L'Ema ha pubblicato la relazione annuale 2024 che illustra i punti salienti più importanti relativi alla valutazione e al monitoraggio dei medicinali per uso umano e veterinario e la gestione...
Il Comitato per la sicurezza dell’Agenzia europea per i medicinali (PRAC) ha concluso la revisione dei medicinali contenenti semaglutide, principio attivo per il trattamento di diabete e obesità,...
La Food and Drug Administration (FDA) ha annunciato un'azione per rimuovere dal mercato i farmaci da prescrizione a base di fluoro concentrato ingeribile per bambini. A differenza del dentifricio al...
Nella seduta del 14 maggio 2025, l’Aifa ha approvato la rimborsabilità di 11 farmaci, tra cui un medicinale orfano, 4 nuovi principi attivi, 2 equivalenti, 1 importazione parallela e 3 nuove...
Stati Uniti ed Europa rilanciano la regolazione dei farmaci sfruttando il potenziale dell'intelligenza artificiale. Piattaforme integrate, analisi predittive e nuove linee guida per lo sviluppo...
La spesa farmaceutica a carico del Servizio sanitario nazionale continua a crescere, ma con andamenti differenziati tra le varie componenti. Ecco i dati del “Monitoraggio della spesa farmaceutica...
L'EMA ha raccomandato l'approvazione di 16 nuovi farmaci ad aprile 2025, tra cui trattamenti innovativi per fibrosi cistica, distrofia muscolare di Duchenne, tumori rari e malattie genetiche
Dall’Alzheimer agli antitumorali nel 2025 è attesa l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il...
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'EMA ha raccomandato l'approvazione di cinque medicinali nella riunione di marzo 2025
Una nuova App per smartphone e web aiuterà i medici nella prescrizione antibiotica e sensibilizzerà i cittadini contro l’uso improprio di questi farmaci. L’Aifa lancia Firstline che utilizza un...
Uno studio dell’Università di Torino, pubblicato su The Lancet Oncology, ha analizzato le divergenze tra la Food and Drug Administration (Fda) e l’European Medicines Agency (Ema) nelle decisioni...
L’Aifa approva 13 farmaci per la rimborsabilità dal Ssn: tra le novità, terapie per ipoglicemia, carcinoma prostatico, osteoporosi e diabete, insieme a estensioni terapeutiche e farmaci orfani
L’Ema ha approvato 25 nuovi farmaci veterinari nel 2024, tra vaccini innovativi e ampliamenti d’uso per farmaci già esistenti, con l’obiettivo di arrivare a una salute animale più sostenibile
La FDA non consentirà più l'uso del colorante FD&C Red No. 3 in alimenti e farmaci orali. Il 15 gennaio 2025, la FDA ha emesso un ordine per revocare queste autorizzazioni. I produttori che lo...
Marstacimab è il primo trattamento sottocutaneo somministrato una volta a settimana approvato per le persone eleggibili con emofilia B grave
È attiva la piattaforma europea per la segnalazione e la gestione delle carenze di medicinali, i titolari di Aic possono già inviare dati per segnalare regolarmente le carenze. Da febbraio 2025...
Tavolo tecnico per la revisione delle Note e dei Piani Terapeutici si è riunito e ha discusso sul Note Aifa 1, 48, 97, 99, 100 e 101. Ecco le riflessioni degli esperti
Il comitato per la sicurezza dell'EMA, PRAC, ha raccomandato misure per ridurre al minimo il rischio di agranulocitosi, noto effetto collaterale causato dall'antidolorifico metamizolo, nei pazienti...
La crescente domanda di farmaci per il trattamento del diabete di tipo 2, come Ozempic (semaglutide) sta causando carenze di fornitura in tutta Europa che si protrarranno anche per tutto il quarto...
AIFA rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / dicembre 2023 (consuntivo).
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)