Una guida Altroconsumo che spiega in modo semplice ed efficace come i cittadini possono consultare e scaricare il prospetto delle spese sanitarie direttamente dal Sistema Tessera Sanitaria, senza...
La febbre West Nile (West Nile Fever) è una malattia provocata dal virus West Nile (West Nile Virus, WNV), un virus della famiglia dei Flaviviridae isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda,...
Secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) lacune nella catena globale di...
L’Aifa aggiorna la Nota 100 ed elimina l’obbligo di piano terapeutico per gliflozine e gliptine e apre alla prescrizione da parte dei medici di famiglia anche per le associazioni precostituite....
Un nuovo studio presentato al congresso ENDO 2025 mostra che i farmaci antiobesità a base di GLP-1 sono associati a un miglioramento dei livelli di testosterone negli uomini obesi o con diabete di...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha adottato le Istruzioni applicative datate 17 luglio 2025 in cui fornisce un quadro operativo per l’implementazione del nuovo sistema anticontraffazione...
Segnalati casi di sovradosaggio accidentale in bambini e adolescenti in trattamento con risperidone soluzione orale 1 mg/mL, dovuti a errori nell’uso dei dispositivi di dosaggio. L’AIFA, in...
L’Oms è favorevole alla somministrazione ogni sei mesi per gli adulti a rischio di contrarre l’infezione: un'opzione promettente per ampliare l'accesso alla prevenzione. Pubblicate le linee...
Proseguirà anche per il triennio 2025-2027 il rapporto di collaborazione tra l’Agenzia Italiana del Farmaco e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS)
Nel meeting di luglio il Prac dell’Ema ha aggiornato le raccomandazioni per il vaccino contro la chikungunya, il profilo di rischio di encefalite con i vaccini contro la varicella. Inoltre ci sono...
E' in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale del 20 maggio 2025 che disciplina le caratteristiche tecniche del nuovo dispositivo anticontraffazione dei farmaci a uso umano
L'Aifa ha approvato la rimborsabilità per 7 terapie: un nuovo farmaco per la colite ulcerosa da moderata a grave e nuove indicazioni di farmaci per la sclerosi multipla e la fibrosi cistica
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina Aifa che riclassifica le gliflozine dalla fascia A-PHT alla fascia A. Dal 19 luglio i farmaci saranno disponibili in farmacia con ricetta...
È stata prevista una ulteriore sospensione fino al 2 ottobre 2025 per l’applicazione della nota che definisce i criteri di rimborsabilità SSN per AVK e NAO/DOAC nel trattamento del...
Due farmaci biosimilari di denosumab sono autorizzati in Europa per il trattamento delle complicanze ossee dovute a menopausa o tumori. Agiscono favorendo l’aumento della massa e della resistenza...
Le ondate di calore che ormai caratterizzano le estati italiane non mettono a dura prova solo l’organismo umano, ma anche la stabilità dei farmaci. Aifa ha diffuso raccomandazioni per la corretta...
Discussi all’appuntamento annuale dell’Italian Biosimilar Group (IBG) di Egualia dal titolo “Il Ruolo dei Farmaci Biosimilari: un’opportunità di Valore” gli studi e i dati del 2024 sui...
Le temperature torride possono anche complicare il rapporto tra organismo e farmaci, in particolare con alcune terapie si può modificare la risposta dell’organismo con sintomi da non sottovalutare
Aifa informa che è prevista a partire dal 1° ottobre 2025 la cessata commercializzazione definitiva del medicinale MINIRIN/DDAVP 50 mcg/ml spray nasale, soluzione, AIC 023892033.
La decisione dell’AIFA di riclassificare le Gliflozine tra i farmaci rimborsabili in fascia A e di abolire l’obbligo del piano terapeutico riceve il plauso della comunità medica, scientifica e...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)