La Federazione delle associazioni italiane degli Informatori scientifici del farmaco, Fedaiisf, accoglie con favore la proposta di istituire un ordine presentata dal parlamentare Cannizzaro
Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze
Rilzabrutinib ha ottenuto la designazione di farmaco orfano negli Stati Uniti per due malattie rare prive di trattamenti approvati. La designazione è stata concessa per l'anemia emolitica autoimmune...
Risultano ancora in circolazione false ricette mediche per farmaci a base di ossicodone riconducibili al caso di cronaca del ragazzo che si è tolto la vita ingerendo un mix di farmaci ottenuti...
E' stata definita un'ulteriore sospensione, fino al 3 luglio 2025, degli effetti della Nota Aifa 101 relativa alla prescrivibilità SSN degli anticoagulanti orali
Per Haleon Italy Srl, concessionaria per la vendita in Italia di una specialità medicinale da banco in gel, la sentenza del Tar Lazio che legittima l'uso del termine “più vantaggioso”...
L'infiammazione è un meccanismo di difesa che ha come scopo quello di circoscrivere ed eliminare l’eventuale causa del danno. La maggior parte dei farmaci antinfiammatori di largo utilizzo...
A Cosmofarma 2025, Opella Italia con Enterogermina presenta lo studio Pegaso, il primo studio in Real World svolto su un medicinale in farmacia
L'assunzione di antidepressivi può influenzare il peso corporeo, con un aumento che potrebbe incidere sull'aderenza alla terapia. Le categorie più a rischio sono le donne e i giovani
Il farmaco per la gestione del peso negli adulti con obesità o in sovrappeso che associa naltrexone e bupropione (Mysimba) non è stato approvato per l’uso a lungo termine. Ema comunica le...
Uno studio, presentato come poster all'Annual Meeting & Expo della National Association of Specialist Pharmacy, ha messo in luce come l'impiego dei kit dimostrativi remoti (RDK) per l'auto...
Daridorexant, trattamento per l’insonnia cronica, è stato riclassificato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) come medicinale soggetto a prescrizione medica (RR)
Secondo i dati raccolti da Federfarma Bergamo nella città vengono buttate 300mila scatole di farmaci, non sempre perché scaduti. I vertici di categoria fanno il punto sulle cause e sulle...
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'EMA ha raccomandato l'approvazione di cinque medicinali nella riunione di marzo 2025
La nuova edizione dell'Informatore Farmaceutico 2025, attualmente in prevendita, si apre con una prefazione del Presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Robert Nisticò,
Federfarma Bologna ha espresso riserve riguardo alla recente riforma dei ticket sanitari introdotta dalla Regione Emilia-Romagna: grava su un'utenza già economicamente provata a causa di recenti...
Uno studio pubblicato su “BMJ Evidence Based Medicine” ha analizzato l'efficacia dei trattamenti non chirurgici e non interventistici per il mal di schiena. Ecco i farmaci e le terapie efficaci
Google che lancia TxGemma, il modello di IA open source: promette di comprendere e predire le proprietà dei farmaci durante il processo di sviluppo, identificare i target più promettenti e...
Un nuovo studio, pubblicato su Global & Regional Health Technology Assessment, dimostra come un approccio multidisciplinare alla riconciliazione terapeutica e alla deprescrizione incida...
Nel centro storico di San Marino è in funzione da tempo un distributore automatico di farmaci da banco con assistenza del farmacista in tempo reale tramite videochiamata: il servizio funziona bene...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)