Login con

Farmacisti

21 Gennaio 2022

Vaccini Covid in gravidanza, Aifa: dati Ema rassicurano su salute mamma e bambini


Ema: i vaccini mRNA anti Covid-19 non causano complicazioni durante la gravidanza per le future mamme e i loro bambini

In un ultimo report, la task force Covid-19 dell'EMA (ETF), ha comunicato che prove ed evidenze crescenti indicano che i vaccini mRNA anti Covid-19 non causano complicazioni durante la gravidanza per le future mamme e i loro bambini. La ETF ha intrapreso una revisione dettagliata di diversi studi che hanno coinvolto circa 65.000 gravidanze in diverse fasi.


Nessun aumento del rischio di complicazioni

La revisione non ha riscontrato alcun segno di un aumento del rischio di complicazioni della gravidanza, aborti spontanei, nascite pretermine o effetti avversi nei bambini non ancora nati dopo la vaccinazione con mRNA COVID-19. Nonostante alcune limitazioni nei dati, i risultati appaiono coerenti in tutti gli studi che esaminano questi risultati. Gli studi hanno anche dimostrato che i vaccini COVID-19 sono efficaci nel ridurre il rischio di ospedalizzazione e decessi nelle persone in gravidanza come lo sono nelle persone non gravide. Gli effetti collaterali più comuni dei vaccini nelle donne in gravidanza corrispondono anche a quelli della popolazione vaccinata complessiva. Includono dolore nel sito di iniezione, stanchezza, mal di testa, arrossamento e gonfiore nel sito di iniezione, dolore muscolare e brividi. Questi effetti sono generalmente lievi o moderati e migliorano entro pochi giorni dalla vaccinazione. EMA tende a sottolineare che gli studi clinici iniziali generalmente non includono le persone in gravidanza. Di conseguenza, i dati sull'uso dei vaccini, come per qualsiasi altro medicinale durante la gravidanza, di solito non sono disponibili al momento dell'autorizzazione, ma vengono ottenuti successivamente. Gli studi sugli animali con i vaccini anti Covid-19 non hanno mostrato effetti dannosi in gravidanza o sullo sviluppo post-natale. La revisione dalle prove sul campo suggerisce che i benefici di ricevere vaccini mRNA anti Sars-Cov-2 durante la gravidanza superano tutti i possibili rischi per le future mamme e i bambini non ancora nati. Dato che finora la gravidanza è stata associata a un rischio più elevato di Covid-19 grave, in particolare nel secondo e terzo trimestre, le persone in gravidanza o che potrebbero rimanere incinte nel prossimo futuro sono incoraggiate a vaccinarsi in linea con le raccomandazioni nazionali.

Cristoforo Zervos

TAG: COMPLICANZE DELLA GRAVIDANZA, EMA, COVID-19, VACCINO ANTI-COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Alleviare i sintomi della bocca secca

Alleviare i sintomi della bocca secca

A cura di TePe

L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top