Login con

POLITICA SANITARIA


Cancella Filtri
28/05/2025

farmacisti

Carenza di personale. Retribuzione, sicurezza e standard formativi. Ecco le richieste di farmacisti, medici e infermieri europei per fermare la fuga di operatori

Le principali organizzazioni europee di farmacisti (PGEU), medici (CPME) e infermieri (EFN) lanciano un appello congiunto ai decisori politici per affrontare con urgenza la carenza di personale...

In Emilia-Romagna la riforma dei ticket sui farmaci, con un contributo fino a 4 euro a ricetta ha generato confusione sulle esenzioni e un aggravio di lavoro per i farmacisti, chiamati a gestire...

All’indomani dell’elezione di Papa Leone XIV, arrivano gli ufficiali dal mondo sanitario e delle professioni

La nuova Convenzione Nazionale Farmaceutica riconosce il valore dell’apporto professionale dei farmacisti al Servizio Sanitario Nazionale per rispondere alle esigenze dei cittadini

Anaao Assomed e Sifo sono contrari all’emendamento al Ddl liste d’attesa che prevede l’abolizione del requisito della specializzazione per i farmacisti ospedalieri per accedere ai concorsi:...

Le organizzazioni scientifiche e sindacali SiNaFO, SiFaCT e ReNaSFO soo contrarie a emendamento che, modificando il DPR 483/1997, elimina le specializzazioni quale requisito d’accesso al...

La Rete Nazionale degli Specializzandi in Farmacia Ospedaliera (ReNaSFO) ha confermato l’intenzione di partecipare attivamente alle azioni di protesta indette da FASSID, qualora queste si...

Dal 17 al 20 ottobre la Mostra d’Oltremare di Napoli accoglie oltre 3000 partecipanti per discutere le sfide della farmacia ospedaliera e del Sistema Sanitario Nazionale, tra innovazione,...

La necessità di contrattualizzate la formazione degli specializzandi sanitari tra cui i farmacisti specializzandi in farmacia ospedaliera è “imperativa” e ne va tenuto nella nuova manovra di...

Il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, in audizione presso le Commissioni riunite Affari sociali e Affari costituzionali della Camera sul “Ddl Semplificazione” ha espresso apprezzamento per...

In provincia di Verona, in occasione delle recenti elezioni amministrative, diversi farmacisti sono stati eletti in tre diversi Comuni dai cittadini

Il ministro Schillaci: “Ampliare i servizi offerti nelle farmacie di comunità vuol dire garantire una maggiore sanità di prossimità”. Per i medici del sindacato autonomo Snami si profila un...

In Umbria, nell’ospedale di Città di Castello, diventa operativa la figura del farmacista di reparto. Lo prevede il primo progetto pilota presentato dall’Usl Umbria 1: ecco le mansioni e le...

Per favorire l’aderenza alla terapia servono processi di sburocratizzazione e semplificazione, con particolare riferimento ai pazienti cronici,...

La disposizione sul riconoscimento delle qualifiche degli operatori sanitari conseguite all’estero è in fase di approvazione alla Conferenza Stato-Regioni....

Sono 10.000 le  prestazioni di telecardiologia in convenzione e triplicati i ritiri in farmacia dei kit per lo screening del tumore del colon retto. Ecco i risultati dei servizi attivi nelle ...

Il Ddl Semplificazioni amplia l’accesso ai servizi anche in farmacia, ma la proroga del Decreto tariffe rinvia i Lea al 2025. Il commento di Cittadinanzattiva ...

Presentato a Roma il progetto One Health Ambassador, un percorso che conferisce la certificazione a professionisti che promuovono la visione One Health ...

Andrea Mandelli (Fofi): Ddl Semplificazioni importante passo in avanti per avvicinare la sanità ai cittadini. Riconosciuto il ruolo decisivo dei farmacisti durante la pandemia

Dall’allargamento dei vaccini somministrabili, ai test diagnostici, sino alla telemedicina, sono molti gli interventi che toccano le farmacie indicati dal Governo nel disegno di legge per la...

  1    2    Successiva

Pagina di 238     
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Occhio Secco: un fastidio comune

Occhio Secco: un fastidio comune


Per tutto ottobre, le farmacie distribuiscono le spille AIRC con un’offerta minima di 2 euro, promuovendo sensibilizzazione, screening e prevenzione per donne e uomini contro il cancro mammario

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top