Politica e Sanità
25 Novembre 2016«Se c'è un settore che uscirebbe con le ossa rotte qualora questa riforma costituzionale dovesse passare è proprio quello sanitario» così in una nota il senatore Luigi d'Ambrosio Lettieri (CoR), componente Commissione Sanità Senato, interviene sul referendum del prossimo 4 dicembre. «Il fatto stesso che si strumentalizzi addirittura la sofferenza dei malati di cancro per convincere i cittadini a votare Sì al referendum del 4 dicembre, è di per sé la spia di una debolezza strutturale di una riforma di parte e di partito, non di tutto il Parlamento, sia nel metodo che nel merito. Non parliamo poi delle posizioni trionfanti assunte da certi presidenti di enti scientifici e associazioni di categoria cui consiglierei più prudenza nel saltare sul carro di un vincitore che ancora non c'è».
«Il punto» spiega il senatore D'Ambrosio Lettieri «non è tanto se sia giusto o meno ripassare la palla della tutela della salute in mano alla potestà legislativa dello Stato, lasciando alle Regioni la programmazione e l'organizzazione dei servizi sanitari. Il punto è il come si fa questo salto indietro che, per le incognite, la farraginosità, l'inadeguatezza e la confusione generata anche dalla inclusione di una clausola di salvaguardia che consente al Governo di limitare la potestà legislativa delle Regioni in ragione di una non meglio definita tutela dell'interesse nazionale, è più che altro un salto nel buio. Un buio che invece di restituire dignità e omogeneità ai livelli essenziali di assistenza su tutto il territorio nazionale, creerà maggiori conflitti di competenze dando la stura ad una nuova fase di contenzioso davanti alla Consulta, per definire il nuovo assetto delle competenze legislative e della conseguente azione amministrativa. Alla fine non si saprà più chi deve fare cosa e a chi attribuire responsabilità. A farne le spese il cittadino, che nel frattempo continuerà a pagare le tasse senza avere come ritorno un servizio garantito, ironia della sorte, dalla Costituzione» conclude.
Sul referendum costituzionale leggi anche:
Garattini: dopo referendum pensare a Lea per terapie evidence-based
Jommi (Cergas): riforma costituzionale non risolve disomogeneità distributiva
Referendum, Mandelli (Fi): se vince il sì più contenziosi Stato-Regioni in sanità
Referendum, Cicchetti (Altems): se vince il sì niente farmaci introvabili? Nelle parole del Governo c'è fondo di verità
Referendum, Spandonaro (Tor Vergata): con sì meno contenziosi Stato-Regioni ma pochi riflessi sui Lea
Referendum costituzionale, Lorenzin: con il sì passo avanti per la sanità
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)