Login con

Regioni

05 Dicembre 2023

Covid e influenza. Cabina di regia: da Regioni impegno a potenziare vaccinazione di prossimità. Aumentare distribuzione dosi

Potenziare le misure per la campagna vaccinale contro Covid e influenza dando a medici di medicina generale, farmacie e tutti i setting assistenziali le condizioni per aumentare l’offerta vaccinale: impegno delle Regioni alla Cabina di regia

di Redazione Farmacista33


Covid e influenza. Cabina di regia: da Regioni impegno a potenziare vaccinazione di prossimità. Aumentare distribuzione dosi

Potenziamento, da parte delle Regioni, delle misure necessarie per implementare le vaccinazioni contro Covid e influenza stagionale con l’intervento di operatori sanitari di prossimità come medici di medicina generale e farmacisti. Questo è stato il tema centrale discusso oggi, alla riunione della Cabina di Regia dedicata alle campagne vaccinali Covid e influenza convocata dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute a cui hanno partecipato i rappresentanti delle Regioni.

Regioni e vaccinazione di prossimità con medici di famiglia e farmacisti

 Ha dichiarato Francesco Vaia, Direttore generale della Prevenzione sanitaria : “Le Regioni hanno assunto l’impegno a potenziare tutte le azioni necessarie per implementare la vaccinazione di prossimità, attraverso Open Day vaccinali e ponendo i medici di medicina generale, farmacie e tutti i setting assistenziali nelle condizioni di aumentare la propria offerta vaccinale, provvedendo a una più efficiente distribuzione delle dosi di vaccino Covid e antinfluenzale”.

“Siamo soddisfatti per la partecipazione delle Regioni e l’unanime adesione a questo appello –ha aggiunto- e per la loro manifesta volontà di mettere uniformemente in campo ogni iniziativa per far sì che i cittadini italiani si sentano tutelati e accolti dal Servizio Sanitario Nazionale”.  Questo fa seguito alla circolare di inizio novembre rivolta alle Regioni del ministero della Salute e firmata da Vaia in cui veniva richiesto di implementare con le necessarie misure organizzative la campagna di vaccinazione, “di rafforzare le attività di comunicazione e informazione e di rendere possibile ai cittadini la prenotazione della vaccinazione anti Covid-19 tramite piattaforma regionale online” (Farmacista33 06 novembre 2023).  

 Fimmg: determinante integrazione di medici di medicina generale, farmacie e dipartimenti
Anche da parte del Segretario generale della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg), Silvestro Scotti, è stata confermata la disponibilità a partecipare a tutte le attività per la vaccinazione, puntando sul rapporto fiduciario con i pazienti, a partire da Open Day nei propri studi ambulatoriali e dalla co-somministrazione di vaccino antinfluenzale e anti-COVID. Scotti ha affermato: «Apprezziamo la presa di posizione del direttore Vaia, che mantiene nei confronti del dialogo con il territorio uno dei suoi principi di riferimento per i suoi compiti di Ufficio, e la decisione di spingere affinché le Regioni siano quanto più possibile attive nel sostenere i medici di medicina generale e tutti gli attori coinvolti nella realizzazione degli obiettivi vaccinali».

 Scotti sottolinea come i medici di medicina generale siano «pronti a sedersi con le Regioni a livello nazionale per favorire i tavoli aziendali necessari per affiancare ad una offerta “d’attesa” una d’iniziativa della medicina generale, con la creazione di Open Day fiduciari negli studi più organizzati», ovvero gestiti nelle sedi di riferimento dove sono state attivate delle AFT (aggregazioni funzionali territoriali- NdR), «iniziando così a proporre un modello che possa anticipare quello delle Case di Comunità spoke».

Il Segretario generale sottolinea poi un nodo cruciale al quale occorrerà guardare se si vuole raggiungere obiettivi importanti in ambito vaccinale: «Determinante è il coordinamento tra i vari attori che partecipano alle vaccinazioni, questo significa realizzare un processo di integrazione che veda protagonisti medici di medicina generale, farmacie e Dipartimenti di prevenzione. Ancor più importante sarà gestire al meglio la logistica di distribuzione dei vaccini, tema che è stato il vero problema, se guardiamo soprattutto ai vaccini anti Covid».

 Per saperne di più:
https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2023&codLeg=97178&parte=1%20&serie=null

TAG: REGIONI, FARMACISTI, VACCINI, MINISTERO DELLA SALUTE, FEDERAZIONE ITALIANA DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE (FIMMG), COVID-19, ANTINFLUENZALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prendersi cura del proprio benessere

Prendersi cura del proprio benessere


L’Ordine dei medici di Roma ha promosso una guida pratica per cittadini e pazienti per usare correttamente il pronto soccorso, ridurre le liste d’attesa e tutelare le patologie...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top