Login con

Farmaci

23 Giugno 2023

Emicrania, vitamine gruppo B utili nella gestione sintomi e prevenzione


L'emicrania è la forma di mal di testa più comune. Si presenta con un dolore acuto o pulsante che solitamente inizia nella parte anteriore o su un lato della testa. L'attacco può salire di intensità, estendersi alla regione frontale, coinvolgendo la fronte e le tempie. Può durare poche ore o persino giorni, con sintomi variabili da soggetto a soggetto, che possono essere in molti casi insopportabili: dolore pulsante, nausea, vomito, sensibilità alla luce e ai suoni. Talvolta l'emicrania è preceduta da alcuni segnali, come lampi di luce o formicolio alla gamba o al braccio. Il soggetto colpito da emicrania deve spesso ricorrere al riposo completo in un ambiente tranquillo, isolato e buio.

I nutrienti possono integrare la dieta per prevenire e/o migliorare l'emicrania: ecco quali sono

Secondo alcuni studi, l'emicrania è una condizione neurovascolare comune che può essere collegata all'iperomocisteinemia. In questo contesto, le vitamine che riducono l'omocisteina (vitamina B6-folato-vitamina B12) possono rivelarsi utili nella gestione-profilassi dell'emicrania. Alcuni piccoli lavori forniscono dati sulla possibile riduzione dell'insorgenza di emicrania a seguito della somministrazione di vitamine. Tale supplementazione può essere interessante poiché, se i meccanismi della patogenesi dell'emicrania non sono completamente chiari, alcuni ricercatori hanno rivelato deficit di energia cerebrale negli emicranici. E poiché la glicolisi è il principale processo di produzione di energia nel cervello, i mitocondri possono svolgere un ruolo importante nella patogenesi dell'emicrania, così come la supplementazione di sostanze implicate nella produzione di energia (ATP). I nutrienti che possono essere considerati per integrare la dieta per prevenire e/o migliorare l'emicrania sono riboflavina, tiamina, ioni di magnesio, niacina, carnitina, coenzima Q10, melatonina, acido lipoico, piridossina (vitamina B6), acido folico e cobalamina (vitamina B12). Possono integrare una dieta normale e sana, che dovrebbe essere adattata alle esigenze individuali determinate principalmente dalla costituzione fisiologica di un organismo. Questi alimenti sono da considerarsi nella terapia di prevenzione dell'emicrania, ma senza una forte evidenza di supporto. L'emicrania è definita cronica quando presenta sintomi per almeno 15 giorni al mese per tre mesi successivi. Le donne hanno tre volte più probabilità di avere emicranie. Nei casi di maggiore gravità è bene ricorrere alle cure del medico, evitando l'uso di farmaci in maniera incontrollata.

Integrazione di B6, folati e B12 in capsule: preparazione galenica

Una revisione sistematica della letteratura ha valutato come l'integrazione di B6, folati e B12 (da soli o come terapie aggiuntive) possa aiutare nella gestione dei sintomi e insorgenza degli attacchi emicranici. Sono stati registrati benefici significativi per l'uso della sola B6, in combinazione con folato e in combinazione con folato e B12 nella profilassi dell'emicrania con aura negli adulti rispetto al placebo. I dati limitati per la profilassi dell'emicrania senza aura, nei bambini e negli adulti impediscono l'estrazione di conclusioni sicure. Nel complesso, è stato indicato un potenziale effetto benefico relativo alla somministrazione di B6, folato e/o B12 nella profilassi dell'MA negli adulti.

Esempio formulativo
Capsule
Materiali: bilancia, mortaio, pestello, incapsulatrice, cappa aspirante per polveri
Acido Folico 5mg
Vitamina B6 80mg
Vitamina B12 400 ìg
Eccipiente qb
Allestire una polvere titolata di vitamina B12 (esp: 100 ìg /g di Eccipiente) miscelando la vitamina b12 con l'eccipiente che utilizzeremo per il riempimento delle capsule, al fine di permettere una pesata significativa nella bilancia con precisione al milligrammo. Quindi, nel mortaio, miscelare accuratamente la vitamina B6, l'acido folico e la polvere titolata di vitamina B12. In cilindro graduato, precedentemente avvinato con l'eccipiente, valutare la quantità di eccipiente da aggiungere per soddisfare il volume delle capsule utilizzate.
Mescolare quindi accuratamente le polveri nel mortaio ed eventualmente ri-valutare con cilindro. Procedere al riempimento delle capsule ed ai relativi controlli di qualità delle stesse (uniformità di massa, rapporto peso ipotetico-peso reale, tenuta del confezionamento e della capsula, numero delle capsule) Si può pensare di allestire la formulazione anche in veicolo sospendente. Le attuali basi pronte per sospensione hanno dimostrato una stabilità della sospensione per 90 giorni.
Da valutare con il medico prescrittore la possibilità di utilizzare anche altre forme di acido folico (come il metilfolato di calcio), con profilo di assorbimento migliore.
Per queste preparazioni, è stato mostrato un profilo di sicurezza complessivamente rassicurante, con gli eventi avversi gastrointestinali che sono stati i più comuni. L'ingestione di megadosi (> 500 mg/die) di piridossina può causare neuropatia periferica.

Luca Guizzon
Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia, Farmacia Campedello (www.farmaciacampedello.it)

Fonti

Nutrients. 2021 Dec 10;13(12):4433. doi: 10.3390/nu13124433.
PHeadache. 2020 Sep;60(8):1508-1534. doi: 10.1111/head.13892. Epub 2020 Jul 2.
Acta Neurol Scand. 2020 Aug;142(2):108-120. doi: 10.1111/ane.13251. Epub 2020 Apr 30.
Nutrition 2017 Jun; 38:74-79. doi: 10.1016/j.nut.2017.01.007. Epub 2017 Feb 2. J
Headache Pain. 2016 Dec;17(1):60. doi: 10.1186/s10194-016-0652-7. Epub 2016 Jun 23.

TAG: DIETA, VITAMINE, EMICRANIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/01/2025

Il litio è utilizzato come agente stabilizzante dell’umore e disponibile come farmaco in forma di carbonato di litio e si può allestire una formulazione galenica con dosaggio personalizzato al...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

20/12/2024

Pimecrolimus è indicato nel trattamento della dermatite atopica lieve o moderata già dai 3 mesi di età, ovvero quando il trattamento con corticosteroidi non è raccomandato o possibile

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

06/12/2024

Per i bambini allergici ai betalattamici non ci sono molte altre valide alternative terapeutiche. La preparazione galenica dello sciroppo di clindamicina è una alternativa efficace 

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

25/11/2024

In occasione dell’inaugurazione del laboratorio galenico nella farmacia di Coseano l’assessore del Friuli-Venezia Giulia ha annunciato l’iniziativa per automatizzare per la preparazione di dosi...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Tutto il piacere del sole, senza pensieri

Tutto il piacere del sole, senza pensieri

A cura di Viatris

Il litio è utilizzato come agente stabilizzante dell’umore e disponibile come farmaco in forma di carbonato di litio e si può allestire una formulazione galenica con dosaggio personalizzato al...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top