Login con

Farmacisti

24 Gennaio 2022

Variante Omicron, Oms: meno grave ma non è un semplice raffreddore


La variante Omicron è meno grave della Delta ma non si può considerare un semplice raffreddore perché può portare al ricovero

La forma di Covid provocata dalla variante Omicron è meno grave di quella associata alla Delta ma non per questo va considerata lieve, rappresenta ancora una minaccia per sistemi sanitari e non è paragonabile a un semplice raffreddore. E i vaccini continuano a essere una protezione dalla forma grave e dal ricovero. A smentire speculazioni, ipotesi e informazioni errate, in generale le fake news, sulla Omicron è l'Agenzia europea dell'Organizzazione mondiale della sanità mettendo a confronti fatti e falsi miti.

Omicron: gravità, rischi ed efficacia dei vaccini

Fatto: Omicron sembra essere meno grave della variante Delta, ma non dovrebbe essere considerato lieve.
Falso mito: Omicron provoca solo una malattia lieve.
È importante non spingersi le proprie competenze nella valutazione della gravità e del potenziale impatto di Omicron. Un certo numero di paesi ha dimostrato che la gravità dell'infezione da Omicron è stata inferiore rispetto a Delta. Ma ciò è stato osservato per lo più nei paesi con alti tassi di vaccinazione: il tasso relativamente più basso di ricoveri e decessi finora è in gran parte dovuto alla vaccinazione, in particolare nei gruppi di pazienti vulnerabili. Senza i vaccini molte più persone sarebbero probabilmente in ospedale. È troppo presto per dire quale impatto avrà Omicron sui paesi con una minore diffusione delle vaccinazioni e sui gruppi più vulnerabili.

Fatto: Omicron presenta ancora un rischio elevato per i nostri sistemi sanitari.
Falso mito: poiché Omicron è meno grave, ci saranno meno ricoveri e i nostri sistemi sanitari saranno in grado di farcela.
Il rischio complessivo relativo a Omicron rimane molto elevato per una serie di ragioni. I dati attuali indicano che Omicron ha un vantaggio di crescita ancora maggiore rispetto a Delta. Anche se un'infezione da Omicron è stata meno grave, il rapido aumento dei casi comporterà un aumento dei ricoveri, mettendo sotto pressione i sistemi sanitari per il trattamento dei pazienti sia con COVID-19 che altri tipi di malattie.

Fatto: I vaccini offrono la migliore protezione disponibile contro Omicron.
Falso mito: I vaccini non funzionano contro Omicron.
La vaccinazione fornisce un'importante protezione contro la forma grave e la morte causate da Omicron, come fa con le altre varianti ancora in circolazione. Fino a questo punto, il tasso relativamente più basso di ricoveri e decessi da Omicron è in gran parte dovuto a tante persone già vaccinate. La vaccinazione stimola la risposta immunitaria dell'organismo al virus, che non solo ci protegge dalle varianti attualmente in circolazione, incluso l'Omicron, ma è anche probabile che fornisca protezione da malattie gravi dovute a future mutazioni di COVID-19.

Fatto: Le persone non vaccinate sono maggiormente a rischio da Omicron.
Falso mito: Le persone non vaccinate non si ammalano gravemente con Omicron.
Non è saggio incrociare le dita e sperare per il meglio con Omicron, perché la variante troverà quelle persone che rimangono non vaccinate. L'enorme volume di nuove infezioni da COVID-19 sta già portando a più ricoveri nei paesi in cui Omicron è diventata la variante dominante, con la maggior parte di coloro che necessitano di cure ospedaliere sono persone non vaccinate. Laddove le misure per interrompere la trasmissione di COVID-19 sono assenti, la variante Omicron si diffonderà a una velocità senza precedenti e, proprio come nell'onda Delta, i non vaccinati saranno colpiti più duramente. La nostra raccomandazione principale continua ad essere: fai la vaccinazione quando è il tuo turno, inclusa una dose di richiamo se offerta.

Omicron è molto più pericoloso di un comune raffreddore

Fatto: Omicron è molto più pericoloso di un comune raffreddore.
Falso mito: Omicron è proprio come un comune raffreddore.
Omicron non è come un comune raffreddore perché è più probabile che possa causare un ricovero, rispetto a un raffreddore. Abbiamo visto che le persone infette dalla variante Omicron sono ricoverate in ospedale e alcune persone sono già morte a causa di ciò. Si prevede inoltre che anche le persone che sono state infettate da Omicron e guariscono siano a rischio di sviluppare le cosiddette condizioni di COVID lungo.

Fatto: Omicron può reinfettare le persone che hanno precedentemente avuto COVID-19.
Falso mito: L'infezione fornisce l'immunità da Omicron.
Se hai già avuto COVID-19 in precedenza, dovresti comunque vaccinarti, poiché la reinfezione da Omicron è ancora possibile, con il rischio di ammalarti gravemente, trasmettere il virus ad altri o sviluppare il COVID-19 lungo. Essere vaccinati completamente, indipendentemente dal fatto che si abbia avuto o meno il COVID-19, è il modo migliore per proteggere te stesso e gli altri da malattie gravi, essere ricoverati in ospedale e potenzialmente morire a causa del virus.

Fatto: I booster sono efficaci nell'aumentare la protezione contro le malattie gravi di Omicron e tutte le altre varianti di COVID-19.
Falso mito: I booster sono inefficaci contro le malattie gravi di Omicron.
L'efficacia dei vaccini COVID-19, come con molti altri vaccini, come quello per l'influenza, diminuisce nel tempo; quindi, se ti viene offerto un vaccino di richiamo, prendilo. Ciò aumenterà letteralmente la tua protezione contro le malattie gravi di Omicron e altre varianti di COVID-19. Questo consiglio è particolarmente importante per le persone che appartengono a gruppi a rischio, come quelli di età superiore ai 60 anni e le persone con condizioni di salute preesistenti, che sono maggiormente a rischio di ammalarsi gravemente a causa di un'infezione. Gli operatori sanitari dovrebbero anche ricevere un richiamo a causa del loro alto rischio di esposizione al virus e del pericolo di diffonderlo alle persone vulnerabili di cui si prendono cura.

Fatto: Indossare le mascherine è una misura protettiva efficace per aiutare a ridurre l'infezione e la diffusione di Omicron.
Falso mito: Le mascherine per il viso sono inutili contro Omicron.
Sulla base delle prove che abbiamo finora, tutte le misure preventive che funzionano contro la variante Delta continuano a essere efficaci contro Omicron, e questo include l'uso della mascherina. Omicron si sta muovendo così velocemente che, oltre alla vaccinazione, tutte le altre misure preventive - indossare una mascherina; lavarsi le mani; distanziamento fisico; evitando spazi chiusi, confinati o affollati; tosse o starnuti in un gomito o fazzoletto piegati; e garantire una buona ventilazione - sono necessari per arginare l'ondata di infezione e proteggere gli operatori e i sistemi sanitari.

La fine della pandemia non è in vista, ma plausibile nuova fase di stabilizzazione

Fatto: La fine della pandemia non è ancora in vista.
Falso mito: Poiché Omicron è meno grave, ci stiamo avvicinando alla fine della pandemia.
Abbiamo ancora molta strada da fare per porre fine alla pandemia. Sebbene al momento stiamo segnalando un minor numero di ricoveri e decessi in tutto l'Europa, stiamo tuttavia affrontando un'enorme ondata di casi di COVID-19. E anche se Omicron sta rapidamente guadagnando terreno, la maggior parte degli attuali casi di COVID-19 è ancora causata dalla variante Delta, nota per causare gravi malattie e morte. Nei paesi in cui Omicron sta diventando o è diventata la variante dominante, stiamo anche assistendo a un raddoppio dei casi di COVID-19 ogni 1,5-3 giorni, con conseguente rapido aumento dei ricoveri. Non possiamo quindi permetterci di abbassare la guardia. Indipendentemente da dove vivi o dalla tua età, devi comunque vaccinarti quando tocca a te, con un corso completo e una dose di richiamo se offerta, e continuare ad adottare tutte le altre misure preventive, sia per proteggere te stesso che gli altri. Porre fine alla pandemia richiede di raggiungere livelli di vaccinazione molto più elevati in gruppi target chiave nella regione e oltre. Si tratta tanto dell'equità del vaccino tra i paesi quanto all'interno dei paesi e deve includere la vaccinazione di tutti gli individui vulnerabili e degli operatori sanitari come priorità.
E su questo aspetto è tornato oggi il responsabile dell'Oms per l'Europa Hans Kluge: "La pandemia è tutt'altro che finita ma dopo due anni potremmo entrare in una nuova fase con una plausibile speranza di stabilizzazione". La speranza di Kluge è di "porre fine alla fase di emergenza nel 2022 e affrontare altre minacce per la salute che richiedono urgentemente la nostra attenzione".

TAG: CORONAVIRUS, COVID-19, COVID-19 VARIANTE OMICRON

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Dal fisco alla sanità, il governo definisce le priorità della legge di bilancio da 18 miliardi. Illustrati in Consiglio dei ministri, i contenuti della Manovra 2026,attesa per venerdì...

A cura di Redazione Farmacista33

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Pidocchi in agguato

Pidocchi in agguato

A cura di Viatris

Approvato da Ema e Aifa nuovo trattamento a base di acido ialuronico per la fase acuta della Malattia di La Peyronie, una condizione cronica che riduce l’elasticità del tessuto del pene

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top