimento. 

Bene succo di mela, bocciati latte e budino
I ricercatori hanno scoperto che il pH del cibo e il periodo di tempo entro cui è stato mescolato il farmaco hanno influito sulle prestazioni del medicinale. Quando i ricercatori hanno mescolato il farmaco con alimenti a basso pH, come la salsa di mele o il succo di mela, il prodotto ha funzionato in modo simile al gruppo di controllo. Al contrario, cibi con pH elevato, come il budino o il latte, con un lungo tempo di contatto (ad es. 120 minuti) hanno causato il rilascio prematuro del farmaco, la degradazione e la perdita di prestazioni. Inoltre, i medicinali mescolati negli alimenti a pH elevato per brevi periodi di tempo, come 30 o 60 minuti, hanno avuto pochi cambiamenti nelle prestazioni, sebbene i ricercatori abbiano osservato granuli di pantoprazolo più deformati. In conclusione, i ricercatori hanno confermato che, in primo luogo è possibile rilevare l'effetto del veicolo alimentare sulle prestazioni del farmaco, e questo tipo di indagine ha implicazioni per la valutazione della sicurezza e dell'efficacia del farmaco.  

 Per saperne di più
 https://www.fda.gov/drugs/news-events-human-drugs/laboratory-study-shows-oral-antacid-drug-performs-differently-when-mixed-various-food-vehicles 
                  

TAG: FARMACI, FDA, RICERCA, MEDICINA, INIBITORI DI POMPA PROTONICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/01/2025

Uno studio su “Jama Internal Medicine” suggerisce che nei pazienti con diabete di tipo 2 la metformina sia associata a una riduzione degli attacchi d'asma, con ulteriori benefici con l'uso del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/01/2025

E' stata definita un'ulteriore sospensione, fino al 4 aprile 2025, degli effetti della Nota Aifa 101 relativa alla prescrivibilità SSN degli anticoagulanti orali

A cura di Redazione Farmacista33

18/12/2024

La Commissione Scientifica ed Economica del Farmaco (CSE) di AIFA ha espresso parere favorevole a rimborsabilità del farmaco glucagone spray nasale per l’ipoglicemia severa nei pazienti adulti e...

A cura di Redazione Farmacista33

16/12/2024

Il decreto 28 novembre ha aggiornato le tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, con l’inserimento della sostanza destroamfetamina e delle sue altre...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per una protezione completa e un’abbronzatura perfetta.

Per una protezione completa e un’abbronzatura perfetta.

A cura di Viatris

Uno studio su “Jama Internal Medicine” suggerisce che nei pazienti con diabete di tipo 2 la metformina sia associata a una riduzione degli attacchi d'asma, con ulteriori benefici con l'uso del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top