Galenica
09 Maggio 2025La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale il cui ruolo principale è regolare il ciclo sonno-veglia. La sua produzione segue un ritmo circadiano: viene sintetizzata soprattutto durante la notte
La melatonina è un è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale il cui ruolo principe è la regolazione del ciclo sonno veglia. Proprio per questo, la produzione di melatonina segue un ritmo circadiano: melatonina viene sintetizzata in assenza di luce, e quindi durante la notte: le sue concentrazioni nel sangue aumentano rapidamente e raggiungono il massimo tra le 2 e le 4 di notte per poi ridursi gradualmente all'approssimarsi del mattino.
Poiché la produzione di melatonina è stimolata dal buio, qualsiasi esposizione alla luce nelle ore serali può interferire con questo processo. In particolare, la luce blu emessa da schermi di smartphone, tablet, computer e TV, con una lunghezza d’onda tra 460 e 480 nm, è in grado di inibire in modo dose-dipendente la sintesi della melatonina. Questo è il motivo per cui l’uso prolungato di dispositivi elettronici prima di dormire può ostacolare l’addormentamento e compromettere la qualità del sonno.
La melatonina è ampiamente utilizzata come integratore per favorire un sonno di qualità, soprattutto nei casi di insonnia lieve o disturbi del ritmo circadiano. Come integratore, e come farmaco a dosaggi più elevati, la melatonina viene proposta per migliorare la qualità del sonno o per superare il fenomeno detto jet lag che si verifica durante i viaggi intercontinentali. Alla melatonina si attribuiscono anche proprietà antiossidanti, scoperte nel 1993, che ne ampliano il potenziale d’uso.
Un’opzione che si può valutare nel laboratorio galenico è di allestire un gel appetibile con dose indicata dal dottore per aiutare nel caso vi siano difficoltà di deglutizione.
Esempio formulativo
Materiali: becher, bilancia, bacchetta di vetro, piastra riscaldante
Melatonina 2,5mg/ml
Idrossietilcellulosa 2,5g
Glicerina 10g
Acqua preservata qb a 100ml
In un becker, miscelare l’idrossietilcellulosa con la glicerina. Quindi aggiungere l’acqua preservata e la melatonina. Si procede sotto continua miscelazione e blando riscaldamento fino a completa dispersione dell’idrossietilcellulosa. Inserire quindi in apposito contenitore graduato che consenta la somministrazione quanto più precisa possibile della dose.
La melatonina non è solubile in acqua, quindi si può attentamente disperdere o piuttosto addizionare dei cosolventi o altre sostanze che possano aiutare a sospendere o solubilizzare la sostanza
Si può aromatizzare o dolcificare a piacere per migliorare la palatabilità, così come si può regolare la quantità di idrossietilcellulosa per ottenere un gel più o meno denso per assecondare la praticità di utilizzo del paziente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
L’immunoterapia locale per alopecia consiste in una serie di applicazioni di lozioni a base di Difenciprone (diphenylcyclopropenone , DPCP) per andare a creare una prima fase di sensibilizzazione
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
04/07/2025
L'estradiolo estrogeno prodotto dalle ovaie. In ambito farmacologico viene utilizzato contro i sintomi della menopausa può essere impiegato sia per via orale che per...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
20/06/2025
In Italia si registrano aumenti della diffusione della scabbia, malattia cutanea causata da un acaro, fino al 750%. Il trattamento si basa su due principi: permetrina e benzile benzoato con cui si...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
23/05/2025
I livelli di testosterone iniziano gradualmente a diminuire dopo i 30 anni con impatto su diversi aspetti della salute. Indicazioni terapeutiche, sicurezza per il farmacista e normativa di...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)