Login con

Pharma

26 Marzo 2020

Covid-19. Antivirali, vaccini e test: cambia la sperimentazione dei farmaci


La sperimentazione dei farmaci è in evoluzione in tutto il mondo. In Italia l'Agenzia italiana del farmaco ha dato il via libera per la sperimentazione del farmaco antivirale nel trattamento nelle fasi iniziali di Covid-19

La sperimentazione dei farmaci per combattere il coronavirus è in grande evoluzione. Si decide in corsa e anche l'Italia si prepara a sperimentare l'antivirale Avigan, messo a punto in Giappone nel 1999 e approvato nel 2014 come arma contro le pandemie di influenza, mentre in Francia l'ospedale universitario di Marsiglia ha deciso di somministrare la combinazione di un antimalarico e un antibiotico dopo i risultati positivi su soli 20 pazienti. Nel frattempo, si lavora a un nuovo test per la diagnosi che cerca gli anticorpi nel sangue.

A proposito dell'Avigan (favipiravir)

A proposito dell'Avigan (o favipiravir), il ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato che l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) "sta sviluppando un programma di sperimentazione e ricerca per valutare l'impatto del farmaco nelle fasi iniziali della malattia". In prima linea il Veneto, dove il governatore Luca Zaia si è detto pronto alla sperimentazione, naturalmente con l'autorizzazione dell'Aifa. Ad attirare l'attenzione sul farmaco è stata la ricerca condotta in Cina su 80 pazienti con Covid-19, in 35 dei quali il decorso della malattia è stato ridotto. In Italia "ci sono molte proposte di sperimentazioni, tutte riportate pubblicamente dall'Aifa", ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss), Silvio Brusaferro.
Ha invece deciso di saltare del tutto la sperimentazione l'Istituto mediterraneo per le infezioni dell'Università di Marsiglia (Ihu), che ha deciso di somministrare direttamente ai pazienti un farmaco anti-malaria, l'idroclorochina (analogo della clorochina), combinato con l'antibiotico azitromicina, quindi un farmaco capace di uccidere batteri e non virus.

Sperimentazione sui vaccini e nuovi test

Una strada poco ortodossa è anche quella che ha portato Olanda, Grecia, Australia e Germania a sperimentare contro la Covid-19 un vaccino contro la tubercolosi: ancora un farmaco antibatterico utilizzato come antivirale. Il vaccino si chiama Bacillus Calmette-Gue'rin (Bcg), dai nomi dei microbiologi francesi Albert Calmette e Camille Gue'rin che l'avevano ottenuto, e si basa sul Mycobacterium bovis attenuato, un parente stretto del batterio responsabile della tubercolosi, il Mycobacterium tuberculosis. In molti Paesi viene somministrato ai bambini entro il primo anno di vita e ha dimostrato di prevenire in media il 60% dei casi. La decisione di utilizzarlo contro il coronavirus deriva dagli effetti osservati sul sistema immunitario. In attesa che la scoperta di trovare farmaci mirati contro il SarsCoV2, punta su vecchi farmaci anche il programma Solidarity lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per la sperimentazione di due farmaci anti-Hiv (lopinavir e ritonavir), un antimalarico (idrossiclorochina) e un anti-Ebola (remdesivir).
Nel frattempo, si lavora a nuovi test: mentre il tampone è un test diretto, che riconosce la sequenza genetica del virus e individua così il soggetto contagioso, ci si prepara a un test indiretto, che cerca nel sangue gli anticorpi specifici contro il SarsCoV2.

TAG: ANTIVIRALI, FARMACI, FARMACI IN SPERIMENTAZIONE, AIFA, COVID-19, SARS-COV-2

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

Le nuove linee guida per la stipsi cronica promuovono integratori a base di fibre, alcuni ceppi di probiotici, ossido di magnesio, senna e kiwi. Disponibile una guida riassuntiva delle...

A cura di Sabina Mastrangelo

16/10/2025

Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...

A cura di Sabina Mastrangelo

06/10/2025

Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

03/10/2025

L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Protegge dalla stagione fredda aumentando le difese immunitarie

Protegge dalla stagione fredda aumentando le difese immunitarie

A cura di Lafarmacia.

Con una nuova circolare firmata dal sottosegretario Marcello Gemmato, il Ministero estende l’uso in deroga ai farmaci a base di GS-441524, consentendo ai medici veterinari di prescriverli e ai...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top