Medicina
13 Febbraio 2024 Al Meyer di Firenze sperimentata dieta che esclude alimenti con azione infiammatoria in pazienti pediatrici con malattia di Crohn: è un aiuto per la remissione
Una semplice dieta, che esclude in modo rigoroso alimenti che possono avere una azione infiammatoria per l'intestino, quelli lavorati dall'industria che contengono additivi, emulsionanti e conservanti, può portare alla remissione della malattia di Crohn. È quanto ha sperimentato con successo la gastroenterologia pediatrica dell'Azienda ospedaliero universitaria Meyer Irccs di Firenze; questa grave patologia infiammatoria, che interessa l'intestino tenue e il colon, compare nei bambini sempre più spesso. Lo fa sapere una nota dell’Ospedale.
Escludere alcuni alimenti aiuta a trattare la malattia di Crohn
La dieta applicata al Mayer esclude tutti “quegli alimenti che possono avere una azione infiammatoria per l'intestino, quelli lavorati dall'industria, che contengono additivi, emulsionanti e conservanti. Come detto, la malattia di Chron non è più solo una prerogativa degli adulti. L'esordio, nel 20-25% dei casi, si è spostato in età pediatrica. Questo rende molto importante disporre di un trattamento dietetico efficace che non comporta alcun effetto collaterale" spiega Paolo Lionetti, che guida la gastroenterologia pediatrica del Meyer. Questo regime alimentare è stato consigliato fino a ora a più di 60 piccoli pazienti: in questa casistica nel 70% dei casi, i medici hanno assistito a una completa remissione della malattia, anche se si era presentata in forma severa.
La dieta è efficace anche per i pazienti non rispondenti ai trattamenti, anche quelli recenti
Quella condotta dal pediatrico fiorentino che è anche Centro di riferimento per la malattia di Crohn, continua la nota, è una delle più ampie esperienze condotte a livello europeo. E la terapia dietetica si è rivelata efficace anche in pazienti che non rispondono ai trattamenti medici, perfino con l'utilizzo di farmaci biologici di ultima generazione. "Siamo molto soddisfatti di questo risultato – continua Lionetti-: fino a poco tempo fa, ai malati veniva somministrata una dieta esclusivamente liquida che aveva dimostrato buoni risultati, ma era difficilmente accettata. Questo regime alimentare, anche se piuttosto rigido, viene seguito più volentieri da bambini e adolescenti". Gli specialisti della gastroenterologia, ora, stanno cercando di mettere anche a punto, in collaborazione con il Servizio di Dietetica del Meyer, una variante mediterranea della dieta. Per questa ricerca il Meyer è capofila di un progetto che vede coinvolti anche l'Università La Sapienza di Roma, l'Università di Foggia e l'Ospedale Sofia Cervello di Palermo e che si è aggiudicato un finanziamento Pnrr da 1 milione di euro.
Per saperne di più:
https://www.meyer.it/index.php/ospedale/ufficio-stampa/9-news/5036-malattia-di-chron-una-dieta-puo-portare-alla-remissione-la-sperimentazione-condotta-con-successo-dal-meyer
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/01/2025
Un nuovo studio, pubblicato su Nutrients, mostra il potenziale dell’integrazione dei probiotici nel migliorare la qualità di vita dei pazienti con rinite allergica, modulando il microbiota...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
02/01/2025
Uno studio clinico dimostra che un'integrazione con proteine del siero del latte arricchite può migliorare la funzione cognitiva e la composizione corporea negli anziani con lieve deterioramento...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
02/01/2025
Lo evidenzia una ricerca che ha osservato anche come l’aumento del dosaggio non sortisca effetti ulteriori
A cura di Sabina Mastrangelo
27/12/2024
Uno studio pubblicato su Frontiers mostra che l’integrazione con succo di barbabietola aiuta a gestire l’infiammazione indotta dall’esercizio fisico negli atleti che praticano sport di...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)