Galenica
08 Novembre 2024La flecainide è un farmaco antiaritmico che può trovare impiego, opportunamente dosato, anche in ambito pediatrico
La flecainide è un bloccante dei canali del sodio che esibisce gli effetti elettrofisiologici: riduzione marcata della velocità di conduzione cardiaca accompagnata da modesto aumento del periodo refrattario ventricolare (il farmaco si lega e si slega lentamente dai canali del sodio). Mostra un lieve effetto inotropo negativo, mentre, generalmente, né la frequenza cardiaca né la pressione sanguigna sono modificate.
Diversi gruppi di ricerca ne hanno studiato l’impiego per diverse forme di aritmia in ambito pediatrico. Tanto che, in un recente articolo, si evidenzia come il consenso sul trattamento antiaritmico di prima linea più efficace e meglio tollerato per la tachiaritmia fetale sia ancora in fase si analisi. La flecainide si candida tuttavia, secondo gli autori, ad un ruolo rilevante perché può essere un trattamento più efficace della digossina come trattamento di prima linea per la tachicardia sopraventricolare fetale.
Il farmaco è studiato anche per le contrazioni ventricolari premature frequenti nei bambini. Sono condizioni benigne dove i sintomi e la disfunzione ventricolare sinistra sono indicazioni per il trattamento con farmaci antiaritmici. Nei bambini con queste condizioni frequenti, la flecainide ha portato a una riduzione significativamente maggiore rispetto ad altri farmaci come il metoprololo.
La flecainide si presenta come polvere cristallina bianca, molto idroscopica, dal lieve odore d'aceto; solubile in acqua (1:21) e in alcool.
Materiali: becher, piastra riscaldante, bilancia, bacchetta di vetro, DPI, cilindro graduato
Flecainide 500mg
Aroma qb
Dolcificante qb
Acqua preservata qb a 100ml
In un becher portare ad ebollizione l’acqua e sciogliervi le nipagine. Una volta raffreddata, solubilizzare la flecainide e aggiungere aroma e dolcificante. Portare a volume e confezionare. Aroma e dolcificante può essere scelto in base ai “gusti” del paziente per coprire il sapore e odore dell’api che potrebbe risultare sgradito.
I DPI sono consigliati in quanto la flecainide ha frasi di rischio H302 e H361. È controindicata in soggetti affetti da insufficienza epatica e renale, nell'insufficienza cardiaca e in pazienti con storia di infarto del miocardio con ectopie ventricolari asintomatiche o tachicardia ventricolare asintomatica non sostenuta. Da evitare in caso di gravidanza e allattamento materno.
Fonte:
J Am Heart Assoc. 2017 Dec 15;6(12):e007164.
Heart Rhythm. 2024 Jul 31:S1547-5271(24)03090-X.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
L’immunoterapia locale per alopecia consiste in una serie di applicazioni di lozioni a base di Difenciprone (diphenylcyclopropenone , DPCP) per andare a creare una prima fase di sensibilizzazione
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
04/07/2025
L'estradiolo estrogeno prodotto dalle ovaie. In ambito farmacologico viene utilizzato contro i sintomi della menopausa può essere impiegato sia per via orale che per...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
20/06/2025
In Italia si registrano aumenti della diffusione della scabbia, malattia cutanea causata da un acaro, fino al 750%. Il trattamento si basa su due principi: permetrina e benzile benzoato con cui si...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
23/05/2025
I livelli di testosterone iniziano gradualmente a diminuire dopo i 30 anni con impatto su diversi aspetti della salute. Indicazioni terapeutiche, sicurezza per il farmacista e normativa di...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)