Farmacisti
04 Febbraio 2022Nella settimana che chiude il mese di gennaio la farmacia registra più che un rallentamento: dopo l'exploit delle ultime settimane di dicembre 2021 e le prime del 2022, il mese si chiude con una frenata. Così i dati New Line RDM descrivono il trend sulla settimana precedente in calo del 6,0%. Rimangono con segno più le vendite a totale del canale rispetto al 2021 (+6,6%), ma perde nel confronto con il 2020.
Nella settima in esame pensano isolamenti e quarantene ma anche il calo di richiesta dei tamponi che fanno entrare meno persone in farmacia. Calano nell'ultima settimana anche gli ingressi medi rispetto alla settimana precedente ma anche al 2021. La dinamica del farmaco da prescrizione è ancora positiva sul 2021 (+3,4%) ma in calo rispetto al 2020 e alla settimana precedente e sono ancora antibiotici e prodotti per la cura del sistema respiratorio a supportare le vendite. Per la prima volta dopo tante settimane i prodotti dell'area commerciale senza i prodotti del mercato Sanitari generano un trend negativo di -0,5% che sale al +11,2% se consideriamo tutta la libera vendita composta evidentemente in maniera predominante ancora da prodotti per la protezione e la diagnostica del Covid-19. Andamento in discesa anche per il mercato dell'Automedicazione che tende a raggiungere i volumi del 2021, in questa settimana il trend è ancora positivo (+4,9%) ma messo a confronto con il 2020 la differenza è quasi del -20%.
I dati Influnet registrano in lieve calo il numero di casi di sindromi simil-influenzali, il livello di incidenza, è pari a 4,6 casi per mille assistiti. La maggior parte dei casi di sindrome simil-influenzale segnalati sono riconducibili ad altri virus respiratori diversi da quelli influenzali la cui circolazione è, ancora, di tipo sporadico. L'approfondimento sui panieri legati all'influenza e al raffreddore conferma il calo rispetto alla settimana precedente, ma va decisamente meglio rispetto alla stagione 2021. Infatti, il mercato di antipiretici, di automedicazione e da prescrizione, analgesici, funzioni immunitarie e benessere delle vie respiratorie, scende ulteriormente questa settimana rispetto la settimana precedente ma il trend rispetto alla stagione dell'anno scorso si conferma sempre ampiamente positivo. Flessione nel segmento di mercato del raffreddore (prodotti per la gola, tosse, di automedicazione e da prescrizione, decongestionanti nasali, soluzioni saline e unguenti balsamici. ln ogni caso il largo vantaggio rispetto alla stagione precedente viene mantenuto, con un trend estremamente positivo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
Farmacisti a Partita IVA: costi e responsabilità, collaborazione nei turni più difficili, trasparenza nei compensi e soddisfazione professionale. Autonomo ma parte integrante del team. Giovanni...
A cura di Simona Zazzetta
16/10/2025
I farmacisti tornano a scioperare per il mancato rinnovo del contratto nazionale: in Sardegna mercoledì 15 ottobre i sindacati regionali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
E' stato annullato il tavolo previsto il 9 ottobre per il rinnovo del Ccnl. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs annunciano una nuova fase di mobilitazione che sfoceranno con la dichiarazione di uno...
A cura di Redazione Farmacista33
07/10/2025
Premi di risultato, sistemi di welfare mirati e percorsi di formazione continua sono le principali strategie che andrebbero messe in campo per trattenere i farmacisti, ridurre le dimissioni e...
A cura di Simona Zazzetta

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)