Fitoterapia
19 Luglio 2023 I disturbi del sonno sono molto frequente sia nei pazienti affetti da patologia tumorale. Nella medicina tradizionale cinese un rimedio ampiamente impiegato è Suanzaoren; tuttavia, sicurezza ed efficacia non sono state ancore definite in modo univoco
I disturbi del sonno rappresentano una condizione patologica molto frequente nei pazienti affetti da patologia tumorale. Nella medicina tradizionale cinese un rimedio ampiamente impiegato è Suanzaoren (Ziziphi Spinosae Semen) tuttavia sia la sua sicurezza che la sua efficacia non sono state ancore definite in modo univoco. Gli autori di questo studio hanno effettuato una review della letteratura esistente a riguardo e sono stati verificati i lavori randomizzati presenti in letteratura che confrontavano Suanzaoren versus placebo, farmaci, terapia cognitivo comportamentale (CBT) o altre cure convenzionali, per migliorare la qualità e la durata del sonno, sia nei pazienti oncologici che non oncologici. Il numero totale dei pazienti coinvolti nei vari studi sono stati 785 per l’insonnia e 120 per disturbi del sonno.
Rispetto al placebo, Suanzaoren ha portato a significativi miglioramenti soggettivi della qualità del sonno nei partecipanti con insonnia e nei pazienti con disturbi del sonno combinati (differenza media standard -0,58, 95% CI -1,04, -0,11; P < 0,01). Rispetto alle benzodiazepine o alla CBT, Suanzaoren è stato associato a una significativa diminuzione della gravità dell’insonnia (differenza media -2,68 punti, 95% CI -5,50, -0,22; P = 0,03) a 4 settimane, sia nella popolazione generale che nei pazienti oncologici. Suanzaoren non ha aumentato l’incidenza di eventi avversi maggiori. Gli studi controllati con placebo avevano un basso rischio di bias. Gli autori hanno quindi concluso che Suanzaoren è associato a miglioramenti della qualità del sonno sia pur a breve termine in pazienti con insonnia e disturbi del sonno. A causa delle dimensioni ridotte del campione e della qualità variabile degli studi, i benefici e i danni clinici di Suanzaoren, in particolare a lungo termine, dovrebbero essere ulteriormente valutati in uno studio randomizzato con un numero maggiore di pazienti.
Vittorio Mascherini
CERFIT
AOUCareggi, Firenze
Mingxiao Yang , Hui Wang , Yi Lily Zhang , Furong Zhang , Xiaotong Li , Soo-Dam Kim , Yalan Chen , Jiyao Chen , Susan Chimonas , Deborah Korenstein , Jun J Mao . The Herbal Medicine Suanzaoren ( Ziziphi Spinosae Semen) for Sleep Quality Improvements: A Systematic Review and Meta-analysis. Integr Cancer Ther. 2023 Jan-Dec;22
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/11/2025
La sepsi è una delle principali cause di mortalità in ambito ospedaliero, con oltre 11 milioni di decessi stimati ogni anno nel mondo. Ogni possibile arma terapeutica, anche naturale, rappresenta...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
24/10/2025
Studi clinici e meta-analisi mostrano benefici del peperoncino su cuore, metabolismo e microbiota, ma il consumo eccessivo può irritare stomaco ed esofago
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
08/10/2025
L’olio essenziale di Lavandula angustifolia è da secoli usato per calmare la mente e favorire il riposo. Oggi la sua applicazione non è solo tradizione: studi clinici controllati e revisioni...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
24/09/2025
La fitoterapia è spesso percepita da pazienti e non solo, come alternativa “naturale” alla medicina convenzionale. Un approccio comprensibile ma non del tutto corretto e professionale
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)