Login con

Farmacisti

25 Ottobre 2021

Cannabis terapeutica, in arrivo bandi per coltivazione da parte di aziende private e pubbliche


Il Governo sta definendo i bandi per dare la possibilità di coltivare la cannabis ad uso medico anche ad aziende private e pubbliche

I ministeri dell'Agricoltura e dell'Interno stanno definendo i bandi per dare la possibilità di coltivare la cannabis ad uso medico anche ad aziende private e pubbliche, permettendo all'Italia di raggiungere l'obiettivo di essere autosufficienti nell'ambito della produzione, al momento integrata con importazioni dall'Olanda, comunque non sono sufficienti, tanto che le farmacie non riescono più a soddisfare le richieste dei pazienti. A dirlo è stato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, annunciando che nelle prossime settimane saranno pronti i bandi.

Costa: l'obiettivo è essere autosufficienti

«Stiamo varando dei bandi - ha spiegato Costa - che diano la possibilità di coltivare cannabis ad uso medico anche ad aziende private e pubbliche nel nostro Paese per essere in grado di raggiungere l'obiettivo di essere autosufficienti nell'ambito della produzione. Questo è un tema che stiamo affrontando insieme ai ministeri dell'Agricoltura e dell'Interno, siamo a buon punto del percorso». La carenza di cannabis a uso medico è diventato un problema cronico: lo dicono i numeri e lo denunciano le farmacie. Per il 2021 è stato infatti previsto un consumo di oltre 1.400 kg, ma lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze (SCFM) - che dal 2016 è stato indicato per la produzione nazionale di cannabis per uso medico - è in grado di produrne circa 300kg. Altri 900 kg sono importati per il 2021 attraverso il ministero della Salute olandese, ed il resto per importazione tramite lo SCFM. In Italia approvvigionamento e uso sono normati dalla legge 172/2017, che ha disposto che le preparazioni magistrali a base di cannabis prescritte dal medico per la terapia contro il dolore, nonché per gli altri impieghi previsti, siano a carico del Servizio sanitario nazionale. L'impiego terapeutico riguarda, in particolare, dolore cronico e quello associato a sclerosi multipla e a lesioni del midollo spinale; nausea e vomito causati da chemioterapia, radioterapia, terapie per HIV; come stimolante dell'appetito nell'anoressia, in pazienti oncologici o affetti da Aids; effetto ipotensivo nel glaucoma; per la riduzione dei movimenti involontari del corpo e facciali nella sindrome di Gilles de la Tourette.

Tobia: nelle farmacie carenza cronica

La situazione, al momento, resta critica in tutta Italia, avverte il segretario di Federfarma Roberto Tobia. Nelle farmacie sul territorio, così come in quelle ospedaliere, «c'è una forte carenza di cannabis terapeutica per la preparazione dei farmaci magistrali da parte dei farmacisti: le forniture non sono sufficienti e le farmacie hanno fortissime difficoltà rispetto alla domanda in aumento esponenziale di questi farmaci da parte dei malati. Non siamo in grado di fare fronte alle richieste». Alla carenza cronica si aggiunge un altro problema: «Nonostante sia prevista la rimborsabilità dal Ssn, in varie Regioni le preparazioni non sono rimborsate. Così, il costo per i pazienti può arrivare anche a oltre 500 euro al mese». Attualmente, questi farmaci non risultano erogabili in regime di Ssn in Puglia, Molise e Calabria. Da qui l'importanza, sottolinea Federfarma, di avviare una produzione in Italia coinvolgendo aziende pubbliche e private. Ad un aspetto bisogna però fare estrema attenzione, avvertono Costa e Federfarma. «Faremmo un errore se confondessimo la legalizzazione della cannabis con la cannabis ad uso terapeutico. La liberalizzazione è un altro tema, che rischia di radicalizzare il dibattito e creare contrapposizioni che - ha concluso Costa - non credo siano utili ai pazienti che sono in attesa di cura».

Assofarm: farmacie Comunali pronte sui territori

Manifestazione di interesse anche da parte delle farmacie comunali. Quanto affermato dal sottosegretario alla Salute Andrea Costa - dichiara Venanzio Gizzi presidente di Assofarm - rappresenta l'accoglimento di quanto emerso a settembre durante la Prima Riunione de L'Officina di Galeno (evento nazionale tenutosi a Pisa nel settembre scorso) a cui hanno partecipato i massimi esponenti della politica nazionale tra i quali il sottosegretario onorevole Andrea Costa ed il segretario della Commissione Affari Sociali della Camera, onorevole Marcello Gemmato». «Confermo la più ampia partecipazione del mondo delle Farmacie Pubbliche allo sforzo per erogare la cannabis medica ai pazienti sul territorio con la massima prossimità possibile. I due importanti esponenti politici intervenuti, dopo aver assunto precisi impegni a collaborare durante i lavori, oggi rispondono puntualmente; è una prima, importante, vittoria per le persone ammalate e per i loro familiari, siamo felici di aver fatto la nostra parte in questo importante processo di cambiamento culturale della politica tutta».

TAG: CANNABIS, CANNABIDIOLO, CANNABIS TERAPEUTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Produzione cosmetica: da un'idea allo scaffale

Produzione cosmetica: da un'idea allo scaffale

A cura di Naturlabor

Uno studio dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova attraverso uno screening su centinaia di farmaci già approvati ha riscontrato un’azione ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top