Login con

Europa

07 Dicembre 2023

Ue per la salute, Commissione europea pubblica il programma di lavoro 2024

La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro "Ue per la salute" per il 2024 con l’obiettivo di realizzare le principali priorità della politica sanitaria dell'Ue nel quadro dell'Unione europea della salute

di Redazione Farmacista33


Ue per la salute, Commissione europea pubblica il programma di lavoro 2024

Per realizzare le principali priorità della politica sanitaria dell'Ue nel quadro dell'Unione europea della salute, la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro "Ue per la salute" per il 2024. Il bilancio di 752,4 milioni di euro ne stimolerà lo sviluppo e fornirà finanziamenti per affrontare importanti questioni sanitarie in tutta l'Ue. "L'adozione odierna del programma di lavoro 'Ue per la salute' del 2024 segna un nuovo passo avanti verso un'Unione europea della salute ancora più forte e dimostra ancora una volta che la politica sanitaria è una priorità per questa Commissione", ha dichiarato Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare. 
     
Attuare la strategia farmaceutica per l'Europa
L'obiettivo - riferisce una nota della Commissione - è migliorare la preparazione dell'Unione alle crisi tramite l'Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (Hera) e la capacità di affrontare sfide come quelle connesse alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina. Garantirà inoltre la diffusione di iniziative digitali chiave come lo spazio europeo dei dati sanitari (Ehds), volto in particolare a sfruttare i dati sanitari digitali per migliorare l'assistenza sanitaria dei pazienti in tutta l'Ue. Il bilancio 2024 contribuirà inoltre a rafforzare la resilienza dell'Ue nei confronti delle minacce per la salute a carattere transfrontaliero e ad attuare la strategia farmaceutica per l'Europa e il piano europeo di lotta contro il cancro. Sosterrà inoltre le iniziative emergenti, con particolare attenzione alla salute mentale, alla salute mondiale e all'evoluzione dei medicinali. Al fine di rafforzare l'importante ruolo svolto dalle organizzazioni civili nell'attuazione delle politiche sanitarie dell'Ue, il programma "Ue per la salute" continuerà a concedere nel 2024 sovvenzioni di funzionamento per 9 milioni e pubblicherà un invito a concludere accordi quadro di partenariato per il periodo 2025-2026. L'adozione del programma di lavoro - dettaglia la nota - fa seguito a un parere positivo degli Stati membri in occasione della riunione del comitato del programma "Ue per la salute" del 28 novembre.    

Finanziamenti per promuovere sforzi in materia di salute mentale, sanità digitale e salute mondiale

"I finanziamenti nell'ambito di questo programma, il più grande ad oggi - ha sottolineato Kyriakides - amplificano il nostro impegno a rafforzare la resilienza sanitaria, a portare avanti la strategia farmaceutica per l'Europa e ad attuare azioni nell'ambito del piano europeo di lotta contro il cancro per migliorare il trattamento, l'assistenza e la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie". "La società civile ha un ruolo cruciale da svolgere nel raggiungere i cittadini - ha aggiunto la Commissaria - e lo riconosciamo continuando a concedere sovvenzioni di funzionamento nel 2024 e pubblicando un invito a concludere accordi quadro di partenariato per il periodo 2025-2026. I finanziamenti promuoveranno inoltre sforzi fondamentali in materia di salute mentale e salute mondiale e progressi fondamentali in materia di sanità digitale. È segno del nostro impegno collettivo a favore di un'Unione più sana e resiliente", ha concluso.     

TAG: EUROPA, SALUTE, MEDICINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

A cura di Uriach

Amazon annuncia che da dicembre 2025 a Los Angeles negli ambulatori medici della rete di One Medical (di Amazon) saranno operativi i distributori automatici di farmaci con prescrizione di Amazon...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top