Farmacisti in pandemia. Webinar di aggiornamento scientifico e normativo
Webinar targato Consulta degli Ordini dei Farmacisti di Puglia e Federfarma Puglia sabato prossimo, 22 gennaio, su piattaforma zoom, dalle ore 15.00 alle 16.30
Aggiornamento scientifico e tecnico-operativo ai farmacisti impegnati in prima linea nella lotta alla pandemia, con particolare riferimento provvedimenti relativi all'accertamento diagnostico, alla profilassi vaccinale, alle misure di contenimento del contagio e ai connessi compiti professionali previsti per i farmacisti esercenti nelle farmacie di comunità. Questo l'obiettivo del webinar "Farmacisti e farmacie nell'emergenza pandemica da Sars-Cov-2, facciamo il punto" targato Consulta degli Ordini dei Farmacisti di Puglia e Federfarma Puglia che si svolgerà sabato prossimo, 22 gennaio, su piattaforma zoom, dalle ore 15.00 alle 16.30.
Comprendere l'evoluzione delle conoscenze scientifiche e della normativa
Il mondo intero vive ormai da quasi due anni l'emergenza da coronavirus: una drammatica esperienza che ha rivoluzionato la vita, ha stravolto le abitudini più consolidate, ha modificato in profondità le relazioni sociali e il modo di lavorare, assegnando un nuovo significato al valore del tempo e della condivisione. L'ambito maggiormente coinvolto in questa pandemia è indubbiamente quello sanitario, sottoposto a un difficilissimo e violento impatto. Il nemico che si sta combattendo è violento, invisibile, subdolo e, soprattutto, sconosciuto. I ricercatori di tutto il mondo sono impegnati nello studio dei dati epidemiologici necessari per individuare le misure più idonee a un efficace contrasto al virus, ridurne la diffusione, mettere in protezione la vita umana, definire nuovi modelli di governance sanitaria per evitare pregiudizio al sistema assistenziale sul territorio e negli ospedali. Non v'è dubbio che la strada maestra per uscire da questo incubo è la profilassi vaccinale che evita o riduce significativamente il ricorso al ricovero e alla terapia intensiva. Anche in questa occasione, noi farmacisti siamo stati e siamo in prima linea, mettendo a disposizione della comunità e delle Istituzioni la nostra competenza e quell' antica vocazione al servizio che ha reso ancora più solido il rapporto di fiducia con le persone. La croce verde della farmacia oggi rappresenta un simbolo di sicurezza e di speranza! Turni di servizio pesantissimi con prolungamento degli orari, aperture straordinarie e assistenza continuativa hanno consentito di integrare la tradizionale attività di apprestamento delle terapie alla esecuzione di tamponi e di vaccini. Questo evento intende offrire alla comunità professionale l'opportunità di comprendere meglio l'evoluzione delle conoscenze scientifiche in un ambito della sanità in rapida evoluzione e di fare una ricognizione sui provvedimenti normativi e regolamentari che, a livello nazionale e regionale, si susseguono con cadenza quotidiana determinando possibili difficoltà interpretative.
Al webinar interverranno Lucia Bisceglia, direttrice area epidemiologica AreSS Puglia; Maria Chironna, docente di Igiene dell'Università di Bari e referente regionale per la diagnostica di Sars-Cov-2; Luigi d'Ambrosio Lettieri, presidente Consulta Ordini Farmacisti Puglia; Francesco Fullone, presidente Federfarma Puglia e Vito Montanaro, direttore dipartimento regionale promozione della salute.
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
"Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”: il 22 ottobre a Roma l'evento di presentazione dei risultati conclusivi della campagna promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...