Login con

Europa

25 Marzo 2024

Farmaci orfani: proposta in Parlamento Ue l'estensione dell'esclusività

Nell’ambito delle revisioni normative europee in ambito farmaceutico, un’eurodeputata belga ha proposto una riforma che riveda le regole dell'esclusività di mercato per i farmaci orfani

di Cristoforo Zervos


Farmaci orfani: proposta in Parlamento Ue l'estensione dell'esclusività

Con l’obiettivo di favorire l’innovazione in Europa, Frederique Ries, eurodeputata belga e membro della commissione ENVI del Parlamento europeo, ha proposto una riforma che riveda le regole dell'esclusività di mercato per i farmaci orfani: estendere il periodo di esclusività a 12 anni per quelle indicazioni orfane che non dispongono ancora di prodotti medicinali autorizzati nell'UE, una azione che potrebbe spingere ed espandere il confine dell'innovazione in Europa.

Nell’ambito delle revisioni normative, una delle questioni più divisive riguarda principalmente la protezione dei dati regolatori (RDP) e l'esclusività di mercato per i farmaci orfani. L'industria farmaceutica osserva con preoccupazione la proposta della Commissione Europea di ridurre il periodo di RDP da otto a sei anni, temendo che ciò possa compromettere la capacità di innovare e competere su scala globale. Mentre il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'UE dibattono sulle proposte legislative, emerge una forte pressione per mantenere il periodo di RDP a otto anni e per modernizzare il quadro regolatorio.
Secondo diversi esperti del settore industriale farmaceutico, queste misure sono essenziali per garantire un ecosistema solido per lo sviluppo e per mantenere la posizione dell'Europa come leader globale nel progresso scientifico. Inoltre, come già sottolineato, al centro del dibattito vi sono le modifiche proposte da Ries relative all'esclusività di mercato per i farmaci orfani.

L’eurodeputata belga sostiene un approccio sfumato, proponendo di estendere l'esclusività di mercato a 12 anni per le indicazioni prive di prodotti autorizzati, con ulteriori estensioni per indicazioni con pochi prodotti approvati o che introducono meccanismi o tecnologie nuove di significativo beneficio per i pazienti. Queste proposte mirano a bilanciare l'incoraggiamento all'innovazione con la tutela della salute pubblica, gettando le basi per un'industria farmaceutica dinamica e reattiva, capace di rispondere alle esigenze in evoluzione dei pazienti europei. Mentre la discussione si sviluppa, è evidente che in gioco non c'è solo la regolamentazione, ma il posizionamento dell'Europa come leader globale nell'innovazione nel settore della salute.

Relazioni come il "Global Trends in R&D 2024" dell'IQVIA Institute for Human Data Science sottolineano l'importanza cruciale di questa revisione, indicando un divario crescente nelle attività di R&D tra le regioni mondiali e sollevando preoccupazioni sulla competitività dell'UE nello sviluppo di nuovi principi attivi. In questo contesto di elevati interessi, le proposte di Ries rappresentano un passo interessante verso il rafforzamento dell'innovazione farmaceutica nell'UE, offrendo una visione di come l'Europa possa non solo tenere il passo, ma anche guidare l'avanguardia nell'innovazione sanitaria globale.

Per saperne di più: 
https://www.euractiv.com/section/health-consumers/news/belgian-mep-proposes-custom-orphan-drug-exclusivity-for-innovation-in-untreated-areas/
https://www.iqvia.com/insights/the-iqvia-institute/reports-and-publications/reports/global-trends-in-r-and-d-2024-activity-productivity-and-enablers



TAG: FARMACI ORFANI, PARLAMENTO EUROPEO, EUROPA, BREVETTI, REGOLAMENTO, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrova l’energia per te stesso

Ritrova l’energia per te stesso

A cura di Alfasigma

Grazie al ruolo attivo dei farmacisti, lo screening dell’emicrania in farmacia aiuta a riconoscere precocemente i casi di emicrania e ad avviare i cittadini verso un percorso di cura

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top