Galenica
06 Dicembre 2024Per i bambini allergici ai betalattamici non ci sono molte altre valide alternative terapeutiche. La preparazione galenica dello sciroppo di clindamicina è una alternativa efficace
Lo sciroppo di clindamicina può essere efficacemente utilizzato per la terapia dei bambini con infezioni da ferita infetta, quando questi siano allergici ai betalattamici.
Poiché in questi casi non ci sono molte altre valide alternative terapeutiche, né farmaci industriali formulati con la clindamicina in forma di sciroppo, per questi pazienti l’unica alternativa è la preparazione galenica.
La clindamicina possiede uno spettro di azione simile a quello della lincomicina, rispetto alla quale sembra essere più attiva. L'attività è prevalentemente batteriostatica, sebbene alte concentrazioni di farmaco possano divenire battericide nei confronti di microrganismi sensibili. Il farmaco si lega alla subunità 50S dei ribosomi batterici inibendo la tappa iniziale della sintesi proteica. Lo spettro di attività comprende la maggior parte dei batteri gram-positivi aerobi, inclusi stafilococchi, streptococchi, Bacillus anthracis e Corynebacterium diphtheriae. Il farmaco presenta una buona attività nei confronti di un'ampia gamma di batteri anaerobi.
Sembra che la clindamicina possieda anche una certa attività antiprotozoaria nei confronti di Toxoplasma gondii e Plasmodium. Attenzione alle resistenze crociate, che si manifestano tra clindamicina e lincomicina e, parzialmente, tra clindamicina ed eritromicina.
Il principio attivo si presenta come polvere cristallina bianca o quasi bianca, inodore o con un leggero odore mercaptanico, di sapore amaro. Molto solubile in acqua, Il pH di una soluzione acquosa al 10% è compreso tra 3 e 5.
Materiali: Becher, cilindro graduato, bacchetta di vetro, pH metro
Clindamicina HCl 100mg
Acqua depurata 10ml
Nipagina 0.1g
Aroma qb
Sciroppo semplice qb a 100ml
In un becher portare ad ebollizione l’acqua depurata e solubilizzarvi la nipagina. Dopo raffreddamento, solubilizzare la clindamicina (eventualmente aggiustare il peso totale in base al sale utilizzato) nell’acqua preservata. Portare a volume in difetto con sciroppo semplice e controllare il pH. Eventualmente aggiustare pH per farlo rientrare nel range di massima stabilità della clindamicina, quindi portare a volume.
Le soluzioni dei sali di clindamicina presentano un pH acido e sono pertanto incompatibili con le preparazioni alcaline o con i farmaci instabili a pH acido.
Nel bambino con età superiore a un anno si somministrano 3-6 mg/kg ogni 6 ore, mentre in quello con età inferiore a un anno o con peso inferiore a 10 kg la dose dovrebbe essere di almeno 37,5 mg ogni 8 ore.
La clindamicina produce diarrea in circa il 2-20% dei pazienti e in alcuni pazienti sensibili può svilupparsi una colite associata alla terapia antibiotica o pseudomembranosa. Questa sindrome, che si può sviluppare nel corso della terapia o durante le settimane successive, sembra dovuta a tossine prodotte da Clostridium spp. Si effettuino controlli sul farmaco finito riguardo il volume totale prodotto, la tenuta del contenitore e l’assenza di insolubilizzazioni.
Fonte:
Medicamenta
Nahata MC, Morosco RS, Hipple TF.Stability of cimetidine hydrochloride and of clindamycin phosphate in water for injection stored in glass vials at two temperatures.
Am J Hosp Pharm ; 50: 2559-2561. 1993
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/01/2025
Il litio è utilizzato come agente stabilizzante dell’umore e disponibile come farmaco in forma di carbonato di litio e si può allestire una formulazione galenica con dosaggio personalizzato al...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
20/12/2024
Pimecrolimus è indicato nel trattamento della dermatite atopica lieve o moderata già dai 3 mesi di età, ovvero quando il trattamento con corticosteroidi non è raccomandato o possibile
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
25/11/2024
In occasione dell’inaugurazione del laboratorio galenico nella farmacia di Coseano l’assessore del Friuli-Venezia Giulia ha annunciato l’iniziativa per automatizzare per la preparazione di dosi...
A cura di Redazione Farmacista33
22/11/2024
Il propranololo è un principio attivo betabloccante non selettivo, di indicazione specifica contro l'ipertensione e le forme di angina ma si può usare anche per altre indicazioni anche off-label
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)