argenx avvia la distribuzione dei propri farmaci direttamente dall’Italia attraverso l’hub logistico di Arvato a Calcinate (BG), un passo strategico per rafforzare la propria presenza sul...
Sanofi rileva la biotech americana Blueprint Medicines per rafforzare il portafoglio nei farmaci contro malattie rare del sistema immunitario
Aifa lancia il Bando di Ricerca Indipendente 2025 sulle malattie rare: 17,8 milioni per studi su farmaci orfani e nuove terapie. Il bando è finanziato dall’incremento del 2% del Fondo costituito...
Danilo De Spirito è il nuovo Head of Amyloidosis – Cardiovascular di Bayer, un incarico che segna un passaggio strategico per l’azienda tedesca nell’area delle malattie rare e cardiovascolari
“Non vogliamo più fare chilometri per un farmaco”: in Abruzzo i malati rari chiedono la distribuzione dei farmaci nelle farmacie di comunità. Le associazioni chiedono di adottare il modello Dpc...
In occasione della Giornata mondiale delle Malattie Rare (28 febbraio) Sifo conferma il suo impegno professionale e attenzione verso quei due milioni di nostri concittadini che convivono con una...
Mirum Pharmaceuticals ha attivato in Italia il programma di consegna gratuita a domicilio del farmaco Livmarli ai pazienti con sindrome di Alagille per famiglie che hanno difficoltà logistiche nel...
Enjaymo, farmaco per la malattia da agglutinine fredde, potrà generare fino a 300 milioni di euro annui. La transazione da 825 milioni di dollari rafforza la presenza di Recordati nel settore delle...
Il Consiglio di Amministrazione di Aifa, nella seduta di novembre, ha approvato la rimborsabilità di 16 farmaci, tra medicinali orfani per malattie rare, nuove molecole ed estensioni delle...
Con una lunga esperienza nel settore farmaceutico, Nocerino torna in Takeda Italia per guidare la Business Unit Malattie Rare entrando a far parte del Leadership Team
Prende il via a Bologna il progetto pilota TakeBack: ReMed per la raccolta e il riciclo per produrre oggetti di uso comune. Nelle farmacie saranno distribuiti i kit di raccolta: Ogni busta potrà...
L'EMA ha raccomandato la revoca dell'autorizzazione per acido obeticolico (Ocaliva), un farmaco per la colangite biliare primitiva, dopo una revisione che ha mostrato che i benefici non superano i...
Al via il progetto New Era for Rare, promosso da Edra, oggi la prima discussione del progetto. Presentate le azioni congiunte da implementare per favorire l’attuazione della Legge 175/2021
Nathalie Moll: la regolamentazione sui farmaci orfani (OMP) del 2000, ha ispirato lo sviluppo di medicinali rivoluzionari in Europa oltre 230 nuovi trattamenti per...
Aifa ha approvato la rimborsabilità di selumetinib primo farmaco autorizzato per i neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di...
Marcello Cattani: Grazie al Regolamento Europeo sui farmaci orfani e alla tutela della proprietà intellettuale in 20 anni Ema ha approvato 180 farmaci per le malattie rare
Nella Giornata delle Malattie Rare il Ministro Schillaci sottolinea l’importanza di diagnosi precoce, trattamenti e percorso assistenziale omogeneo sul territorio per i pazienti
L’azienda biofarmaceutica Ipsen a seguito dell’acquisizione di Albireo entra nell’area malattie rare con trattamento per colestasi intraepatica familiare progressiva
Il 29 febbraio ricorre la Giornata Mondiale delle Malattie Rare l’Iss, il ministero della Salute e Uniamo hanno raccolto commenti per fare il punto sui progressi nella ricerca e...
Febbraio è il mese dedicato alle malattie rare, il sottosegretario alla salute Marcello Gemmato ha annunciato che il Ministero sta lavorando per un evento satellite dedicato durante la riunione...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)