Login con

SCOPRI TUTTE LE NOTIZIE


Cancella Filtri
Politica e sanità Salute benessere Farmacisti Farmacia Governo Sanità Vaccini Europa Telemedicina Pharma Regioni Ministero Elezioni Intervista Ema Farmaci Medicina Ricerca Integratori alimentari Industria farmaceutica Nutrizione Distribuzione intermedia Omeopatia Diritto sanitario Galenica Bandi e concorsi Veterinaria Pharmainfluencer Farmaci e dintorni Fitoterapia Fisco e tributi Formazione Speciali Arredamento Farmacia e omnicanalità Farmacia online Farmacie Eventi Diabete Dimagranti Stomaco Alimentazione Piedi Medicine Farmacista Lavoro Parlamento Governo e parlamento Benessere Aifa Acquisizioni Interviste Libri Evento Covid Integratori Vaccino Regione Roma Sanita Tosse Raffreddore Cosmetica Farmaco Salute Ministero della salute Speciale Medici Cure Distribuzione Farmaciti Iva Agenzia delle entrate Medicima Influenza Farmaceutica Industria Integrazione Menopausa Epilessia Allattamento Psicologia Fda Fisco Politica Nas Cosmesi Farmascisti Mercato Donna Infezioni Ccnl Contratto lavoro Previdenza Privacy Oncologia Medicna Famacisti Università Laurea abilitante Antibiotici Ecm Parafarmacie Diagnostica Emicrania Consiglio di stato Trasferimento farmacie Farmacia dei servizi Farmacie comunali Obesità Sindrome ovaio policistico Omoepatia Oms Digitalizzazione Microbiota Autismo Legale Banche Dolore cronico Cooperative di farmacisti Dieta Ricerca scientifica Intelligenza artificiale Cardiologia Carenza farmaci Neurologia Ambiente Farmac Nomine Assofarm Distribuzione per conto Fumo Insonnia Aids Dieta mediterranea Farmacopea Batteri Farmacisti ospedalieri Farmacistapiù2024 Politica sanitaria Hiv Tumori Vitamina d Normativa Commissione europea Pharmevolution Salute pubblica Payback Nefrologia Prevenzione Ordine dei farmacisti Vitamine Endocrinologia Eg stada Farmacistapiù Farmaci generici Asma Livelli essenziali di assistenza Anticoagulanti Farmacisi Antibioticoresistenza Aderenza terapeutica Egualia Ue Antibioticoresisetnza Catene Dispositivi Federfarma Agenas Lea Farmaci equivalenti Regional meeting Biotech Sequestro farmaci Logistica Farmacie online Informatori scientifici Igiene Longevità Distribuzione dei farmaci Sanzioni Terzo settore Pediatria Farmacogenetica Vaccinazioni Ricette false Probiotici Tabagismo Dermatologia Farmacie rurali Enti regolatori dei farmaci Famaci One health Pgeu Ematologia Ipotensione Dispositivi medici Pelle Professioni sanitarie Liste d'attesa Dazi Enpaf Depressione Innovazione Fascicolo sanitario elettronico Contratto di lavoro farmacisti Farmaci antidiabetici Sicurezza Farmacistia Arbovirosi Salute orale Malattia di alzheimer Spese sanitarie Cannabis medica Epatite c Farmaci inalatori Tutela consumatori Farmaci rimborsabili Legislazione farmaceutica Prezzo farmaci Unione europea Congressi Virus respiratori West nile virus Pianta organica Fentanil Giovani farmacisti Farmacovigilanza Collirio Farmaci illegali Ipertensione Piani terapeutici Gliflozine Contraccettivi ormonali Fenagifar Farmaci antiobesità Ispezioni nas Deblistering Farmaci biosimilari Errori terapeutici Infezioni da funghi Ospedali Istituto superiore di sanità Farmacia narrativa Glicemia Sonno Endometriosi Testo unico farmaceutica Violenza di genere Spesa farmaceutica Invecchiamento Lombalgia Farmaci in gravidanza Malattie croniche Stupefacenti Automedicazione Screening in farmacia Acquisti online Stile di vita Counseling Solidarietà Fentanyl Carenza di farmacisti Allergie
14/07/2025

Aifa

Farmaci innovativi, Aifa cambia regole di classificazione. Accesso diretto a fondi per antibiotici reserve

Con una nuova Determina pubblicata il 12 luglio in Gazzetta Ufficiale, l’AIFA riscrive i criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica

L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...

L'Aifa ha approvato la rimborsabilità per 7 terapie: un nuovo farmaco per la colite ulcerosa da moderata a grave e nuove indicazioni di farmaci per la sclerosi multipla e la fibrosi cistica

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina Aifa che riclassifica le gliflozine dalla fascia A-PHT alla fascia A. Dal 19 luglio i farmaci saranno disponibili in farmacia con ricetta...

È stata prevista una ulteriore sospensione fino al 2 ottobre 2025 per l’applicazione della nota che definisce i criteri di rimborsabilità SSN per AVK e NAO/DOAC nel trattamento del...

Le ondate di calore che ormai caratterizzano le estati italiane non mettono a dura prova solo l’organismo umano, ma anche la stabilità dei farmaci. Aifa ha diffuso raccomandazioni per la corretta...

Aifa informa che è prevista a partire dal 1° ottobre 2025 la cessata commercializzazione definitiva del medicinale MINIRIN/DDAVP 50 mcg/ml spray nasale, soluzione, AIC 023892033.

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di 1 nuova molecola chimica e di 2...

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle gliflozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia. Gemmato: più accesso ai farmaci innovativi e meno liste d'attesa

Elranatamab disponibile in regime di rimborsabilità: nuova opzione terapeutica per i pazienti con mieloma recidivato e refrattario dopo tre linee di trattamento

L'Aifa ha avviato una campagna informativa per pazienti e operatori sanitari sugli effetti avversi gravi dei fluorochinolonici, antibiotici del gruppo Watch della classificazione AWaRe. L’Agenzia...

Dopo la revoca dell’autorizzazione al commercio dalla Commissione Ue, Aifa firma una Determina per l’importazione temporanea del medicinale dall’estero, Translarna per il trattamento dei...

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato ha firmato una circolare esplicativa rivolta a veterinari, farmacisti, istituzioni e a tutti gli operatori del settore coinvolti che autorizza uso in...

Aifa lancia il Bando di Ricerca Indipendente 2025 sulle malattie rare: 17,8 milioni per studi su farmaci orfani e nuove terapie. Il bando è finanziato dall’incremento del 2% del Fondo costituito...

Dal 4 al 6 giugno 2025 torna il Forum Nazionale Pharma promosso dalla Società Italiana di Farmacologia. Un appuntamento centrale per il dibattito sul presente e sul futuro del farmaco in Italia, che...

Il Ministero della Salute e l’Aifa stanno lavorando a una nota per consentire l’uso del farmaco in campo veterinario per patologie del gatto. Via libera previsto per l’estate 2026

L’Aifa segnala le nuove misure di sicurezza per il farmaco per la gestione del peso negli adulti con obesità o in sovrappeso che associa naltrexone e bupropione (Mysimba) 

Robert Nisticò (Aifa): L’integrazione della medicina di precisione con la prescrittomica migliorerà l’efficacia dei farmaci e ridurrà gli effetti collaterali delle terapie, ottimizzando le...

Uno studio, condotto dall’Agenzia Italiana del Farmaco e pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology, mostra le conseguenze ambientali del consumo di medicinali in Italia, con...

Eugenia Cogliandro è stata eletta presidente della Commissione della Farmacopea europea (EPC), l’organo decisionale della Farmacopea europea. Entrerà in carica il 17 giugno 2025, con un mandato...

  Precedente   1    2    3    Successiva

Pagina di 21     
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

È tempo di ritrovare la forma fisica

È tempo di ritrovare la forma fisica

A cura di Viatris

Phoenix Pharma Italia lancia il “Representation Business”, divisione che combina competenze commerciali, logistiche e finanziarie in un’unica piattaforma, con l’obiettivo di aumentare le...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top