L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento
Una revisione, che ha coinvolto oltre 26 mila partecipanti, ha mostrato che EPA e DHA migliorano in modo significativo, seppur modesto, le performance cognitive negli adulti con lieve compromissione...
Un piccolo studio clinico ha mostrato che il consumo giornaliero dell’estratto di aronia, una pianta originaria del Nord America che produce bacche nere simili a quelle dei mirtilli, per otto...
Il comparto degli integratori a base di piante cresce del 2,2% e vale 566 milioni di euro: sistemi gastrointestinale e cardiovascolare trainano il mercato, stabile nei volumi
Un nuovo studio, pubblicato su Dietetics, suggerisce che l’integrazione di aminoacidi a catena ramificata (BCAA) associata all’esercizio fisico può migliorare la performance muscolare, ridurre...
Una nuova meta-analisi, pubblicata su Nutrients, mostra che l’assunzione di probiotici dopo un intervento di chirurgia bariatrica può contribuire a migliorare il recupero post-operatorio
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico ASD e ADHD, ma la vitamina B avrebbe maggiori benefici nell’ASD, mentre la D sarebbe...
Un mercato in costante ascesa, quello dei probiotici, nel quale non è facile per i cittadini orizzontarsi e puntare sulla qualità. Specialisti a convegno al 1° Global Probiotic Summit di Origgio
Le autorità sanitarie spagnole hanno diffuso diversi messaggi per allertare cittadini e operatori sanitari sui rischi dell’uso improprio degli integratori di vitamina D, in particolare se...
Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, mostra che la supplementazione probiotica nei neonati pretermine con peso molto basso può ridurre la diffusione di geni di resistenza agli...
Per migliorare gli outcome del paziente con dolore cronico, i farmacisti dovrebbero tenere in considerazione questo aspetto e dare consigli su un’eventuale integrazione
Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutrients, ha evidenziato che la co-supplementazione di creatina e β-alanina può migliorare in modo significativo la performance anaerobica
Un nuovo studio, pubblicato su Nutrients, dimostra che una specifica integrazione probiotica può contribuire in modo significativo a ridurre i sintomi del raffreddore comune
Federfarma Bari dona sali e integratori alla rete Welfare di Bari: "Distribuiti a fragili e senza dimora" Sono 10mila le bustine di integratori che saranno distribuite, nei prossimi giorni,...
L'Efsa ha messo sotto esame i prodotti a base di semi di finocchio per la possibile presenza di una sostanza rischiosa per i soggetti vulnerabili, e invita alla consultazione pubblica
Utilizzato per abbassare i livelli di colesterolo grazie alla monacolina K il riso rosso fermentato è spesso percepito come una soluzione naturale ma va gestito con cautela perchè può interagire...
Uno studio in vivo dimostra il potenziale neuroprotettivo di questi nutrienti nel glaucoma, mentre l’elevata omocisteina sembra essere una conseguenza, non una causa della malattia
Presentata l’analisi condotta da Integratori & Salute, l’associazione di riferimento per il settore, parte di Unione Italiana Food (UIF), realizzata con il supporto tecnico e metodologico di...
Uno studio clinico ha evidenziato gli effetti dell’integrazione di 2.000 Unità internazionali di Vitamina D assunti ogni giorno, per sei mesi, in associazione alla chemioterapia neoadiuvante
Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nutrition & Diabetes, ha evidenziato una correlazione tra l’assunzione regolare di glucosamina e una diminuzione del rischio di complicanze...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)