Il CdA dell’Aifa ha dato il via libera a riclassificazione delle gliflozine in fascia A e all’abrogazione dei Piani terapeutici per la stessa classe di farmaci. I farmaci saranno dispensati in...
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle gliflozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia. Gemmato: più accesso ai farmaci innovativi e meno liste d'attesa
Federfarma accoglie con favore la decisione dell’AIFA di trasferire i farmaci appartenenti alla classe delle gliflozine dalla distribuzione diretta alla dispensazione in farmacia e l’abolizione...
Si è tenuta la prima riunione di coordinamento e di confronto sull’attuazione dell’articolo 187 del Codice della Strada, che riguarda i pazienti sottoposti a terapie a base di farmaci...
I risultati dello studio Resolution aprono a un cambio di paradigma nella gestione dell’emicrania complicata: la combinazione tra educazione del paziente e terapia preventiva precoce riduce giorni...
A Bolzano i carabinieri hanno smantellato una rete fraudolenta di approvvigionamento di farmaci per diabetici a base di semaglutide usato anche come farmaco per l'obesità. L'indagine è partita...
Il Chmp dell'Ema ha avviato la revisione del profilo beneficio/rischio complessivo del sodio oxibato nel trattamento dell'astinenza da alcol in soggetti con dipendenza e alcolismo. Preoccupa il...
Il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato rivendica il primato italiano nell’accesso ai farmaci innovativi e orfani: “Tempi più brevi, prezzi giusti e 80% delle terapie orfane...
Elranatamab disponibile in regime di rimborsabilità: nuova opzione terapeutica per i pazienti con mieloma recidivato e refrattario dopo tre linee di trattamento
Dal 2025 Fda, l’Agenzia regolatoria statunitense, potrà assegnare voucher per ridurre a uno/due mesi i tempi di revisione di alcune domande di autorizzazione
I pediatri dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma hanno diffuso un vademecum con le indicazioni cliniche per affrontare in sicurezza i rischi legati alla stagione calda
Presentato a Roma in conferenza stampa il rapporto del Centro Studi Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) dal titolo “Spesa per beni e servizi sanitari: il finanziamento da sempre ibrido...
La Nuova Zelanda per la prima volta, ha autorizzato la prescrizione della psilocibina per alcune forme di depressione al di fuori del contesto sperimentale. Sarà possibile prescrivere la sostanza...
Dopo la revoca dell’autorizzazione al commercio dalla Commissione Ue, Aifa firma una Determina per l’importazione temporanea del medicinale dall’estero, Translarna per il trattamento dei...
Il presidente della Regione Lazio Rocca denuncia prescrizioni farmaceutiche improprie per decine di milioni di euro. Fimmg: accuse infondate, spesa farmaci sotto la media nazionale
Un nuovo studio pubblicato sul BMJ mette in dubbio l’uso dell’aspirina come terapia a lungo termine dopo un intervento al cuore
L'Ema ha pubblicato la relazione annuale 2024 che illustra i punti salienti più importanti relativi alla valutazione e al monitoraggio dei medicinali per uso umano e veterinario e la gestione...
L’impatto economico e regolatorio delle importazioni parallele di farmaci in Italia è stato oggetto di un incontro in Senato e al centro si un'analisi del mercato e delle prospettive future...
Approvato il mandato del Consiglio sulla più ampia revisione delle norme sui farmaci da oltre vent’anni. Critica EFPIA: serve un quadro più competitivo e stabile per l’innovazione in Europa
Recenti evidenze scientifiche indicano che l'orario di assunzione dei farmaci antipertensivi (mattina vs. sera) non influisce significativamente sugli esiti cardiovascolari

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)