Login con

farmaci

25 Novembre 2024

Dose unica farmaci, Friuli-Venezia Giulia punta su preparazione automatizzata delle confezioni

In occasione dell’inaugurazione del laboratorio galenico nella farmacia di Coseano l’assessore del Friuli-Venezia Giulia ha annunciato l’iniziativa per automatizzare per la preparazione di dosi orali in bustine singole 

di Redazione Farmacista33


Dose unica farmaci Friuli-Venezia Giulia

Ridurre gli sprechi di farmaci, contenere la spesa farmaceutica regionale e migliorare l’aderenza terapeutica sono gli obiettivi che guidano la nuova iniziativa della Regione Friuli-Venezia Giulia: introdurre macchinari automatizzati per la preparazione di dosi uniche di farmaci, con particolare attenzione alle case di riposo e all’assistenza domiciliare. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, durante l’inaugurazione del laboratorio galenico nella farmacia di Coseano.

Il ruolo dell’automazione e delle farmacie

Secondo i dati più recenti, la spesa farmaceutica regionale ha superato i 372 milioni di euro, con un aumento del 16,6% rispetto al 2022. La spesa pro-capite è di 296,21 euro, in un contesto in cui la carenza di personale sanitario, soprattutto nelle case di riposo, aggrava la gestione della somministrazione dei farmaci. Parallelamente, in Italia, lo spreco di medicinali costa al Sistema sanitario nazionale circa 2 miliardi di euro l’anno, anche a causa della mancata aderenza alle terapie.
Riccardi ha sottolineato come i macchinari per la preparazione delle dosi personalizzate rappresentino una svolta: “Questi dispositivi confezionano dosi orali in bustine singole, complete di nome del paziente, farmaco, orario e dosaggio, riducendo così gli errori nella somministrazione e migliorando la sicurezza del farmaco”. L’assessore ha evidenziato anche il ruolo delle farmacie territoriali – circa 400 in Friuli-Venezia Giulia, una ogni 3mila abitanti – come punto di riferimento essenziale per la salute pubblica: “Le farmacie sono un presidio fondamentale per intercettare i bisogni e migliorare la sostenibilità del sistema sanitario, che deve fronteggiare l’aumento delle cronicità”, ha aggiunto.

Federfarma: verso una gestione più efficiente

Luca Degrassi, presidente regionale di Federfarma, ha ribadito l’importanza del contributo dei farmacisti in questa transizione: “La preparazione delle dosi uniche avviene seguendo le indicazioni del medico, un passaggio cruciale per combattere l’attuale tendenza che vede il 50% delle terapie assunte in modo scorretto. Siamo pronti a supportare la Regione con sperimentazioni pilota nelle case di riposo, per garantire una gestione più efficace dei farmaci e una migliore aderenza terapeutica”.

L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia per ottimizzare le risorse sanitarie, migliorare le cure e ridurre le inefficienze. Se i risultati delle sperimentazioni saranno positivi, il modello potrebbe essere esteso, offrendo benefici tangibili sia in termini di risparmio economico che di salute pubblica.

TAG: REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA, AUTOMATIZZAZIONE DELLE FARMACIE, GALENICA, FEDERFARMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/10/2025

Oltre all’impiego nelle terapie sistemiche, la diosmina può essere allestito in crema come sospensione, offrendo un’opzione galenica utile per applicazioni locali su prescrizione medica

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

19/09/2025

La clonidina è un derivato imidazolico che agisce a livello del sistema nervoso con importanti proprietà antiipertensive ma può essere anche utilizzata, come seconda scelta quando i...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

01/08/2025

L’immunoterapia locale per alopecia consiste in una serie di applicazioni di lozioni a base di Difenciprone (diphenylcyclopropenone , DPCP) per andare a creare una prima fase di sensibilizzazione

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

04/07/2025

L'estradiolo estrogeno prodotto dalle ovaie. In ambito farmacologico viene utilizzato contro i sintomi della menopausa può essere impiegato sia per via orale che per...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il tono dell’umore in giovani e adulti - SameFast UP

Per il tono dell’umore in giovani e adulti - SameFast UP


Al congresso Sifo, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ribadito il ruolo strategico del farmacista ospedaliero e territoriale nella sicurezza del paziente, nella qualità delle cure e nella...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top