Login con

Farmacisti

12 Gennaio 2023

Sciroppi contaminati, alert Oms Europa: contengono quantità dannose di sostanze tossiche


Oms Europa segnala la circolazione di due sciroppi per la tosse e per i sintomi di raffreddore e influenza che contengono quantità inaccettabili di sostanze dannose


L'ufficio regionale Oms Europa segnala la circolazione di due sciroppi per la tosse e per i sintomi di raffreddore e influenza che non rispondono agli standard e le specifiche di qualità: entrambi contengono quantità inaccettabili di glicole dietilenico e/o glicole etilenico come contaminanti, sostanze tossiche per l'uomo che, se consumate, possono rivelarsi fatali. "I prodotti a cui si fa riferimento non sono sicuri e il loro uso, soprattutto nei bambini, può provocare lesioni gravi o morte", avverte l'Oms Europa.

Quantità inaccettabili di eccipienti. Gli effetti tossici

L'Allarme dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) Europa riguarda gli sciroppi Ambronol e Dok-1 Max rilevati in Uzbekistan e segnalati all'Oms il 22 dicembre 2022. Le analisi condotte su campioni di prodotto dai laboratori nazionali di controllo qualità del ministero della Salute uzbeko hanno evidenziato che entrambi contenevano quantità inaccettabili di glicole dietilenico e/o glicole etilenico come contaminanti, sostanze tossiche per l'uomo che, se consumate, possono rivelarsi fatali. Il produttore dichiarato di entrambi i prodotti è Marion Biotech Pvt. Ltd, (Uttar Pradesh, India) e a oggi non ha fornito garanzie all'OMS sulla sicurezza e sulla qualità di questi prodotti.
I due sciroppi possono avere autorizzazioni all'immissione in commercio anche in altri Paesi della regione europea e "potrebbero anche essere stati distribuiti, attraverso mercati informali, in alcuni Paesi o regioni", l'appello rivolto dall'agenzia a chi dovesse disporre dei prodotti è a "non utilizzarli".
"Se qualcuno ha usato" gli sciroppi, "sviluppando reazioni o andando incontro a eventi avversi dopo l'utilizzo, consulti subito un medico e segnali l'incidente all'autorità regolatoria nazionale o al Centro nazionale di farmacovigilanza". Gli effetti tossici possono includere dolore addominale, vomito, diarrea, incapacità di urinare, mal di testa, stato mentale alterato e danno renale acuto che può portare alla morte, si legge nell'alert.

Aumentare sorveglianza nell'interno delle catene di approvvigionamento

Di recente era già scattato un alert dell'Oms su altri farmaci a dosaggio liquido contaminati: "I produttori di forme di dosaggio liquide, in particolare sciroppi che contengono eccipienti tra cui glicole propilenico, glicole polietilenico, sorbitolo e/o glicerina/glicerolo, sono invitati a testare la presenza di contaminanti come glicole etilenico e glicole dietilenico prima dell'uso nei medicinali".
Nel nuovo avviso emesso dall'Ufficio europeo si invita a "rilevare e rimuovere dalla circolazione questi prodotti scadenti per evitare danni ai pazienti".
L'Oms richiede "una maggiore sorveglianza e diligenza all'interno delle catene di approvvigionamento di Paesi e regioni che potrebbero essere interessati da questi prodotti". Si consiglia inoltre "una maggiore sorveglianza del mercato informale/non regolamentato". E l'invito alle autorità regolatorie e sanitarie nazionali è di "informare immediatamente l'Oms se i prodotti in questione vengono scoperti nel rispettivo paese".

TAG: INFLUENZA, RAFFREDDORE COMUNE, ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITà - OMS, EUROPA, SCIROPPI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

ESTATE IN SALUTE: PREPARARSI AL MEGLIO PER UNA VACANZA PERFETTA

ESTATE IN SALUTE: PREPARARSI AL MEGLIO PER UNA VACANZA PERFETTA

A cura di Metagenics

Una persona su sei tra i casi di infezione batterica confermata in laboratorio nel 2023 è risultata resistente ai trattamenti antibiotici. Lo rivela un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top