Login con

Vaccini

07 Ottobre 2024

Campagne vaccini covid e influenza, in farmacie del Veneto due open day per co-somministrazione

Il 7 ottobre prendono il via in veneto le campagne vaccinali 2024-2025 anti Covid e antinfluenzale. Previsti due Open Day Regionali, le farmacie aderenti sono chiamate a organizzare delle sedute vaccinali per entrambe le campagne

di Redazione Farmacista33


Campagne vaccini covid e influenza, in farmacie del Veneto due open day per co-somministrazione

In Veneto, per l’avvio delle campagne vaccinali 2024-2025 sono previsti due Open Day Regionali, il 26 ottobre e il 9 novembre 2024, in cui le farmacie aderenti sono chiamate a organizzare sedute vaccinali per offrire alla cittadinanza la co-somministrazione dei vaccini anti Covid e antinfluenzale. Nelle farmacie, commenta Andrea Bellon, presidente Federfarma Veneto ,“il cittadino trova un ambiente familiare e per molti è fondamentale nella scelta di vaccinarsi. I numeri sono cresciuti anno dopo anno, ci attendiamo che la tendenza prosegua”.

Vaccinarsi in farmacia: i vantaggi

Lunedì 7 ottobre 2024 prendono il via in Veneto le campagne vaccinali stagionali e nelle farmacie aderenti – sulla base della delibera 1131 della Regione del Veneto del 1° ottobre 2024 – la cittadinanza potrà ricevere la somministrazione di entrambi i vaccini. Nell’occasione sono previsti due Open Day Regionali, in programma nelle giornate del 26 ottobre e del 9 novembre 2024, nei quali le farmacie aderenti sono chiamate a organizzare delle sedute vaccinali per entrambe le campagne. Come ribadito dal Ministero della Salute, infatti, la co-somministrazione dei due vaccini rappresenta un elemento strategico per la prevenzione e per il contrasto alle infezioni. 

L’adesione alle vaccinazioni da parte delle farmacie è su base volontaria, va comunicata all’Azienda ULSS di riferimento ed è vincolata ai corsi di aggiornamento che i farmacisti sono tenuti a seguire. I numeri registrati nelle farmacie del Veneto durante le precedenti campagne vaccinali confermano l’apprezzamento del servizio da parte dei cittadini: dal 2021 al 30 aprile 2024, nelle 301 farmacie aderenti sono stati somministrati 184.448 vaccini anti Covid, mentre nelle campagne antiinfluenzali 2022 e 2023 si sono mobilitate 459 farmacie per un totale di 60.835 vaccinazioni.

Chi si può vaccinare gratuitamente in farmacia

In farmacia – l’utente può fissare in autonomia l’appuntamento – possono essere vaccinati a carico del Sistema Sanitario Nazionale: i soggetti over 60 anni; i maggiorenni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze; donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo post partum; i donatori di sangue; i soggetti dai 18 ai 59 anni addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo come, ad esempio, operatori sanitari, forze dell’ordine, vigili del fuoco, gli stessi farmacisti; i soggetti che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani. I soggetti tra 18 e 60 anni che non hanno diritto alla vaccinazione gratuita, ma vogliono ugualmente rivolgersi alla farmacia di fiducia, possono farlo a pagamento a un prezzo calmierato di 6.16 euro oltre al prezzo del vaccino.

In farmacia non potranno invece essere vaccinati: soggetti di età inferiore ai 18 anni; soggetti che non hanno ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccino; soggetti con pregressa reazione allergica/anafilattica a una vaccinazione o altre sostanze (es. farmaci o alimenti); soggetti che presentano una controindicazione o una precauzione alla vaccinazione rilevata al triage pre-vaccinale; limitatamente al vaccino anti Covid 19, soggetti estremamente vulnerabili (es. malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, fibrosi cistica, renali, autoimmuni, oncologiche, sindrome di Down, soggetti con trapianto di organi, HIV).

“Anche quest’anno le farmacie sono presenti con le stesse linee guida dell’anno scorso. L’esperienza insegna che nelle farmacie la cittadinanza trova dei professionisti preparati, che hanno seguito un corso specifico per l’inoculazione dei vaccini, e un ambiente familiare e di fiducia, che per molti è fondamentale nella decisione di vaccinarsi – spiega Bellon – . Le farmacie sono impegnate in prima fila nella campagna vaccinale per il terzo anno consecutivo e i numeri, stagione dopo stagione, sono cresciuti sia in termini di farmacie aderenti sia di vaccinazioni effettuate. Ci aspettiamo che la tendenza continui”. 

TAG: CAMPAGNA VACCINALE, PIANO NAZIONALE VACCINI, VACCINAZIONE IN FARMACIA, COVID, INFLUENZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Idrata e rinfresca l’occhio

Idrata e rinfresca l’occhio


In Francia è stata condotta una sperimentazione (Partage GHT 49) negli ospedali del Maine-et-Loire e nelle farmacie del dipartimento. Una piattaforma digitale di condivisione di informazioni sui...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top