Farmaci
31 Ottobre 2023 Nuovi dati dello studio di Janssen, mostrano l’efficacia dell’esketamina spray nasale per il trattamento della depressione maggiore resistente al trattamento
I pazienti con depressione maggiore che hanno assunto esketamina spray nasale hanno mostrato tassi di risposta e di remissione più elevati e crescenti nel tempo rispetto a coloro che hanno ricevuto quetiapina a rilascio prolungato. È quanto emerso da uno studio recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (Nejm) e presentato da Janssen al 36° European College of Neuropsychopharmacology Congress (Ecnp 2023).
Un terzo delle persone con depressione maggiore non risponde al trattamento farmacologico
Circa 40 milioni di persone in Europa soffrono di depressione; nel nostro Paese la prevalenza è del 5%, pari a circa 3 milioni di persone, di cui 1 milione colpito da disturbo depressivo maggiore. Circa un terzo delle persone che ne soffrono, tuttavia, non risponde al trattamento farmacologico ed è considerato affetto da una forma di depressione resistente (Trd), termine con cui si indicano le persone affette da disturbo depressivo maggiore che, nell'ambito dell'episodio depressivo in corso, hanno fatto ricorso a due o più trattamenti antidepressivi senza ottenere un sollievo sintomatico.
Afferma Emi Bondi, Presidente della Società Italiana di Psichiatria (Sip) e Direttore del Dsm dell’Asst Papa Giovanni XIII Bergamo: “Il trattamento della malattia depressiva necessita di una maggiore integrazione del sistema che si occupa di salute mentale con il coinvolgimento di tutti gli attori scientifici e istituzionali, per ‘fare squadra’ nell’interesse dei pazienti. Questo diviene ancor più necessario nel contesto attuale caratterizzato da un aumento dei casi di depressione e da una sempre maggiore necessità di un’organizzazione di cura ottimale e dell’ausilio di trattamenti sempre più all’avanguardia soprattutto per le forme più resistenti”.
Il 65,5% dei trattati con esketamina ha risposto al farmaco a otto mesi dall’inizio della terapia
Escape-Trd è uno studio clinico a lungo termine in aperto, con valutatore in cieco, comparativo, randomizzato, multicentrico, internazionale, disegnato per valutare l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilità a breve e a lungo termine di esketamina spray nasale paragonata a quetiapina rilascio prolungato, entrambe a dosaggio flessibile e in combinazione con una somministrazione continuativa di inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (Ssri) o ricaptazione della serotonina-norepinefrina (Snri), negli adulti affetti da disturbo depressivo maggiore resistente al trattamento.
Lo studio ha valutato 676 adulti di età compresa tra 18 e 74 anni con una forma di depressione resistente, randomizzati a ricevere esketamina spray nasale (n=336) o quetiapina a rilascio prolungato (n=340). I risultati dello studio evidenziano che una percentuale significativamente maggiore di partecipanti nel gruppo trattato con esketamina spray nasale rispetto al gruppo trattato con quetiapina a rilascio prolungato, ha raggiunto la remissione definita in base alla scala Madrs alla 8a settimana (27,1% contro il 17,6%), con numeri in crescita alla 32° settimana (49,1% contro il 32,9% rispettivamente). Inoltre, un maggior numero di pazienti nel gruppo esketamina, che aveva raggiunto la remissione alla 8° settimana, non ha avuto ricadute fino alla 32° settimana (21,7% contro il 14,1% del gruppo quetiapina).
Un andamento simile a quello della remissione si è registrato nella percentuale di pazienti con una risposta al trattamento nel tempo: alla 32° settimana una risposta si è verificata nel 65,5% dei pazienti nel gruppo esketamina rispetto al 47,1% dei pazienti nel gruppo quetiapina. Relativamente all’aspetto di tollerabilità e sicurezza, lo studio Escape-Trd ha dimostrato che il tasso di interruzione dei farmaci in studio a causa di eventi avversi emersi in corso di trattamento (Teae) è stato inferiore nel gruppo esketamina spray nasale (4,2%) rispetto al gruppo quetiapina a rilascio prolungato (11,0%), confermando i già noti profili di sicurezza di entrambe le molecole.
Galderisi (Sopsi): Esketamina spray nasale è efficace
“Il disturbo depressivo maggiore – spiega Silvana Galderisi Presidente della Società Italiana di Psicopatologia (Sopsi) e Professore Ordinario all’Università della Campania Luigi Vanvitelli – ha un forte impatto sulla vita di milioni di pazienti, di coloro che se ne prendono cura e, più in generale, del sistema sanitario. È importante per noi medici avere a disposizione sempre più strumenti validi per affrontare le varie forme, anche quelle più difficili da trattare, con cui la patologia si presenta. I risultati del nuovo studio Escape-Trd confermano l’efficacia di esketamina nel trattamento di pazienti affetti da disturbo depressivo maggiore farmaco-resistente non solo dal punto di vista del clinico ma anche da quello del paziente”.
"I dati dello studio Escape-Trd confermano ulteriormente l’efficacia di esketamina spray nasale rispetto a quetiapina a rilascio prolungato. Siamo orgogliosi di offrire ai pazienti opzioni terapeutiche in un ambito che negli ultimi anni ha registrato pochi sviluppi" ha dichiarato Tamara Werner-Kiechle, responsabile dell'area terapeutica Emea, Neuroscienze e Ipertensione polmonare, Janssen-Cilag GmbH, parte delle società farmaceutica Janssen di Johnson & Johnson.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
L'inserimento di tirzepatide in Nota 100 che lo rende rimborsabile e prescrivibile sia dagli specialisti che dai medici di medicina generale segna un importante passo avanti nella gestione del...
A cura di Redazione Farmacista33
19/03/2025
La Commissione Europea (CE) ha approvato brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti a partire dai 13 anni di età
A cura di Redazione Farmacista33
18/03/2025
I farmaci inibitori di pompa protonica hanno un effetto gastroprotettori ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovraccrescita batterica intestinale (Sibo) i cui sintomi spesso si...
A cura di Simona Zazzetta
12/03/2025
La rinosinusite cronica con poliposi nasale è una patologia infiammatoria complessa caratterizzata da una sintomatologia persistente, che ha un significativo impatto negativo sulla qualità...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)