Login con

Ricerca

31 Luglio 2023

Melanoma, al via i test finali per il vaccino a mRna di Moderna con immunoterapia di Merck

Il candidato vaccino a mRna di Moderna, testato in combinazione con il farmaco immunoterapico pembrolizumab di Merck, è nella fase finale di sperimentazione clinica come trattamento adiuvante in pazienti con melanoma resecato ad alto rischio

di Redazione Farmacista33


Melanoma, al via i test finali per il vaccino a mRna di Moderna con immunoterapia di Merck

Entra nella fase finale di sperimentazione clinica il candidato vaccino antimelanoma a mRna di Moderna, V940 (mRna-4157), testato in combinazione con il farmaco immunoterapico pembrolizumab (Keytruda*) di Merck (Msd fuori da Usa e Canada) come trattamento adiuvante in pazienti con melanoma resecato ad alto rischio (stadio IIB-IV). Il reclutamento per il test di fase 3 V940-001 è iniziato, con i primi pazienti arruolati in Australia, annunciano le due aziende americane in una nota. Il trial, randomizzato in doppio cieco, recluterà in tutto il mondo circa 1.089 pazienti in più di 165 centri di oltre 25 Paesi. Valuterà l'efficacia e la sicurezza del vaccino sperimentale a mRna neoantigenico personalizzato V940 associato a immunoterapia, rispetto alla sola immunoterapia. Lo riporta Sanità33. 

Avvio dello studio di fase 3 su pazienti con melanoma 
«L'avvio dello studio di fase 3 V940-001 è per noi una pietra miliare entusiasmante e importante», dichiara Kyle Holen, Senior Vice President di Moderna e responsabile Sviluppo, terapie e oncologia. «Lavoriamo con i nostri colleghi di Merck e con la comunità dei malati di melanoma per valutare come la terapia neoantigenica individualizzata possa potenzialmente trasformare il trattamento della forma più grave di cancro della pelle».

In base ai risultati dello studio di fase 2b Keynote-942/mRna-4157-P201, le Agenzie del farmaco statunitense (Fda) ed europea (Ema) hanno concesso a V940 più Keytruda rispettivamente la designazione di «terapia rivoluzionaria» e l'accesso all'iter di valutazione prioritaria Prime.

 Le aziende, infatti, stanno testando il vaccino su pazienti affetti da melanoma i cui tumori sono stati rimossi chirurgicamente prima di essere trattati con la combinazione farmaco-vaccino o con il solo Keytruda. In particolare, il vaccino è adattato a ciascun paziente per generare cellule T, una parte fondamentale della risposta immunitaria del corpo, sulla base della specifica firma mutazionale di un tumore. Mentre il farmaco di Merck è un cosiddetto inibitore del checkpoint progettato per disabilitare una proteina chiamata morte programmata 1, o PD-1, che aiuta il cancro a eludere il sistema immunitario.  

TAG: FARMACI, MELANOMA, MODERNA, RICERCA, MERCK, MEDICINA, VACCINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/11/2023

Il maggior numero di eventi avversi da farmaci nelle donne rispetto agli uomini potrebbe non essere legato al genere: uno studio valuta l’influenza dei fattori ...

21/11/2023

Nel XIII rapporto annuale del progetto di Sorveglianza Europea del Consumo di Antimicrobici Veterinari (ESVAC) consumo di antibiotici negli animali ha raggiunto...

A cura di Cristoforo Zervos

20/11/2023

 Il consiglio Europeo vuole ridurre del 20% il consumo totale di antibiotici entro il 2030, ma i dati Ecdc evidenziano il ritorno dei consumi a livelli pre-pandemia

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

20/11/2023

Semaglutide sottocute (2,4 mg dose settimanale) in pazienti con malattia cardiovascolare e sovrappeso o obesità, ma senza diabete, è superiore al placebo nel...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

A cura di Aveda

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top