Login con

Ricerca

25 Ottobre 2023

Vaccini. Primo “2 in 1” contro Covid e influenza arriva da Moderna nel 2025

Moderna ha annunciato l'avvio della fase 3 per il candidato vaccino mRna-1083, il primo '2 in 1' contro influenza e Covid potrebbe arrivare nel 2025

di Redazione Farmacista33


Vaccini. Primo “2 in 1” contro Covid e influenza arriva da Moderna nel 2025

Il primo vaccino “2 in 1” contro influenza e Covid potrebbe arrivare nel 2025 dall’azienda americana Moderna, che ha annunciato l'avvio della fase 3 del candidato vaccino mRna-1083, all'ultimo step di sperimentazione clinica. Secondo le previsioni, il trial arruolerà circa 8mila adulti nell'emisfero settentrionale. Moderna, si legge nella nota, «continua a puntare a una potenziale approvazione normativa iniziale per il vaccino combinato nel 2025».  

Avviato il trial di fase 3 su adulti over 50

 Moderna spiega che lo studio di fase 3 valuterà «l'immunogenicità, la sicurezza e la reattogenicità» del nuovo prodotto rispetto a un controllo attivo, ossia rispetto alla co-somministrazione di vaccini già autorizzati contro influenza e Sars-CoV-2. Sono due le coorti indipendenti di adulti sulle quali il candidato vaccino combinato verrà testato: 4mila persone over 65 e 4mila di età compresa fra 50 e 65 anni.
Il trial, prosegue la nota, segue lo studio di fase 1-2 in cui mRna-1083 ha mostrato «una forte immunogenicità contro influenza e Covid-19, con una reattogenicità e un profilo di sicurezza accettabili, rispetto ai vaccini singoli approvati». Più nel dettaglio, il prodotto «ha raggiunto titoli anticorpali di inibizione dell'emoagglutinazione simili o superiori a quelli di entrambi i vaccini antinfluenzali quadrivalenti autorizzati, e titoli anticorpali neutralizzanti Sars-CoV-2 simili al booster bivalente Spikevax».

Secondo Moderna, «mRna-1083 ha il potenziale per ridurre efficacemente il carico complessivo delle malattie respiratorie virali acute, fornendo una protezione simultanea contro i virus dell'influenza e Sars-CoV-2, con una singola iniezione». Il candidato vaccino offrirebbe inoltre «una maggiore comodità» e potrebbe accrescere l'adesione alla vaccinazione, così da arrivare a «una maggiore conformità alle raccomandazioni» sulla quota di popolazione da proteggere. In definitiva, «questo approccio potrebbe apportare benefici alla salute pubblica, aumentando sinergicamente i tassi di copertura contro i virus dell'influenza e Sars-CoV-2».

TAG: VACCINI, INFLUENZA, COVID-19, MODERNA, RICERCA, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Piedi stanchi e gambe affaticate?

Piedi stanchi e gambe affaticate?

A cura di Tecniwork

Esponenti del Parlamento europeo insieme alle principali organizzazioni dell’industria farmaceutica europea chiedono una legislazione ambiziosa per garantire la disponibilità stabile di farmaci e...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top