Login con

Europa

15 Dicembre 2023

Vaccini e innovazione, Vaccines Europe: sono priorità dell'UE e futuro della salute europea

Baron-Papillon Presidente Vaccines Europe sottolinea l'importanza di garantire che l'Europa mantenga la sua posizione di leader nell'innovazione dei vaccini

di Cristoforo Zervos


Vaccini e innovazione, Vaccines Europe: sono priorità dell'UE e futuro della salute europea

In un recente editoriale pubblicato sulla newsletter di Vaccines Europe, Florence Baron-Papillon, Presidente dell'associazione, riflette sull'importanza vitale delle vaccinazioni e sulle sfide future per l'Unione Europea. Con il 2023 che volge al termine, Baron-Papillon si interroga su come sarebbe il mondo senza immunizzazione, evidenziando il ruolo centrale che i vaccini hanno avuto durante la crisi del Covid. La pandemia ha evidenziato non solo l’importanza dell'innovazione scientifica e delle partnership pubblico-private, ma anche le lacune e le sfide sanitarie che devono essere affrontate. Baron-Papillon sottolinea l'importanza di garantire che l'Europa mantenga la sua posizione di leader nell'innovazione dei vaccini. Questo si realizza potenziando la competitività del suo ecosistema R&D, ricordandoci che l'UE ha sviluppato circa il 22% delle prove cliniche globali sui vaccini negli ultimi due decenni e ha contribuito al 40% delle esportazioni mondiali di vaccini COVID-19 fino a gennaio 2022.

Tuttavia, l'innovazione vaccinale in Europa è a rischio a causa di finanziamenti e incentivi limitati, oltre a complesse procedure e tempistiche prolungate per poter acquisire nuove prove cliniche. Il Presidente prosegue evidenziando la necessità di investimenti sostenibili nell'immunizzazione, come dimostrato dal Health Emergency Preparedness and Response Authority (HERA). Investire nell'immunizzazione si traduce in crescita economica, mantenendo la popolazione produttiva e prevenendo le criticità dei sistemi sanitari. Guardando al futuro, è fondamentale che l'UE adotti una strategia di immunizzazione che promuova l'innovazione e rafforzi la protezione contro le malattie prevenibili con i vaccini durante tutto il corso della vita. Baron-Papillon conclude descrivendo l'importanza dei dati e delle tecnologie digitali. Per il Presidente, per supportare un processo decisionale basato sull’evidenza, il prossimo mandato dell’UE dovrà concentrarsi in particolare sull’integrazione dei dati e delle tecnologie digitali al centro dell’erogazione dell’assistenza sanitaria.

Un recente rapporto dell'OCSE ha confermato che durante la pandemia la “sanità digitale” ha contribuito allo sviluppo dei vaccini, alla valutazione della loro efficacia, al monitoraggio della loro distribuzione e al supporto delle evidenze. Ora, secondo il Presidente, è il momento di costruire su queste basi, supportando l'utilizzo di dati del mondo reale nell'UE e sviluppando sistemi di sorveglianza per monitorare l'impatto dei vaccini, sia nuovi che consolidati. In sintesi, Baron-Papillon pone in primo piano le sfide attuali nell'ecosistema dei vaccini nell'UE, evidenziando l'importanza di una strategia di immunizzazione e l'integrazione di tecnologie basate sui dati. Questi passi saranno fondamentali per proteggere le nostre società ed economie, per far progredire la leadership dell'Europa nel continuo evolversi delle sfide sanitarie globali. 

TAG: SANITà , EUROPA, SALUTE, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una fine estate senza pensieri in testa

Una fine estate senza pensieri in testa


Nel 2025, Petrone Group celebra 60 anni di storia imprenditoriale, un traguardo che racconta un’evoluzione straordinaria: da una piccola farmacia nel cuore di Napoli a un ecosistema internazionale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top