Login con

Ricerca

20 Settembre 2023

Atrofia muscolare e fibrosi, da farmaco antidiabete possibile trattamento

Secondo uno studio la metformina, un farmaco comune utilizzato nel trattamento del diabete può anche prevenire l'atrofia e la fibrosi muscolare negli anziani

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Atrofia muscolare e fibrosi, da farmaco antidiabete possibile trattamento

Secondo uno studio, pubblicato sulla rivista Aging Cell, la metformina, farmaco comune utilizzato nel trattamento del diabete può anche prevenire l'atrofia e la fibrosi muscolare, aiutando gli anziani a riprendersi più rapidamente. Man mano che gli adulti invecchiano, è più probabile che cadano, sviluppino malattie croniche, o vengano ricoverati in ospedale, e l'atrofia muscolare aumenta tali rischi. Il team di ricerca dell’Università di Utah Health ha cercato una soluzione terapeutica che potesse trattare adeguatamente sia l'atrofia da disuso che il recupero muscolare.

Con l’invecchiamento più difficile eliminare cellule senescenti che si accumulano

 Nelle persone più giovani e sane, la senescenza a breve termine è necessaria per un corretto recupero dall'infortunio e il blocco completo dell'effetto senescente ostacola gli sforzi del corpo per guarire. In generale, una persona giovane può riprendersi più facilmente dal disuso muscolare senza la necessità di un intervento. “Nel caso dell'invecchiamento, sappiamo che c'è una disfunzione immunologica ", ha indicato Drummond, autore principale dello studio, aggiungendo che " Con l'età, diventa più difficile per il corpo eliminare le cellule senescenti che si accumulano. Questo è uno dei motivi per cui il recupero è molto più lento negli anziani dopo periodi di inattività”.  

Terapia mirata sulle cellule senescenti
 Studi preclinici hanno dimostrano che la metformina può agire sulle cellule senescenti, aiutando le cellule muscolari a rimodellare e riparare meglio i tessuti durante periodi di recupero dopo inattività. Per testare l'intervento sugli esseri umani, il team ha reclutato 20 soggetti anziani sani che sono stati sottoposti a una biopsia muscolare e una risonanza magnetica prima della procedura, che ha comportato cinque giorni di riposo a letto. Un gruppo di 10 ha ricevuto metformina e gli altri 10 hanno ricevuto placebo durante un periodo di run-in di due settimane; poi ogni gruppo ha continuato il trattamento con placebo o metformina durante il riposo a letto. Successivamente, i partecipanti hanno ricevuto un'altra biopsia muscolare e una risonanza magnetica, ed i trattamenti sono stati interrotti.  

La metformina riduce i marcatori di senescenza muscolari e favorisce il recupero nelle persone anziane

 "Quando i partecipanti assumevano metformina durante il riposo a letto, avevano meno atrofia muscolare. Durante il periodo di recupero, i loro muscoli avevano anche meno fibrosi o eccesso di collagene che può rendere difficile il corretto funzionamento del muscolo", ha spiegato il ricercatore. Dall’analisi delle biopsie muscolari, i ricercatori hanno, inoltre, scoperto che i partecipanti che assumevano metformina avevano meno marcatori di senescenza cellulare. " La metformina è economica, efficace e abbastanza sicura; quindi, è emozionante vedere che possiamo usarla per accelerare il recupero nelle persone anziane ", ha concluso Drummond.   Il team sta studiando la possibilità di combinare il farmaco con la leucina, un amminoacido che favorisce la crescita e potrebbe accelerare ulteriormente il recupero. Hanno già dimostrato la potenza di questa combinazione in studi preclinici sugli animali e puntano a confermarlo in studi clinici sull’uomo.


Fonte:
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/acel.13936 

TAG: FIBROSI, RICERCA, INVECCHIAMENTO, METFORMINA, ATROFIA MUSCOLARE, MEDICINA, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Il 57% delle persone nel mondo ha utilizzato l’omeopatia, il 55% prevede di farne uso. I dati dall’indagine internazionale di Toluna Harris Interactive...

A cura di Redazione Farmacista33

27/11/2023

L’Organizzazione, con la quattordicesima versione delle raccomandazioni, punta, in particolare, alla stima precisa del grado di rischio individuale a livello...

A cura di Sabina Mastrangelo

22/11/2023

La farmacovigilanza francese raccomanda attenzione agli uomini che hanno sospeso il valproato da pochi mesi. Consigliato uso di contraccettivi per evitare...

A cura di Cristoforo Zervos

22/11/2023

Uno studio ha valutato gli effetti psicologici e ormonali degli anticoncezionali nelle donne in età fertile che peggiorerebbero paura e ansia.

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il giusto sostegno al cambio di stagione

Il giusto sostegno al cambio di stagione

A cura di Lafarmacia.

La nuova farmacia Asl a Bari ha cinque ambienti, con magazzino e sala d’attesa climatizzata, e 150 metri quadri a disposizione dei pazienti

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top