Con una nuova Determina pubblicata il 12 luglio in Gazzetta Ufficiale, l’AIFA riscrive i criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica
L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...
L'Aifa ha approvato la rimborsabilità per 7 terapie: un nuovo farmaco per la colite ulcerosa da moderata a grave e nuove indicazioni di farmaci per la sclerosi multipla e la fibrosi cistica
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina Aifa che riclassifica le gliflozine dalla fascia A-PHT alla fascia A. Dal 19 luglio i farmaci saranno disponibili in farmacia con ricetta...
È stata prevista una ulteriore sospensione fino al 2 ottobre 2025 per l’applicazione della nota che definisce i criteri di rimborsabilità SSN per AVK e NAO/DOAC nel trattamento del...
Le ondate di calore che ormai caratterizzano le estati italiane non mettono a dura prova solo l’organismo umano, ma anche la stabilità dei farmaci. Aifa ha diffuso raccomandazioni per la corretta...
Aifa informa che è prevista a partire dal 1° ottobre 2025 la cessata commercializzazione definitiva del medicinale MINIRIN/DDAVP 50 mcg/ml spray nasale, soluzione, AIC 023892033.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di 1 nuova molecola chimica e di 2...
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle gliflozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia. Gemmato: più accesso ai farmaci innovativi e meno liste d'attesa
Elranatamab disponibile in regime di rimborsabilità: nuova opzione terapeutica per i pazienti con mieloma recidivato e refrattario dopo tre linee di trattamento
L'Aifa ha avviato una campagna informativa per pazienti e operatori sanitari sugli effetti avversi gravi dei fluorochinolonici, antibiotici del gruppo Watch della classificazione AWaRe. L’Agenzia...
Dopo la revoca dell’autorizzazione al commercio dalla Commissione Ue, Aifa firma una Determina per l’importazione temporanea del medicinale dall’estero, Translarna per il trattamento dei...
Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato ha firmato una circolare esplicativa rivolta a veterinari, farmacisti, istituzioni e a tutti gli operatori del settore coinvolti che autorizza uso in...
Aifa lancia il Bando di Ricerca Indipendente 2025 sulle malattie rare: 17,8 milioni per studi su farmaci orfani e nuove terapie. Il bando è finanziato dall’incremento del 2% del Fondo costituito...
Dal 4 al 6 giugno 2025 torna il Forum Nazionale Pharma promosso dalla Società Italiana di Farmacologia. Un appuntamento centrale per il dibattito sul presente e sul futuro del farmaco in Italia, che...
Il Ministero della Salute e l’Aifa stanno lavorando a una nota per consentire l’uso del farmaco in campo veterinario per patologie del gatto. Via libera previsto per l’estate 2026
L’Aifa segnala le nuove misure di sicurezza per il farmaco per la gestione del peso negli adulti con obesità o in sovrappeso che associa naltrexone e bupropione (Mysimba)
Robert Nisticò (Aifa): L’integrazione della medicina di precisione con la prescrittomica migliorerà l’efficacia dei farmaci e ridurrà gli effetti collaterali delle terapie, ottimizzando le...
Uno studio, condotto dall’Agenzia Italiana del Farmaco e pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology, mostra le conseguenze ambientali del consumo di medicinali in Italia, con...
Eugenia Cogliandro è stata eletta presidente della Commissione della Farmacopea europea (EPC), l’organo decisionale della Farmacopea europea. Entrerà in carica il 17 giugno 2025, con un mandato...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)