Politica e Sanità
30 Novembre 2016Almeno sulla parte della riforma che riguarda la sanità «hanno ragione quelli che sostengono il Sì». Lo ha affermato il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, a margine della presentazione del rapporto sulla salute della donna. «Io credo che in questo paese per quello che riguarda la sanità, ma lo dico da cittadino, è il momento di riportare al centro la legiferazione sulla salute, e la farmaceutica credo che rientri a pieno titolo in questo, perché ci sono troppe differenze. Questo non vuol dire andare contro le Regioni, perché come hanno spiegato bene quelli che hanno spiegato le ragioni del Sì, se ci sono Regioni con buone pratiche queste verranno preservate. Il problema» continua Scaccabarozzi «è' che oggi abbiamo una situazione talmente variegata, abbiamo situazioni territoriali in cui l'ultima innovazione per curare il cancro arriva dopo l'approvazione nazionale in pochi giorni e altre situazioni in cui arriva in 3-400 giorni e altre ancora in cui non arriva mai. Credo che per questa parte abbiano ragione quelli che hanno spiegato le ragioni del Sì».
Sul referendum costituzionale leggi anche:
Referendum, Impellizzeri: riforma a impatto zero su sanità
Referendum, D'Ambrosio Lettieri: riforma confusa e pasticciata
Garattini: dopo referendum pensare a Lea per terapie evidence-based
Jommi (Cergas): riforma costituzionale non risolve disomogeneità distributiva
Referendum, Mandelli (Fi): se vince il sì più contenziosi Stato-Regioni in sanità
Referendum, Cicchetti (Altems): se vince il sì niente farmaci introvabili? Nelle parole del Governo c'è fondo di verità
Referendum, Spandonaro (Tor Vergata): con sì meno contenziosi Stato-Regioni ma pochi riflessi sui Lea
Referendum costituzionale, Lorenzin: con il sì passo avanti per la sanità
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)