Login con

FARMACIE

10 Novembre 2023

Farmacia dei servizi. Modello Marche virtuoso, da esportare in altre regioni

Durante l'incontro promosso da Federfarma Marche sono stati presentati i dati della sperimentazione della farmacia dei servizi nella regione. Il modello è vincente, si punta a esportarlo in altre regioni

di Simona Zazzetta


Farmacia dei servizi. Modello Marche virtuoso, da esportare in altre regioni

Il modello di farmacia di servizi in sperimentazione nelle Marche, che nel 2023 ha erogato circa 15 mila Ecg, 4.500 holter cardiaci e 3.800 pressori, “è vincente e si pensa ad esportarlo anche in altre regioni”. I dati sono quelli presentati giovedì sera durante l'incontro “La farmacia dei servizi volano di sviluppo per la sanità marchigiana”, che si è tenuto a Porto Sant’Elpidio in provincia di Fermo. Il commento invece è del senatore Guido Castelli commissario straordinario del Governo per la ricostruzione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria dopo il sisma 2016, riportando quanto emerso durante un incontro con il presidente della commissione sanità del Senato Francesco Zaffini e con il sottosegretario alla salute Marcello Gemmato.  

Le prestazioni erogate e i servizi avviati
Per presidente Federfarma Marche Marco Meconi ci sono due fili conduttori della farmacia del domani: la prossimità con i territori e lo sgravio di incombenze legate alle prestazioni che appesantiscono il sistema sanitario fino a ingessare i reparti di pronto soccorso. “La sanità marchigiana ha bisogno della farmacia permettetemi di ricordare il mio predecessore il dottor d’Avella che nel 2019 e ricordo che la farmacia dei servizi è un'idea partita nel 2009, mi fece notare come questo nuovo modello sarebbe stato il nostro futuro punto oggi siamo la prima regione in Italia per sperimentazione punto eravamo pronti ora però chiedo a tutti i colleghi di sfruttare al massimo il budget della telemedicina punto i servizi cognitivi però non la scommessa del domani li emergeranno ulteriormente le professionalità di tutti noi punto certo è che dati alla mano abbiamo alleviato il carico sulle parti di pronto soccorso e contribuito ad alleggerire le liste d'attesa”.

Nel corso del 2023, stando ai dati presentati da Meconi, sono stati eseguiti in tutta la regione 15.263 Ecg, 4.578 holter cardiaci e 3.815 holter pressori, 153 interventi di supporto allo screening del tumore al colon retto, 839 di monitoraggio dell’aderenza terapeutica per il diabete tipo 2 e 346 per la Bpco, 84 di riconciliazione farmacologica, 53 spirometrie. Tra i servizi avviati anche la sperimentazione per la somministrazione del vaccino anti-Herpes Zoster. “Stiamo istituzionalizzando quello che noi farmacisti abbiamo sempre fatto” ha commentato Paolo Sacripanti, presidente di Federfarma Fermo.

Farmacia volano di sviluppo per la sanità
“I servizi di prossimità riguardano tutti noi – hanno detto il sindaco di Porto sant’Elpidio Massimiliano Ciarpella e il vice Andrea Ballestrieri. - Le farmacie hanno svolto un compito fondamentale soprattutto durante il COVID e forse hanno recuperato il loro vero ruolo fatto di valenza fortemente sociale con una molteplicità di servizi. La Regione Marche ha creduto in tutto ciò ed ecco perché ora possiamo parlare di un futuro fatto di front office, telemedicina e screening. Questa è la prossimità dei servizi anche dove non c'è la vicinanza di un poliambulatorio. Ecco perché parliamo di poliambulatori avanzati di medici di medicina generale, per garantire servizi primari per non lasciare nessuno da solo”.

Modello marchigiano da esportare anche in altre regioni
“Ci sono circa 200 vostri colleghi che ancora operano in condizioni non agevoli. – ha ricordato il commissario alla ricostruzione sisma 2016 senatore Castelli - Oltre alla ricostruzione stiamo lavorando sulla riparazione sociale e questo non è possibile senza servizi, a partire da quelli sanitari. Vogliamo e dobbiamo rendere nuovamente popolato l'Appennino. Tutto ciò è possibile se le politiche pubbliche sono supportate dai servizi. Il modello marchigiano della farmacia dei servizi è moderno e sostenibile ed è stato registrato in un incontro con il presidente della commissione sanità del Senato Francesco Zaffini e con il sottosegretario alla salute Marcello Gemmato come il migliore. Per questo motivo si pensa a mutuare il modello Marche anche in altre regioni. Puntiamo su capillarità dei servizi di telemedicina ”. 

“Il covid ci ha fatto prendere atto che la rete assistenziale faceva acqua da tutte le parti – ha affermato Francesco Gabrielli direttore del centro nazionale per la telemedicina dell'Istituto superiore sanità. – Le tecnologie c'erano ma non le avevamo mai usate a dovere. Ora capiamo quanto possono aiutarci e siamo all'inizio di una nuova epoca in cui è in atto la trasformazione della sanità italiana e della medicina mondiale. Prendiamo consapevolezza del fatto che le tecnologie digitali ci permettono di avere un'immensa massa di dati su ognuno e per ognuno di noi e con al contempo una potenza di calcolo impressionante”.

TAG: FARMACIA DEI SERVIZI, ELETTROCARDIOGRAFIA, FEDERFARMA MARCHE, VACCINAZIONE IN FARMACIA, HERPES ZOSTER, SPIROMETRIA, HOLTER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/11/2023

Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...

A cura di Francesca Giani

21/11/2023

La burocrazia, in tutti i settori, è una malattia terribile che sta imbrigliando il nostro futuro. Lo dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli...

20/11/2023

I tassi delle infezioni correlate all’assistenza e alla resistenza agli antibiotici, in Italia, restano elevati con qualche segnale di diminuzione. Ecco i dati...

A cura di Redazione Farmacista33

20/11/2023

Il 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Angela Noferi presidente di Conasfa partecipa al Convegno “Autodeterminazione delle ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza


Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...

A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top